Niente sanzioni se lo Stato è debitore

Cosa succede se il contribuente non riesce a versare le imposte perché lo Stato, suo debitore, ritarda i pagamenti? Una recente pronuncia apre a scenari interessanti: se l’inadempimento è frutto di una crisi di liquidità causata dalla Pubblica Amministrazione e il contribuente dimostra di aver fatto tutto il possibile per evitarlo, le sanzioni possono cadere. È il caso tipico in cui si configura la forza maggiore, causa di non punibilità in ambito tributario. Un principio che, se applicato correttamente, può segnare un cambio di passo nei rapporti tra Fisco e contribuente.

Apr 24, 2025 - 07:31
 0
Niente sanzioni se lo Stato è debitore
Cosa succede se il contribuente non riesce a versare le imposte perché lo Stato, suo debitore, ritarda i pagamenti? Una recente pronuncia apre a scenari interessanti: se l’inadempimento è frutto di una crisi di liquidità causata dalla Pubblica Amministrazione e il contribuente dimostra di aver fatto tutto il possibile per evitarlo, le sanzioni possono cadere. È il caso tipico in cui si configura la forza maggiore, causa di non punibilità in ambito tributario. Un principio che, se applicato correttamente, può segnare un cambio di passo nei rapporti tra Fisco e contribuente.