Pancreatite: guida completa a sintomi, diagnosi, cura e prevenzione
Cos’è la pancreatite? La pancreatite è un’infiammazione del pancreas, ghiandola fondamentale per la digestione e la regolazione della glicemia. Può… L'articolo Pancreatite: guida completa a sintomi, diagnosi, cura e prevenzione sembra essere il primo su InSalute.


Cos’è la pancreatite?
La pancreatite è un’infiammazione del pancreas, ghiandola fondamentale per la digestione e la regolazione della glicemia. Può manifestarsi come pancreatite acuta, improvvisa e di breve durata, o pancreatite cronica, persistente e potenzialmente dannosa.
Pancreatite: sintomi e come riconoscerli
I sintomi della pancreatite variano in base alla forma e alla gravità.
Sintomi della pancreatite acuta
I primi sintomi di pancreatite acuta spesso includono alcune condizioni.
- Dolore addominale intenso, localizzato nella parte superiore e irradiato alla schiena, peggiorato dai pasti.
- Nausea e vomito persistenti.
- Febbre alta.
- Aumento del battito cardiaco (tachicardia).
- Gonfiore e sensibilità addominale al tatto.
Sintomi della pancreatite cronica
La pancreatite cronica può presentare sintomi più subdoli.
- Dolore addominale ricorrente, costante o intermittente.
- Perdita di peso inspiegabile.
- Steatorrea (feci grasse e maleodoranti).
- Diabete mellito.

Monitorare i livelli di amilasi pancreatica nel sangue aiuta a diagnosticare la pancreatite.
Diagnosi della pancreatite: esami e procedure
Diagnosticare la pancreatite richiede una valutazione completa che include vari esami.
- Anamnesi ed esame fisico per valutare i sintomi e il dolore addominale.
- Esami del sangue per misurare i livelli di amilasi pancreatica e lipasi.
- Esami di imaging (ecografia, TC, RM) per visualizzare il pancreas.
- Colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) per esaminare i dotti biliari e pancreatici.
Cura e trattamento della pancreatite
Il trattamento varia in base al tipo e alla gravità della pancreatite.
Trattamento della pancreatite acuta
La pancreatite acuta richiede solitamente il ricovero ospedaliero e può includere alcuni trattamenti.
- Fluidi intravenosi
- Farmaci antidolorifici
- Nutrizione artificiale
- Intervento chirurgico (in casi specifici).
Trattamento della pancreatite cronica
La gestione della pancreatite cronica si concentra sul controllo del dolore, sul miglioramento della digestione e sulla prevenzione di ulteriori danni.
- Cambiamenti nello stile di vita (smettere di fumare, ridurre l’alcol)
- Analgesici
- Enzimi pancreatici
- Insulina (se presente diabete)
- Chirurgia (in alcuni casi).
Prevenzione della pancreatite: ridurre il rischio
Adottare uno stile di vita sano può contribuire a prevenire la pancreatite.
- Limitare il consumo di alcol.
- Seguire una dieta equilibrata e povera di grassi.
- Mantenere un peso corporeo adeguato.
- Smettere di fumare.
- Effettuare controlli medici regolari, soprattutto in presenza di fattori di rischio (calcoli biliari, familiarità).
- Idratarsi adeguatamente bevendo molta acqua.
- Gestire lo stress con tecniche di rilassamento.
- Praticare attività fisica regolarmente.
Ricordate che questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce il consulto medico. Rivolgetevi sempre a un professionista sanitario per qualsiasi dubbio sulla vostra salute.

La prevenzione della pancreatite passa attraverso uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata, attività fisica regolare e la riduzione del consumo di alcol e fumo.
Fonti
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK)
American College of Gastroenterology
Glossario informativo
Pancreas: ghiandola situata nell’addome che produce enzimi digestivi e ormoni come l’insulina.
Glicemia: concentrazione di glucosio nel sangue.
Pancreatite acuta: infiammazione improvvisa e di breve durata del pancreas.
Pancreatite cronica: infiammazione persistente e progressiva del pancreas.
Steatorrea: presenza di un eccesso di grassi nelle feci.
Diabete mellito: disturbo metabolico caratterizzato da alti livelli di zucchero nel sangue.
Amilasi pancreatica: enzima prodotto dal pancreas che aiuta a digerire i carboidrati.
Lipasi: enzima prodotto dal pancreas che aiuta a digerire i grassi.
Ecografia: tecnica di imaging che utilizza onde sonore per visualizzare gli organi interni.
TC: Tomografia Computerizzata, tecnica di imaging che utilizza raggi X per creare immagini dettagliate del corpo.
RM: Risonanza Magnetica, tecnica di imaging che utilizza campi magnetici per creare immagini dettagliate del corpo.
ERCP: Colangiopancreatografia Retrograda Endoscopica, procedura che combina endoscopia e raggi X per diagnosticare e trattare problemi del pancreas e delle vie biliari.
L'articolo Pancreatite: guida completa a sintomi, diagnosi, cura e prevenzione sembra essere il primo su InSalute.