Nuovo BTP Italia in arrivo: emissione dal 27 maggio 2025, NOI LO AVEVAMO DETTO!
Nuovo BTP Italia scadenza 4 giugno 2032 e premio fedeltà 1% in emissione dal 27 maggio 2025 L'articolo Nuovo BTP Italia in arrivo: emissione dal 27 maggio 2025, NOI LO AVEVAMO DETTO! proviene da RisparmiOggi.

Dopo due anni dal collocamento dell’ultimo BTP Italia (era marzo 2023), torna il titolo retail indicizzato all’inflazione italiana. A partire dal 27 maggio 2025, infatti, sarà in emissione un nuovo BTP Italia. Ad annunciare la novità è stato il MEF con un comunicato diffuso sul suo sito istituzionale. Pochissime le informazioni fin qui note. Al di là dei soliti richiamo al meccanismo del collocamento (doppia fase prima retail e poi istituzionali), il Tesoro si è fin qui limitato a fornire pochissimi dettagli: la durata e l’ammontare del premio fedeltà extra per i sottoscrittori che, dopo aver comprato il titolo al momento dell’emissione, lo manterranno fino alla scadenza.
Prima di esaminare i dettagli, con un pizzico di orgoglio rivendiamo quello che è un nostro piccolo merito: aver anticipato l’emissione di un nuovo BTP Italia già alcuni mesi fa prevedendo il collocamento tra maggio e giugno 2025. Ebbene, proprio a fine maggio (martedì 27) scatterà l’emissione. Tutta una serie di segnali presenti sul mercato ci sembravano suggerire l’opportunità di una simile operazione da parte del MEF. Avevamo ragione! Ancora di più se si considera che nell’articolo sulle emissioni BOT e BTP di aprile 2025, avevamo paventato la possibilità che ci potesse appunto essere la sorpresa di un annuncio su un nuovo BTP Italia verso fine mese. Avevamo di nuovo ragione!
Ci sembrava giusto ricordare tutto questo.
Prime caratteristiche della nuova emissione del BTP Italia
Venendo alle caratteristiche del nuovo BTP Italia in collocamento a maggio che sono state già svelate dal MEF, esse, per adesso, sono solo due: durata e ammontare del premio fedeltà.
La ventesima tranche del BTP Italia ha scadenza fissata al 4 giugno 2032. Il titolo avrà una durata di 7 anni e manterrà le caratteristiche che lo hanno reso uno strumento apprezzato dal pubblico retail, tra cui il premio fedeltà dell’1% riservato a chi acquista il titolo in fase di collocamento e lo detiene fino a scadenza.