Non solo centro, a Madrid c’è un quartiere considerato la “Soho madrilena” che devi assolutamente visitare
Ogni città ha le sue attrazioni principali, piazze, cattedrali, zone centrali, ma ci sono sempre più quartieri e angoli meno noti che vale la pena visitare, perché offrono uno scorcio sulle capitali più veri. Madrid non è solo Plaza Mayor, Puerta del Sol o il Prado. La capitale spagnola ha molto di più da offrire...

Ogni città ha le sue attrazioni principali, piazze, cattedrali, zone centrali, ma ci sono sempre più quartieri e angoli meno noti che vale la pena visitare, perché offrono uno scorcio sulle capitali più veri.
Madrid non è solo Plaza Mayor, Puerta del Sol o il Prado. La capitale spagnola ha molto di più da offrire oltre il suo affascinante centro storico, con quartieri emergenti che stanno attirando l’attenzione di viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e fuori dagli itinerari convenzionali. Tra questi spiccano Carabanchel e Usera, due distretti a sud del fiume Manzanares che rappresentano il nuovo volto creativo e multiculturale della città.
Carabanchel: la “Soho madrilena” dove l’arte è di casa
Situato nella zona sud di Madrid, Carabanchel si è trasformato da ex quartiere operaio a vibrante polo creativo, tanto da essersi guadagnato il soprannome di “Soho madrilena”. Con i suoi 270.000 abitanti, è oggi il distretto più popoloso della capitale spagnola e un vero paradiso per gli amanti dell’arte contemporanea.
La rigenerazione urbana ha dato nuova vita agli spazi industriali dismessi, convertiti in atelier, gallerie e laboratori dove lavorano oltre 130 artisti. Complessivamente, il quartiere ospita 170 contenitori culturali, tra cui spiccano la Veta Galería, la più grande galleria d’arte contemporanea di Madrid, e spazi multidisciplinari come la Nave Oporto, la Corner Gallery & Studio e Hyper House, quest’ultima dedicata all’arte digitale emergente.
Un festival che celebra la creatività
A maggio, Carabanchel diventa il palcoscenico di Art/Banchel, un evento imperdibile per gli appassionati d’arte: un’intera settimana di mostre, performance, workshop e spettacoli teatrali che testimoniano la straordinaria vitalità artistica del quartiere. Un’occasione perfetta per immergersi nell’atmosfera creativa che si respira per le sue strade e scoprire talenti emergenti.
Un museo a cielo aperto
Carabanchel non è solo arte contemporanea ma anche un museo a cielo aperto di architettura storica e innovativa. Passeggiando per il quartiere, potrete ammirare gioielli come la Finca de Vista Alegre, antica residenza estiva della regina Maria Cristina di Borbone, l’Eremo di Santa María la Antigua, il tempio mudéjar più antico della regione, e la Colonia de la Prensa, affascinante zona art déco progettata per scrittori e giornalisti.
Il passato dialoga con il presente attraverso edifici contemporanei come il coloratissimo palazzo Carabanchel 17 e la Casa de Bambú, esempi brillanti di architettura sostenibile e sperimentale. Anche la street art ha un ruolo importante: il murale della Chulapa sulla torre dell’antico serbatoio dell’acqua e l’opera colorata di Abraham Lacalle sulla facciata dell’IES Emperatriz María de Austria sono diventati simboli identitari del quartiere.
La centralità del cibo
La cucina è un altro punto di forza di Carabanchel, con un’offerta che spazia dai piatti più tradizionali alle proposte più innovative. Da non perdere le originali tapas a forma di sandwich della Casa de los Minutejos, le classiche gallinejas di Casa Enriqueta, i callos a la madrileña di El Secreto de Dora e le patatas bravas della Cervecería Gonmar. Per i vegani, Vegania Veggie Bar offre un menu completamente plant-based di alta qualità.
Spazi verdi e vita notturna

Madrid, Quartiere di Carabanchel, Finca Vista Alegre ©Álvaro López del Cerro. Madrid Destino
Gli amanti della natura troveranno il loro angolo di paradiso nel parco di San Isidro, che ogni 15 maggio ospita le celebrazioni del santo patrono della città. Per gli appassionati di musica e teatro, locali come Gruta 77 e La Sala Live!! offrono concerti ed eventi culturali, mentre il Teatro Tarambana e il TeatroLAB propongono spettacoli alternativi e sperimentali.
Usera: la “Chinatown” di Madrid con un’anima multiculturale

Madrid, Quartiere di Usera @Madrid Destino
Sempre a sud della città, Usera rappresenta un altro volto sorprendente di Madrid. Conosciuto come la “Chinatown” madrilena, ospita la più grande comunità cinese della Spagna, ma ha sviluppato una personalità unica e cosmopolita.
Simbolo di questo incontro tra culture è la grande scultura di un panda in marmo, donata dalla comunità cinese, che accoglie i visitatori. L’evento più spettacolare è sicuramente il Capodanno Cinese, celebrato con grande partecipazione da tutta la città attraverso colori, musica e spettacoli che attirano ogni anno un pubblico sempre più numeroso.
Come Carabanchel, anche Usera ha attratto l’interesse di artisti e creativi, dando vita a spazi innovativi dedicati all’arte e alla sperimentazione. Tra questi spicca il progetto Factory of Dreams dell’artista Okuda San Miguel, un centro d’arte contemporanea che ospita mostre, attività formative e laboratori. Altri luoghi da non perdere sono Espacio Oculto Madrid, un coworking e centro d’arte multidisciplinare, e El Arco Azul-Studio, ex struttura industriale trasformata in studio creativo.
Oasi verdi nel cuore urbano
Usera vanta anche splendidi spazi verdi, come il Parque de Pradolongo, un’area di quasi 60 ettari con un grande lago, un padiglione centrale e un giardino botanico ricco di specie autoctone. Poco distante si trova il Parque Lineal del Manzanares, con la Plaza Verde, il suggestivo Paseo de los Sentidos e zone dedicate allo sport e ai bambini.
Sulla collina artificiale La Atalaya si erge la monumentale scultura “La Dama del Manzanares” dell’artista Manolo Valdés: un’imponente testa di donna che guarda verso il cuore di Madrid, omaggio al fiume che attraversa la città e simbolo perfetto di questi quartieri che, pur rimanendo fedeli alle proprie radici, guardano con fiducia al futuro.
Come arrivare e muoversi
Raggiungere questi quartieri dal centro di Madrid è semplice grazie a una rete di trasporti efficiente. Carabanchel è servito dalla linea 5 della metropolitana e da numerosi autobus urbani e interurbani. Una volta arrivati, potrete esplorare questi affascinanti distretti a piedi, immergendovi nella loro atmosfera autentica e scoprendo angoli inaspettati di una Madrid diversa da quella delle cartoline turistiche.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite