Penne rigate: queste sono le migliori marche di pasta del supermercato secondo Altroconsumo

Emblema della tradizione culinaria italiana e prodotto irrinunciabile sulle nostre tavole, la pasta non è tutta uguale. Per essere considerata di alto livello, deve possedere elasticità, consistenza equilibrata e ingredienti di qualità, escludendo qualsiasi traccia di contaminanti come micotossine e pesticidi. Sorge dunque spontanea una domanda: quali marchi garantiscono i migliori standard sul mercato? Per...

Mar 29, 2025 - 12:32
 0
Penne rigate: queste sono le migliori marche di pasta del supermercato secondo Altroconsumo

Emblema della tradizione culinaria italiana e prodotto irrinunciabile sulle nostre tavole, la pasta non è tutta uguale. Per essere considerata di alto livello, deve possedere elasticità, consistenza equilibrata e ingredienti di qualità, escludendo qualsiasi traccia di contaminanti come micotossine e pesticidi.

Sorge dunque spontanea una domanda: quali marchi garantiscono i migliori standard sul mercato? Per fornire una risposta basata su dati concreti, Altroconsumo ha analizzato 22 campioni di penne rigate appartenenti ai brand più diffusi e acquistati, stilando una graduatoria dettagliata.

Le migliori penne rigate secondo Altroconsumo

Di seguito, la classifica elaborata dagli esperti, che segnala sia i prodotti con la qualità più elevata, sia le opzioni dal miglior rapporto qualità-prezzo.

  • Conad Sapori e Idee Penne Rigate – Punteggio: 79, Qualità: ottima, Migliore del test e Miglior Acquisto, Prezzo medio: 2,15 €/kg (1,07 € confezione 500 g)
  • La Molisana Penne Rigate 20 – Punteggio: 79, Qualità: ottima, Migliore del test, Prezzo medio: 2,79 €/kg (1,40 € confezione 500 g)
  • Garofalo Penne Ziti Rigate N°70 – Punteggio: 77, Qualità: ottima, Prezzo medio: 3,05 €/kg (1,52 € confezione 500 g)
  • Agnesi Penne Rigate N°19 – Punteggio: 74, Qualità: buona, Prezzo medio: 2,94 €/kg (1,47 € confezione 500 g)
  • Rummo Penne Rigate N°66 – Punteggio: 73, Qualità: buona, Prezzo medio: 3,04 €/kg (1,52 € confezione 500 g)
  • De Cecco Penne Rigate N°41 – Punteggio: 70, Qualità: buona, Prezzo medio: 3,19 €/kg (1,59 € confezione 500 g)
  • Pastificio Liguori Penne Rigate – Punteggio: 69, Qualità: buona, Prezzo medio: 2,97 €/kg (1,49 € confezione 500 g)
  • Alce Nero Penne Rigate Bio – Punteggio: 66, Qualità: buona, Prezzo medio: 4,25 €/kg (2,13 € confezione 500 g)
  • Granoro Dedicato Penne Birigate N°259 – Punteggio: 64, Qualità: media, Prezzo medio: 2,50 €/kg
  • Selex Penne Rigate N°19 – Punteggio: 64, Qualità: media, Prezzo medio: 1,37 €/kg (0,69 € confezione 500 g)
  • Barilla Penne Rigate N°73 – Punteggio: 62, Qualità: media, Prezzo medio: 2,17 €/kg (1,09 € confezione 500 g)
  • Libera Terra Il giusto del grano penne rigate biologiche – punteggio: 61, qualità: media, prezzo medio: 3,64 €/kg (1,82 € confezione 500 g) g)
  • Barilla Al Bronzo Penne Rigate – Punteggio: 61, Qualità: media, Prezzo medio: 2,58 €/kg (1,29 € confezione 500 g)
  • Voiello La Penna Doppia Rigatura N°152 – Punteggio: 61, Qualità: media, Prezzo medio: 3,29 €/kg (1,65 € confezione 500 g)
  • Armando La penna rigata – punteggio: 61, qualità: media, prezzo medio: 2,90 €/kg (1,45 € confezione 500 g)
  • Le Stagioni d’Italia Penne Rigate Senatore Cappelli – Punteggio: 61, Qualità: media, Prezzo medio: 4,07 €/kg (2,04 € confezione 500 g)
  • Tre Mulini (Eurospin) Penne Rigate Bronzo – Punteggio: 60, Qualità: media, Prezzo medio: 1,68 €/kg (0,84 € confezione 500 g)
  • Divella Penne Ziti Rigate 27 – Punteggio: 59, Qualità: media, Prezzo medio: 1,59 €/kg (0,80 € confezione 500 g)
  • Coop Penne Rigate N°70 – Punteggio: 59, Qualità: media, Prezzo medio: 1,75 €/kg (0,88 € confezione 500 g)
  • Combino (Lidl) Penne Rigate N°73 – Punteggio: 54, Qualità: media, Prezzo medio: 1,29 €/kg (0,64 € confezione 500 g)
  • Pasta Reale (MD) Penne Rigate – Punteggio: 50, Qualità: media, Prezzo medio: 1,18 €/kg (0,59 € confezione 500 g)
  • Felicetti Penne Rigate – Punteggio: 39, Qualità: bassa, Prezzo medio: 2,95 €/kg (1,47 € confezione 500 g)

Criteri e metodologia del test

L’analisi ha riguardato 22 tipologie di penne rigate, valutando parametri fondamentali come etichettatura, qualità del prodotto, eventuali contaminanti e prestazioni in fase di cottura.

L’etichetta di ogni confezione è stata esaminata per verificare la presenza delle informazioni obbligatorie, tra cui denominazione di vendita, peso netto e dichiarazione nutrizionale. Ulteriori dettagli come la provenienza del grano e il tempo di cottura sono stati considerati indicatori di trasparenza e affidabilità.

Nei laboratori di Altroconsumo, i campioni sono stati sottoposti a test specifici per accertare il peso netto, l’eventuale presenza di grano tenero (vietato nella pasta secca), il contenuto proteico – essenziale per definire la qualità – ed il livello di furosina, sostanza che indica possibili danni da essiccazione.

Particolare attenzione è stata rivolta alla presenza di micotossine e pesticidi. Le analisi hanno ricercato tracce di micotossine come ocratossina A, aflatossine (B1, B2, G1, G2) e DON (deossinivalenolo). Tra queste, l’ocratossina A e le aflatossine sono classificate come cancerogene, mentre il DON può provocare disturbi gastrointestinali se ingerito in quantità elevate.

Altroconsumo ha adottato parametri più rigidi rispetto alla normativa vigente, utilizzando il “margine di esposizione” (MOE) per valutare i rischi dell’ocratossina A, con particolare attenzione alla salute dei bambini. Anche il DON è stato considerato con criteri stringenti, penalizzando i prodotti in cui la sua concentrazione è risultata elevata.

Oltre 500 pesticidi sono stati analizzati per assicurarsi che i residui non superassero i limiti previsti e non includessero sostanze con effetti nocivi sul sistema ormonale o classificate come cancerogene o mutagene.

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la presenza di glifosato, erbicida ampiamente discusso. Fortunatamente, in nessuno dei campioni analizzati sono state riscontrate tracce di questa sostanza.

La prova di cottura e il peso dei giudizi

Per determinare il risultato finale, è stata effettuata una valutazione pratica della pasta in cottura e all’assaggio.

I test hanno considerato l’aspetto visivo della pasta cruda, la tenuta in cottura, la capacità di distacco delle penne, la resistenza al morso e il livello di assorbimento del sugo.

Il punteggio complessivo è stato assegnato attribuendo un peso specifico a ciascun parametro: il 40% del giudizio deriva dall’analisi di laboratorio, un altro 40% dalla prova di cottura e assaggio, mentre il restante 10% dipende dalla qualità dell’etichetta e della confezione.

Grazie a questo metodo rigoroso, Altroconsumo ha fornito una guida chiara per i consumatori, aiutandoli a scegliere le migliori penne rigate disponibili sugli scaffali dei supermercati.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: