
La seconda decade di Maggio potrebbe essere caratterizzata ancora da condizioni atmosferiche prettamente instabili, ma nulla è ancora detto e definitivamente sancito. L’evoluzione è ancora molto aperta e gli scenari ipotizzati sono differenti ad oggi. Come inizia la seconda decade?
La seconda decade del mese di Maggio potrebbe cominciare ancora una volta sotto i colpi dell’
instabilità a farla da padrone. Questo perché, secondo le attuali ipotesi modellistiche, non si vede un ritorno dell’anticiclone a dominare la situazione, ma pare che si crei
una palude barica tra Nord e Centro Italia che determinerà condizioni tipiche da
“ciclo diurno”, ossia saranno possibili momenti ben soleggiati a cui tra pomeriggio e serata faranno seguito temporali localmente intensi e sparsi. La situazione sopradescritta potrebbe
perdurare ancora qualche giorno mentre verso la metà del mese si ipotizza l’ingresso di un campo di alta pressione su tutta l’Italia che potrebbe portare a vivere una nuova fase temporaneamente più stabile e soleggiata. Sotto
l’aspetto termico, i primi giorni della seconda decade sarebbero caratterizzati da temperature in media o leggermente al di sotto, ma in ripresa con il passare dei giorni. Colpi di scena dietro l’angolo? Successivamente,
gli scenari sono ancora piuttosto incerti, ma i colpi di scena sono sempre dietro l’angolo soprattutto durante i mesi primaverili che per loro natura sono estremamente dinamici e variabili oltre a essere contraddistinti da mutazioni del tempo atmosferico molto rapide. Le ipotesi al vaglio dei centri meteo globali sono sostanzialmente due: la prima prevede
una persistenza di correnti settentrionali o nord-occidentali sull’Italia con il continuo invio di impulsi instabili all’interno della palude barica che non faranno altro che accentuare l’instabilità legata al ciclo diurno. Tale situazione potrebbe persistere fino a fine seconda decade. Un’altra ipotesi, invece, prevede
un lento ma progressivo riassorbimento della palude barica che si è creata con il ripristino di condizioni di tempo più stabile e soleggiato un po’ ovunque; al momento questa ipotesi è quella che gode di minor credibilità, ma nei prossimi giorni si comprenderà che strada prenderanno gli scenari.
Meteo seconda decade di Maggio: instabilità dominante, ma occhio ai colpi di scena