Polizze contro le catastrofi naturali: bocciato il rinvio

È stato un passo indietro per le imprese italiane quello che ha visto bocciato, a sorpresa, l’emendamento di Fratelli d’Italia che proponeva di rinviare di sette mesi l’obbligo per le aziende di stipulare polizze contro le catastrofi naturali. La proposta non ha infatti superato il vaglio di ammissibilità della Commissione Attività produttive della Camera, lasciando […] L'articolo Polizze contro le catastrofi naturali: bocciato il rinvio proviene da Economy Magazine.

Mar 27, 2025 - 01:52
 0
Polizze contro le catastrofi naturali: bocciato il rinvio

È stato un passo indietro per le imprese italiane quello che ha visto bocciato, a sorpresa, l’emendamento di Fratelli d’Italia che proponeva di rinviare di sette mesi l’obbligo per le aziende di stipulare polizze contro le catastrofi naturali. La proposta non ha infatti superato il vaglio di ammissibilità della Commissione Attività produttive della Camera, lasciando il termine fissato al 31 marzo prossimo per l’adempimento dell’obbligo. In appena cinque giorni, milioni di aziende si troveranno a dover dotarsi di coperture assicurative adeguate, pena il rischio di esclusione dalle agevolazioni pubbliche e l’imposizione di sanzioni.

L’inadempimento dell’obbligo

La legge di bilancio 2024 stabilisce infatti che l’inadempimento dell’obbligo di stipulare una polizza contro calamità naturali inciderà negativamente sull’accesso a contributi, sovvenzioni e agevolazioni finanziarie derivanti da risorse pubbliche. Le imprese italiane temono che il mancato rispetto di questa normativa possa portare all’esclusione da incentivi pubblici, tra cui quelli destinati alle assunzioni e altri bonus legati all’attività produttiva.

Il costo insostenibile

In un contesto economico già difficile, l’introduzione di questa nuova “tassa” sulle polizze rischia di aggravare ulteriormente la situazione, in particolare per quelle aziende che operano in zone geograficamente vulnerabili. Il costo delle polizze, infatti, potrebbe risultare insostenibile per molte imprese, mettendo a rischio la loro sopravvivenza.

La garanzia SACE

Per cercare di arginare questa problematica, il Governo ha previsto un intervento attraverso una garanzia SACE, che prevede una copertura fino al 50% degli indennizzi assicurativi per le compagnie, e un sistema di mutualità che, secondo le previsioni del presidente dell’ANIA, Giovanni Liverani, dovrebbe portare a una riduzione dei costi delle polizze “a livelli accessibili” in breve tempo.

L'articolo Polizze contro le catastrofi naturali: bocciato il rinvio proviene da Economy Magazine.