Gen Z e nuovi riti sociali: il brunch batte l’aperitivo
La Generazione Z sta riscrivendo le regole dell’aggregazione sociale e dell’intimità. Il classico aperitivo lascia spazio a nuovi rituali, più... L'articolo Gen Z e nuovi riti sociali: il brunch batte l’aperitivo proviene da Batista70.

La Generazione Z sta riscrivendo le regole dell’aggregazione sociale e dell’intimità. Il classico aperitivo lascia spazio a nuovi rituali, più lenti, consapevoli e autentici. Secondo Euromedia Research, il 46% dei consumatori italiani considera le bibite analcoliche un vero comfort food, allo stesso livello di lasagne e cioccolato. Il dato anticipa una rivoluzione culturale dove il brunch, il dry dating e i mocktail diventano i nuovi linguaggi della connessione.
Il brunch è il nuovo primo appuntamento
Per chi ha tra i 18 e i 30 anni, il brunch – o il più trendy brinner (unione tra brunch e dinner) – è il nuovo momento clou della settimana. Secondo i dati Tinder, le menzioni al brunch nelle bio degli utenti italiani sono aumentate del 7% tra il 2024 e il 2025.
Perché la Gen Z lo adora? Innanzitutto, è slow in una vita fast. Senza orari rigidi, si adatta alle esigenze di chi studia, lavora o si sveglia tardi. Poi è inclusivo: piatti vegani, opzioni gluten-free, combo dolce-salato, caffè specialty e mocktail coloratissimi. Ma, soprattutto, è identitario: su Instagram o TikTok, cappuccini d’avena e pain au chocolat diventano manifesti visivi della propria personalità.
Basta spritz: mock is the new rock
Anche il classico drink da aperitivo perde appeal. La Gen Z ha fame di emozioni vere, non di alcol. Le bio Tinder parlano chiaro: -25% di menzioni a “drink” nell’ultimo anno. E cresce il fenomeno del dry dating, già emerso nel report Future of Dating 2023 della piattaforma.
Tra le tendenze più curiose, emerge lo zebra striping: alternare cocktail e mocktail nella stessa serata per creare un equilibrio tra gusto e lucidità. Un modo nuovo per vivere l’esperienza del bere in modo consapevole e creativo.
Il caffè batte l’happy hour
La colazione fuori è il nuovo appuntamento sociale. I dati lo confermano: le menzioni a “colazione” su Tinder sono aumentate del 4,5% nel 2025, mentre quelle relative all’“aperitivo” sono scese del 16,5%.
La mattina, in effetti, è il momento della sincerità. Davanti a un cappuccino, si parla meglio che davanti a un Negroni. Nascono così colazioni condivise, brunch matchati e community food events che mettono al centro l’incontro, non la performance.
Tre ricette per un match da brunch
Mini quiche vegane con verdure di stagione
Pasta brisée vegana, verdure grigliate (zucchine, peperoni, cipolla rossa) e crema di tofu al basilico. Si servono tiepide e si mangiano in due morsi. Ottime per un momento informale e gustoso.
Avocado toast per tutti i gusti
- Avocado, uovo o salmone e formaggio spalmabile
-
Hummus, formaggio e paprika
Perfetti per personalizzare la colazione condivisa con il proprio match.
Passion Virgin Mojito
- 50 ml polpa o succo di passion fruit
- 20 ml succo di lime fresco
- 10 ml sciroppo di zucchero di canna
- 6-8 foglie di menta
- 100 ml acqua frizzante
-
Ghiaccio tritato
Pestare lime e menta con lo sciroppo prima di aggiungere gli altri ingredienti.
Il nuovo romanticismo passa per il brunch
In conclusione, il nuovo linguaggio dell’amore (e del socializzare) parla la lingua del cibo vero, del bere consapevole e dei ritmi lenti. La Gen Z cerca connessioni autentiche più che occasioni mondane. E se per innamorarsi basta un brunch, chi ha bisogno dell’aperitivo?
L'articolo Gen Z e nuovi riti sociali: il brunch batte l’aperitivo proviene da Batista70.