Oggi è “allerta meteo in 10 Regioni” da parte della Protezione Civile
Meteo 27 marzo 2025 – Il maltempo persiste sull’intera Italia, con un quadro meteo decisamente instabile nelle regioni del Centro-Sud. Nella giornata di oggi, giovedì, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato una nuova allerta meteo che coinvolge dieci regioni, con particolare attenzione alla Calabria, dove è stata emessa allerta arancione. L’avviso riguarda anche alcune […] Oggi è “allerta meteo in 10 Regioni” da parte della Protezione Civile

Meteo 27 marzo 2025 – Il maltempo persiste sull’intera Italia, con un quadro meteo decisamente instabile nelle regioni del Centro-Sud. Nella giornata di oggi, giovedì, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato una nuova allerta meteo che coinvolge dieci regioni, con particolare attenzione alla Calabria, dove è stata emessa allerta arancione. L’avviso riguarda anche alcune aree di Marche e Abruzzo, mentre l’allerta è gialla in Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, Umbria, Lazio e in ulteriori settori di Marche e Abruzzo.
Un minimo depressionario posizionato sul Mar Tirreno continua a condizionare il meteo nazionale, muovendosi lentamente verso est e intensificando l’instabilità sulle regioni che si affacciano sull’Adriatico. Le precipitazioni, in diverse aree, assumeranno carattere temporalesco, con rovesci intensi, frequente attività elettrica, grandinate localizzate e raffiche di vento.
Meteo Calabria, allerta arancione e scuole chiuse a Catanzaro
In tutta la Calabria, già da ieri pomeriggio, è in vigore l’allerta meteo arancione. La Protezione Civile regionale prevede una condizione di maltempo intenso con piogge forti e temporali diffusi. A seguito di questa segnalazione, il sindaco di Catanzaro ha disposto la chiusura totale delle scuole, incluse quelle per l’infanzia e gli asili nido, sia pubblici che privati, per l’intera giornata di oggi, 27 marzo.
Meteo Marche e Abruzzo: piogge e rischio idraulico
Nelle Marche si segnala allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico nelle aree denominate Marc-5 e Marc-6, mentre è gialla nelle altre zone regionali. In Abruzzo si intensifica il monitoraggio sui bacini fluviali: allerta arancione sul bacino dell’Aterno, e gialla su Tordino-Vomano, Marsica, Pescara, Alto Sangro e Basso Sangro. La configurazione meteo suggerisce ulteriori peggioramenti nelle prossime ore.
Meteo Campania: temporali e dissesto idrogeologico
Anche in Campania, la Protezione Civile ha emesso allerta meteo gialla, attiva da ieri, per piogge e temporali improvvisi. Le precipitazioni previste saranno rapide, di forte intensità e potrebbero provocare raffiche di vento, grandine e fulmini, con potenziali danni a coperture, alberi e infrastrutture. Il rischio più concreto resta il dissesto idrogeologico localizzato, con possibilità di frane, allagamenti e esondazioni nei settori più vulnerabili.
Meteo Basilicata e Molise: rischio temporali e frane
In Basilicata, la situazione meteo si complica nelle zone asi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C e Basi-B, dove permane l’allerta gialla per temporali. Anche in Molise è stata confermata l’allerta meteo, con rischio idrogeologico nelle aree Frentani, Sannio, Matese, Alto Volturno, Medio Sangro e fascia litoranea.
Meteo Lazio, Puglia e Umbria: instabilità diffusa
Nel Lazio, le zone più esposte a fenomeni intensi sono l’Aniene, l’Appennino di Rieti, il bacino del Liri e i bacini Costieri Sud, tutte in allerta gialla. In Puglia, l’instabilità riguarda un’ampia fascia del territorio, con piogge e temporali nei bacini del Basso Ofanto, Fortore, Gargano, e in aree come il Tavoliere, Salento, Subappennino Dauno e la Puglia Centrale Bradanica. In Umbria, il meteo odierno evidenzia la possibilità di rovesci nelle zone del Nera-Corno, Chiascio-Topino e Alto Tevere, con relativo rischio temporali.
Meteo Sicilia: instabilità su più settori e isole minori
Anche la Sicilia è sotto sorveglianza meteo, con allerta gialla estesa a quasi tutto il territorio. Particolare attenzione per i versanti ionico e tirrenico, tra le aree Sud-Orientale, Nord-Orientale, Centro-Settentrionale, e le isole minori come Egadi, Eolie, Ustica, Pelagie e Pantelleria. Sono attesi temporali sparsi, associati a venti forti e possibili disagi idrogeologici, in una cornice meteo caratterizzata da elevata instabilità.
Oggi è “allerta meteo in 10 Regioni” da parte della Protezione Civile