OPPO Reno13 è un connubio tra natura e innovazione urbana
In un’epoca in cui l’equilibrio tra natura e innovazione urbana sembra un’utopia, OPPO riesce a fondere armoniosamente questi due mondi.... L'articolo OPPO Reno13 è un connubio tra natura e innovazione urbana proviene da Batista70.

In un’epoca in cui l’equilibrio tra natura e innovazione urbana sembra un’utopia, OPPO riesce a fondere armoniosamente questi due mondi. Con la serie Reno13, il brand ridefinisce l’estetica dello smartphone moderno, portando in scena uno stile raffinato che richiama i movimenti eleganti delle farfalle e abbraccia le tendenze urbane più audaci. Il risultato è un device che non è solo bello da vedere, ma anche straordinariamente funzionale.
Eleganza naturale, precisione urbana
OPPO Reno13 trae ispirazione dalle ali di farfalla, unendo morbidezza naturale e rigore contemporaneo. Il retro in vetro scolpito a freddo da un singolo blocco e il telaio in alluminio aerospaziale testimoniano un livello di artigianalità impeccabile. Il display OLED 1.5K e i bordi simmetrici ultra-sottili completano un’estetica pensata per stupire.
Il design Butterfly Shadow, realizzato con tecnologia laser in scala di grigi, crea un effetto dinamico sulla scocca posteriore, capace di trasmettere vitalità e movimento. Un vero omaggio alla natura reinterpretato in chiave urbana.
Luminous Loop: un dettaglio che emoziona
L’anello auto-illuminante Luminous Loop posizionato intorno al modulo fotocamera è più di un semplice elemento decorativo. Ispirato ai fenomeni naturali come la bioluminescenza o le piogge di meteoriti, è pensato per evocare emozioni e creare una connessione sensoriale con l’utente.
Questo elemento si inserisce nella tradizione di innovazioni visive OPPO, che nelle generazioni precedenti ha introdotto luci pulsanti e superfici cangianti. Con Reno13, ogni dettaglio è pensato per stupire senza sacrificare la funzionalità.
Vetro scolpito e lavorazioni estreme
Il retro in “One-piece Cold-sculpted Glass” rappresenta l’apice dell’artigianalità OPPO. Ricavato da un unico pezzo di vetro spesso 1,5 mm, il pannello posteriore integra il modulo fotocamera in una struttura uniforme, eliminando interruzioni e sporgenze. Sono necessarie 65 fasi di lavorazione, 18 minuti di incisione laser e fino a 6.000 secondi di lucidatura per ottenere questo risultato. La doppia texture, lucida attorno alla fotocamera e opaca sul resto, migliora anche la resistenza a impronte e graffi.
Infinite View Screen e design sottile
Reno13 Pro introduce il display Infinite View con un rapporto schermo-corpo del 93,8%, mentre Reno13 arriva al 93,4%. I bordi ultra-ridotti e curvi si fondono con la scocca per un’esperienza immersiva e senza confini, enfatizzata dalla frequenza di aggiornamento a 120Hz.
Reno13 e Reno13 F adottano un approccio più minimalista, con forme pulite e linee eleganti che mantengono l’attenzione sull’essenziale, offrendo una sofisticatezza discreta.
Alluminio aerospaziale: stile e protezione
Solo Reno13 Pro e Reno13 5G utilizzano un telaio in alluminio aerospaziale, che garantisce leggerezza, solidità e una sensazione fresca al tatto. Rispetto ai telai in plastica, questo materiale assicura una resistenza alla torsione migliorata del 200%, alla flessione del 20% e agli urti del 36%. Il peso di 195 g per Reno13 Pro e 181 g per Reno13, con spessori di 7,55 mm e 7,29 mm, completa un profilo raffinato e pratico.
Estetica, performance e sostenibilità
Con Reno13, OPPO eleva anche il concetto di design sostenibile, integrando materiali riciclabili senza compromessi su estetica e performance. La bellezza naturale si fonde con scelte responsabili, in linea con l’impegno dell’azienda per un futuro più verde.
Reno13 Pro, Reno13 e Reno13 F incarnano il perfetto equilibrio tra forma e funzione, offrendo un’esperienza che va oltre lo smartphone: un vero tributo all’arte, alla tecnologia e alla natura.
L'articolo OPPO Reno13 è un connubio tra natura e innovazione urbana proviene da Batista70.