Nuovo codice della strada: Coldiretti, vendite di vino in calo in Toscana

Il nuovo codice della strada sta avendo un impatto negativo sul mercato del vino in Toscana, con una riduzione delle vendite che varia tra il 10% e il 20% nei primi mesi dell’anno. Coldiretti Toscana attribuisce questo calo alla paura di sanzioni più severe per chi guida con un tasso alcolemico oltre i limiti legali, […] L'articolo Nuovo codice della strada: Coldiretti, vendite di vino in calo in Toscana proviene da Economy Magazine.

Mag 6, 2025 - 12:33
 0
Nuovo codice della strada: Coldiretti, vendite di vino in calo in Toscana
Il nuovo codice della strada sta avendo un impatto negativo sul mercato del vino in Toscana, con una riduzione delle vendite che varia tra il 10% e il 20% nei primi mesi dell’anno. Coldiretti Toscana attribuisce questo calo alla paura di sanzioni più severe per chi guida con un tasso alcolemico oltre i limiti legali, spingendo i consumatori a ridurre o eliminare il consumo di vino, soprattutto nei ristoranti. Le imprese vitivinicole locali stanno affrontando una contrazione del fatturato a causa di questo cambiamento nelle abitudini dei consumatori, che preferiscono non rischiare sanzioni.

La campagna dedicata

La campagna “Keep calm and bevi vino italiano” nasce con l’obiettivo di contrastare la disinformazione che sta danneggiando il settore. La presidente di Coldiretti Toscana, Letizia Cesani, chiarisce che, sebbene le sanzioni siano più severe, i limiti di consumo sono gli stessi di prima (0,5 g/l), e il messaggio che non si possa bere alcolici in nessuna circostanza non è corretto. Le modifiche legislative, pur volte a migliorare la sicurezza stradale, hanno avuto un impatto negativo sulle vendite, soprattutto in un settore in cui il consumo di vino è un’abitudine consolidata.

Etilometro digitale

Per risollevare il settore, Coldiretti propone l’uso di un etilometro digitale nei ristoranti, disponibile tramite QR code, che consente ai consumatori di verificare la propria condizione prima di mettersi alla guida. In questo modo, si promuove un consumo responsabile senza penalizzare le vendite di vino. Inoltre, la campagna suggerisce di utilizzare la “doggy bag” per il vino non consumato, un’idea che non solo risponde a un crescente interesse per il recupero dei cibi avanzati, ma consente anche ai consumatori di sostenere i viticoltori locali, evitando che il vino non consumato vada sprecato.

L'articolo Nuovo codice della strada: Coldiretti, vendite di vino in calo in Toscana proviene da Economy Magazine.