Niente tregua Meteo, prossimi giorni con TEMPORALI a pieno regime

Il quadro meteo che sta caratterizzando l’inizio di questa settimana — e che, con ogni probabilità, segnerà anche la successiva — conferma una Primavera 2025 tutt’altro che lineare o rassicurante. L’intero territorio nazionale continua a essere investito da una circolazione atmosferica instabile, che non lascia spazio a periodi di alta pressione prolungati. Le piogge, i […] Niente tregua Meteo, prossimi giorni con TEMPORALI a pieno regime

Mag 7, 2025 - 07:21
 0
Niente tregua Meteo, prossimi giorni con TEMPORALI a pieno regime
Il quadro meteo che sta caratterizzando l’inizio di questa settimana — e che, con ogni probabilità, segnerà anche la successiva — conferma una Primavera 2025 tutt’altro che lineare o rassicurante. L’intero territorio nazionale continua a essere investito da una circolazione atmosferica instabile, che non lascia spazio a periodi di alta pressione prolungati. Le piogge, i rovesci temporaleschi e le repentine variazioni di temperatura stanno diventando protagonisti indiscussi della stagione, generando un clima estremamente altalenante. Il Mediterraneo centro-occidentale sotto assedio: perché l’anticiclone non riesce a imporsi Uno degli aspetti più rilevanti riguarda il Mar Mediterraneo, che ormai da settimane è crocevia di correnti instabili e depressionarie. A ostacolare l’ingresso e la permanenza di un robusto campo di alta pressione è un flusso continuo di impulsi perturbati che, provenendo soprattutto dall’Atlantico o dall’Europa settentrionale, interrompono qualsiasi tentativo di stabilizzazione. In questa dinamica, l’anticiclone delle Azzorre e quello subtropicale africano faticano a trovare spazio, lasciando così campo libero a fasi perturbate ricorrenti, spesso violente. Effimeri assaggi di bel tempo e calore subtropicale già svaniti Nei giorni scorsi, alcune regioni italiane hanno potuto sperimentare brevi parentesi di sole e temperature miti, dovute a un modesto afflusso di aria calda in arrivo dal Nord Africa. Tuttavia, questi intermezzi primaverili sono stati solo una tregua momentanea, rapidamente sostituita dal ritorno di una circolazione più fresca e instabile. In molte zone, soprattutto al Centro-Nord, il calo termico è stato repentino, confermando la fragilità della struttura atmosferica che accompagna questo mese di Maggio 2025. Temporali intensi in arrivo: il centro e il nord Italia sotto osservazione Secondo le ultime elaborazioni dei principali centri di calcolo internazionali, nei prossimi giorni è previsto un nuovo peggioramento legato all’ingresso di ulteriori impulsi perturbati sul Mediterraneo centrale. Questo nuovo deterioramento porterà con sé nubi in aumento, rovesci e temporali sparsi, che potrebbero assumere anche carattere violento. Le zone più esposte sembrano essere quelle interne del Centro-Nord, specie in prossimità di colline e rilievi montuosi, dove i contrasti termici tra masse d’aria calda preesistente e aria più fredda in arrivo potranno generare fenomeni intensi, come grandinate, raffiche di vento e sbalzi termici marcati. Proiezioni a medio termine: la prossima settimana ancora sotto il segno dell’instabilità Guardando oltre il breve termine, le simulazioni modellistiche più aggiornate segnalano l’arrivo di una vasta circolazione fredda dal Nord Europa, in grado di scendere rapidamente verso il cuore del continente e poi espandersi anche in direzione del bacino del Mediterraneo. In assenza di una struttura anticiclonica forte e persistente, è verosimile che tale discesa d’aria fredda possa alimentare ulteriori condizioni meteo avverse, con piogge diffuse, temperature sotto le medie stagionali e una primavera che continuerà a sembrare più autunnale che preludio d’estate. Il mese di Maggio 2025, quindi, potrebbe confermare il trend instabile che ha dominato sin dall’inizio della stagione, mantenendo l’Italia in una situazione climatica dinamica e difficile da prevedere con precisione nel lungo periodo. Un’ulteriore testimonianza di quanto ormai le stagioni, anche in un contesto come quello mediterraneo, stiano diventando sempre meno riconoscibili e sempre più imprevedibili, come già osservato da NOAA e ECMWF nei loro bollettini stagionali più recenti.

Niente tregua Meteo, prossimi giorni con TEMPORALI a pieno regime