Pasqua 2025 a Firenze, cosa fare: gli eventi da non perdere
Firenze celebra la domenica di Pasqua con lo "scoppio del carro", un appuntamento fisso con più di 350 anni di tradizione. Si tratta di una torre alta 2-3 piani trainata da due buoi ornati con ghirlande e addobbata di fuochi di artifici. Diversi poi i musei aperti e le mete per una gita fuori porta

Firenze è una delle città d’arte italiane più richieste nel periodo pasquale con i suoi musei aperti per le feste e vari eventi. Ma c’è una tradizione molto attesa e particolare. Ogni anno Firenze celebra la domenica di Pasqua in un modo veramente speciale. Lo scoppio del carro è un appuntamento fisso con più di 350 anni di tradizione: si tratta di una torre alta 2-3 piani (detta anche “Il Brindellone”) trainata da due buoi ornati con ghirlande. Il carro, lungo il suo percorso, viene accompagnato da una processione con percussionisti e sbandieratori, tutti in abiti storici, a cui si uniscono anche i funzionari della città e i rappresentanti del clero fino a Piazza del Duomo.
Lo scoppio
Il carro, ben fornito di fuochi d’artificio, quando arriva davanti alla Cattedrale si ferma e aspetta l’inizio della messa. Più o meno alle 11, dall’altare della Cattedrale, l’arcivescovo accende un razzo a forma di colomba (detto appunto “la Colombina”, che simbolizza lo Spirito Santo), che vola fuori dalla chiesa percorrendo un filo che va a colpire il Carro nella piazza, dando vita a spettacolari fuochi d’artificio che incontrano gli applausi di tutto il pubblico: questo è ciò che intendiamo per lo scoppio del carro! Se il rituale procede regolarmente e tutti i fuochi d’artificio esplodono, allora si prospetta un raccolto ricco e florido e buona fortuna per la città e per i suoi cittadini.