NIS2 e Cybersecurity: strumenti per la compliance delle imprese

Il recepimento della Direttiva NIS2 con il Decreto 138/2024 offre un'opportunità per migliorare resilienza e sicurezza: i consigli di Nozomi Networks.

Apr 14, 2025 - 16:48
 0
NIS2 e Cybersecurity: strumenti per la compliance delle imprese

Il Decreto Legislativo 138/2024 ha recepito la Direttiva NIS2, introducendo nuove modalità di segnalazione degli incidenti critici.

Vediamo dunque come trasformare i nuovi adempimenti in opportunità a beneficio della cybersecurity delle infrastrutture critiche, attraverso i suggerimenti pratici di Davide Ricci, Regional Sales Director per l’Italia di Nozomi Networks.

NIS2 e disposizioni del Dlgs 138/2024

Il Decreto Legislativo 138/2024 recepisce la direttiva europea NIS2, che introduce un approccio più rigoroso alla cybersecurity, con focus sulle infrastrutture critiche. L’obiettivo principale della direttiva è quello di segnalare in tempo utile gli incidenti di sicurezza informatica che potrebbero compromettere la disponibilità, l’integrità o la riservatezza delle informazioni.

Le novità introdotte pongono nuove sfide, ma anche opportunità per le organizzazioni in termini di resilienza e risposta agli incidenti.

I requisiti di segnalazione secondo NIS2

Una delle novità più rilevanti riguarda l’obbligo di segnalare gli incidenti significativi alle autorità competenti senza ritardi ingiustificati. In particolare, il reporting si articola in tre (o quattro) fasi principali. Eccole in sintesi.

  1. avviso tempestivo (entro 24 ore) con segnalazione iniziale se l’incidente è ritenuto il risultato di attività illecite o rischia di avere conseguenze transfrontaliere;
  2. notifica dell’incidente (entro 72 ore) con aggiornamento delle informazioni, con una valutazione preliminare dell’incidente;
  3. rapporto intermedio (se richiesto) con aggiornamenti sulla gestione dell’incidente e della crisi;
  4. rapporto finale (entro 1 mese) con report dettagliato sull’incidente, incluse le cause e le misure adottate per la mitigazione.

Come risultare conformi alla NIS2

Per affrontare efficacemente i nuovi obblighi introdotti dalla direttiva NIS2, le imprese devono seguire un processo di preparazione strutturato. Ecco i passi suggeriti dagli esperti.

  • Definire gli incidenti da segnalare: iniziare con una valutazione approfondita dei criteri di segnalazione degli incidenti, identificando cosa costituisce una “perdita sostanziale” di riservatezza, integrità o disponibilità.
  • Esercitarsi con le segnalazioni: fare pratica nella segnalazione degli incidenti, monitorando i tempi necessari per inviare le informazioni richieste.
  • Analizzare le segnalazioni passate: utilizzare il periodo di preparazione per stimare quante segnalazioni potrebbero essere necessarie ogni trimestre e la relativa documentazione.
  • Apprendere dalle esperienze precedenti: dopo aver segnalato gli incidenti, sarà utile rivedere e migliorare i processi per affrontare gli incidenti in modo più efficiente in futuro.

Soluzioni per la compliance alla NIS2

La conformità alla NIS2 richiede un notevole impegno. I fornitori di soluzioni di sicurezza OT/ICS (Operational Technology/Industrial Control Systems) offrono in questo senso strumenti avanzati e supporto strategico per la conformità normativa, migliorando la gestione degli incidenti e aumentando la visibilità sugli asset critici.

L’utilizzo di servizi specifici per il monitoraggio, la rilevazione delle minacce in tempo reale e la gestione centralizzata degli incidenti può semplificare gli adempimento relativi alla segnalazione e alla risoluzione degli incidenti, riducendo i tempi di risposta e migliorando la sicurezza complessiva.

L’adozione di misure adeguate, infatti, non solo garantisce la conformità alle normative ma contribuisce a creare un ecosistema digitale più sicuro e resiliente.

Investire nella cybersecurity significa proteggere le proprie operazioni, migliorare la risposta agli incidenti e garantire la continuità dei servizi, riducendo al minimo i rischi di interruzioni operative e danni economici.