La donna più intelligente al mondo ha dovuto combattere contro il sessismo per la sua risposta al problema di Monty Hall

Marilyn vos Savant è diventata celebre negli anni ‘80 per essere stata una delle persone con il QI più alto al mondo. A 10 anni, la sua intelligenza era quella di un adulto di 23 anni, e per un periodo è stata riconosciuta dal Guinness dei primati come la persona più intelligente del pianeta. Nonostante...

Apr 10, 2025 - 22:43
 0
La donna più intelligente al mondo ha dovuto combattere contro il sessismo per la sua risposta al problema di Monty Hall

Marilyn vos Savant è diventata celebre negli anni ‘80 per essere stata una delle persone con il QI più alto al mondo. A 10 anni, la sua intelligenza era quella di un adulto di 23 anni, e per un periodo è stata riconosciuta dal Guinness dei primati come la persona più intelligente del pianeta.

Nonostante ciò, vos Savant ha sempre sostenuto che misurare l’intelligenza è complicato e che il QI non rappresenta l’intero spettro delle capacità cognitive di una persona. Nel 1990, però, la sua fama raggiunse un picco quando rispose a una domanda che sarebbe diventata una delle più discusse nella storia della matematica e della logica. Il quesito riguardava il famoso problema di Monty Hall, un paradosso che ha a che fare con le probabilità.

La risposta di vos Savant

Nel programma televisivo “Let’s Make a Deal”, condotto da Monty Hall, un concorrente aveva tre porte da scegliere. Dietro una porta c’era un’auto, mentre dietro le altre due c’erano capre. Dopo che il concorrente aveva scelto una porta, il conduttore apriva una delle altre due porte, sempre dietro la quale c’era una capra, e gli chiedeva se voleva cambiare la sua scelta. La domanda era: è conveniente cambiare porta?

La risposta di vos Savant suscitò molte polemiche. Lei rispose che cambiare porta aumenta le probabilità di vincita. Inizialmente, la probabilità di scegliere l’auto è solo del 33% (1 su 3), ma una volta che una delle porte con la capra è stata aperta, le probabilità di vincere se si cambia passano al 66%. La logica si basa sul fatto che il conduttore sa dove si trova l’auto e, quindi, la probabilità di vincere raddoppia se si cambia la scelta iniziale.

Sì, dovresti cambiare scelta. La prima porta offre una probabilità di vittoria di 1/3 [il 33%], ma la seconda offre una possibilità di vittoria di 2/3 [il 66%]” spiegò vos Savant. Per rendere la situazione ancora più chiara, fece un esempio con milioni di porte: se si dovessero scegliere tra un milione di porte, sarebbe evidente che la scelta vincente sarebbe quella con la probabilità maggiore, ovvero quella che rimane dopo l’apertura delle altre porte.

Il sessismo

Nonostante le critiche ricevute, vos Savant continuò a difendere la sua risposta, spiegando che la dissonanza cognitiva spesso rende difficile accettare la logica del problema. In molte lettere di contestazione, però, ci fu anche un’altra componente: il sessismo.

Alcuni lettori non riuscivano a credere che una donna potesse risolvere un problema così complesso, e questo ha alimentato ancora di più la sua determinazione a continuare a spiegare il paradosso. Alla fine, vos Savant riuscì a convincere una parte significativa delle persone e oggi il problema di Monty Hall è noto non solo nella matematica, ma anche nella cultura popolare, spesso citato in libri, film e articoli.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: