Nel breve termine il percorso dei mercati rimarrà accidentato

La prima regola è concentrarsi sui titoli di qualità nel lungo termine, ovvero titoli che presentano alcune caratteristiche in alcuni settori specifici.A cura di Antonio Tognoli, Responsabile Macro Analisi e Comunicazione presso Corporate Family Office SIM

Apr 29, 2025 - 07:33
 0
Nel breve termine il percorso dei mercati rimarrà accidentato

PIL della Spagna YoY dell’1Q25 in uscita oggi alle 9:00 (stima +2% contro +2.3% del 4Q24), M3 YoY di marzo dell’Europa alle 10:00 (stima +4%, invariata rispetto a febbraio) e fiducia dei consumatori USA MoM di aprile (stima 87.4 punti contro 92.9 di marzo).

Abbiamo pensato che potesse essere una buona idea esaminare alcune delle questioni generali che riteniamo possano avere un impatto sugli investitori e sui loro portafogli nei prossimi mesi. Con il ritmo dei cambiamenti sul fronte tariffario e geopolitico che procede rapidamente e talvolta si adegua quotidianamente, gli investitori si chiedono cosa potrebbero fare per affrontare le incertezze. Presumiamo che queste incertezze persisteranno per i prossimi mesi, se non più a lungo. Meglio quindi avere un piano che ci aiuti a navigare attraverso mercati instabili, ma che miri anche a cogliere le opportunità che potrebbero presentarsi in futuro.

La prima regola empirica è quella di concentrarsi sulla qualità in modo diversificato. Ad esempio, nel mercato azionario USA, continuiamo a privilegiare i titoli azionari a grande e media capitalizzazione rispetto a quelli a piccola capitalizzazione. Le società a maggiore capitalizzazione tendono generalmente ad avere bilanci più solidi, flussi di cassa più affidabili, facile accesso al credito, capacità di riacquisto di azioni proprie e una gamma più ampia di prodotti e/o servizi rispetto alle società a minore capitalizzazione. E questo significa minor rischio.

A nostro avviso, la preferenza per le società statunitensi a maggiore capitalizzazione si traduce in una preferenza per azioni di qualità superiore, potenzialmente in grado di resistere a un rallentamento economico. Ovvero, significa azioni di società che producono cassa, sono leader nel proprio settore di riferimento e hanno una marginalità mediamente maggiore rispetto ai propri competitors/comparables.

Per quanto riguarda specifici settori azionari, crediamo che molte società che rispondono a questi requisiti facciano parte del settore energetico, Information Technology, Finanza e Servizi di Comunicazione. Riteniamo infatti che questi settori siano caratterizzati da driver di crescita a lungo termine e bilanci solidi. A nostro avviso, il recente pull back offre agli investitori interessanti spazi di redditività a lungo termine.

Prevediamo inoltre che la Fed taglierà i tassi di interesse tre volte quest'anno se la crescita rallenterà e il tasso di disoccupazione salirà, come ci aspettiamo. Inoltre, riteniamo che il rendimento dei titoli del Tesoro decennali chiuderà l'anno in un intervallo compreso tra il 4% e il 4,5%. L’approccio al mercato del reddito fisso dovrà però essere selettivo e focalizzato su obbligazioni societarie investment grade e obbligazioni municipali di servizi essenziali con scadenze comprese tra tre e sette anni.

Diverse altre importanti banche centrali globali (ad esempio, la BCE) hanno adottato come sappiamo misure di taglio dei tassi. Riteniamo che questi tagli dei tassi dovrebbero contribuire a un miglioramento delle performance dell'economia globale nella seconda metà di quest'anno e nel 2026.

Le ipotesi e proiezioni sulla performance delle classi di attività ci incoraggiano a mantenere un'esposizione azionaria e obbligazionaria di qualità superiore. Riteniamo però che il percorso a breve termine sarà probabilmente accidentato, con le notizie di politica economica e geopolitica che influenzeranno i mercati finanziari giorno per giorno e settimana per settimana, in modo imprevedibile. Gli Stati Uniti sono nelle fasi iniziali dei negoziati di politica commerciale con diversi partner commerciali. Riteniamo che ci vorrà del tempo per raggiungere accordi definitivi con molti di questi partner.