La digitalizzazione al centro della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro del 28 aprile

![CDATA[La giornata mondiale ricorre ogni anno il 28 aprile e richiama l’attenzione globale sui temi attuali di maggior rilevanza in ambito salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Quest’anno, l’Organizzazione Mondiale del Lavoro (ILO) ha voluto porre l’accento sul ruolo della trasformazione digitale all’interno del mondo del lavoro, pubblicando il rapporto “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro”. Di cosa tratta: La Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro si celebra ogni 28 aprile a partire dal 2003, anno in cui è stata istituita dall’ILO con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione globale riguardo all’importanza della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, ma anche per ricordare le vittime del lavoro. Coincide, infatti, con la giornata mondiale delle vittime del lavoro (Workers’ memorial day) e anticipa solo di qualche giorno la Festa dei Lavoratori del 1° maggio. Sia il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni sono intervenuti con l’occasione per porre l’attenzione sul tema della sicurezza sul lavoro. “In vista del Primo Maggio stiamo lavorando a qualcosa di estremamente importante per i lavoratori, cioè la loro sicurezza”, ha dichiarato la premier Meloni, promettendo poi interventi concreti per cercare di migliorare la situazione attuale, che sta divenendo sempre più tragica di anno in anno. Secondo i dati INAIL, infatti, nel 2024 è stato registrato un aumento del 0,7 % degli infortuni sul lavoro rispetto al 2023, del 4,7% di casi mortali e del 21,6% di denunce di malattie professionali. Il numero dei lavoratori che hanno perso la vita a causa del lavoro nel 2024 è di 1.009, circa 3 persone ogni giorno. La tendenza ad inizio 2025 è addirittura in aumento, con 97 infortuni mortali solo nel primo bimestre (+ 6,6% rispetto al primo bimestre del 2024). Strumenti per migliorare la sicurezza dei lavoratori si stanno già diffondendo grazie all'innovazione tecnologica del periodo attuale, tema su cui la Giornata Mondiale della sicurezza sul lavoro si è concentrata attraverso un rapporto pubblicato dall’ILO, che riguarda proprio l’impatto della trasformazione digitale sul mondo del lavoro.Tra i principali elementi di innovazione vengono citati: automazione e robotica, che stanno sostituendo l’uomo nei processi più critici permettendo una riduzione dei rischi fisici, ma richiedono nuove misure di sicurezza per la manutenzione e l’interazione uomo-macchina; sistemi di monitoraggio intelligente per la SSL, inclusi dispositivi indossabili dai lavoratori, permettono di gestire proattivamente i rischi, ma presentano sfide dal punto di vista della privacy e di adattamento alle diverse esigenze dei soggetti; la realtà virtuale, che può essere utilizzata come metodo di formazione, ma che può comportare rischi legati alla vista, al sovraccarico cognitivo e di caduta per perdita di equilibrio durante le esercitazioni; la gestione algoritmica del lavoro per la pianificazione delle attività dei lavoratori può comportare rischi per la sicurezza informatica e rischi ergonomici e psicosociali; il telelavoro, se ben utilizzato, offre flessibilità ed equilibrio tra vita privata e lavoro, ma devono essere valutati i rischi psicosociali che può presentare, dovuti in particolare all’isolamento sociale e al diritto di disconnessione. Indicazioni operative In linea con il messaggio della Giornata mondiale e con l’argomento del rapporto l’ILO ha fornito anche delle indicazioni per sfruttare in modo corretto la tecnologia nell’ambito della sicurezza sul lavoro. In particolare, propone di: considerare i nuovi rischi digitali nella valutazione dei rischi; coinvolgere i lavoratori nella progettazione ed adozione delle tecnologie sul lavoro; aggiornare le normative nazionali includendo i temi della digitalizzazione; investire in formazione digitale specifica per SSL, preparando i lavoratori a gestire i nuovi strumenti. Un approccio proattivo è, dunque, essenziale per garantire che la rivoluzione digitale renda i luoghi di lavoro più sicuri anziché rappresentare un nuovo rischio. Conclusioni La Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere sul futuro della prevenzione in un mondo trasformato profondamente dalla tecnologia. L’ILO, con la pubblicazione del documento, lancia un messaggio chiaro: la trasformazione digitale è la chiave per creare ambienti di lavoro più sicuri, ma è necessario continuare a valorizzare e proteggere le persone e individuare in anticipo le sfide poste dalla digitalizzazione. Per maggiori approfondimenti si allega sotto il rapporto pubblicato dall’ILO.]]

Apr 29, 2025 - 15:54
 0
La digitalizzazione al centro della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro del 28 aprile
![CDATA[

La giornata mondiale ricorre ogni anno il 28 aprile e richiama l’attenzione globale sui temi attuali di maggior rilevanza in ambito salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Quest’anno, l’Organizzazione Mondiale del Lavoro (ILO) ha voluto porre l’accento sul ruolo della trasformazione digitale all’interno del mondo del lavoro, pubblicando il rapporto “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro”.

Di cosa tratta:

La Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro si celebra ogni 28 aprile a partire dal 2003, anno in cui è stata istituita dall’ILO con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione globale riguardo all’importanza della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, ma anche per ricordare le vittime del lavoro. Coincide, infatti, con la giornata mondiale delle vittime del lavoro (Workers’ memorial day) e anticipa solo di qualche giorno la Festa dei Lavoratori del 1° maggio.

Sia il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni sono intervenuti con l’occasione per porre l’attenzione sul tema della sicurezza sul lavoro. “In vista del Primo Maggio stiamo lavorando a qualcosa di estremamente importante per i lavoratori, cioè la loro sicurezza”, ha dichiarato la premier Meloni, promettendo poi interventi concreti per cercare di migliorare la situazione attuale, che sta divenendo sempre più tragica di anno in anno.

Secondo i dati INAIL, infatti, nel 2024 è stato registrato un aumento del 0,7 % degli infortuni sul lavoro rispetto al 2023, del 4,7% di casi mortali e del 21,6% di denunce di malattie professionali. Il numero dei lavoratori che hanno perso la vita a causa del lavoro nel 2024 è di 1.009, circa 3 persone ogni giorno. La tendenza ad inizio 2025 è addirittura in aumento, con 97 infortuni mortali solo nel primo bimestre (+ 6,6% rispetto al primo bimestre del 2024).

Strumenti per migliorare la sicurezza dei lavoratori si stanno già diffondendo grazie all'innovazione tecnologica del periodo attuale, tema su cui la Giornata Mondiale della sicurezza sul lavoro si è concentrata attraverso un rapporto pubblicato dall’ILO, che riguarda proprio l’impatto della trasformazione digitale sul mondo del lavoro.Tra i principali elementi di innovazione vengono citati:

  • automazione e robotica, che stanno sostituendo l’uomo nei processi più critici permettendo una riduzione dei rischi fisici, ma richiedono nuove misure di sicurezza per la manutenzione e l’interazione uomo-macchina;
  • sistemi di monitoraggio intelligente per la SSL, inclusi dispositivi indossabili dai lavoratori, permettono di gestire proattivamente i rischi, ma presentano sfide dal punto di vista della privacy e di adattamento alle diverse esigenze dei soggetti;
  • la realtà virtuale, che può essere utilizzata come metodo di formazione, ma che può comportare rischi legati alla vista, al sovraccarico cognitivo e di caduta per perdita di equilibrio durante le esercitazioni;
  • la gestione algoritmica del lavoro per la pianificazione delle attività dei lavoratori può comportare rischi per la sicurezza informatica e rischi ergonomici e psicosociali;
  • il telelavoro, se ben utilizzato, offre flessibilità ed equilibrio tra vita privata e lavoro, ma devono essere valutati i rischi psicosociali che può presentare, dovuti in particolare all’isolamento sociale e al diritto di disconnessione.


Indicazioni operative

In linea con il messaggio della Giornata mondiale e con l’argomento del rapporto l’ILO ha fornito anche delle indicazioni per sfruttare in modo corretto la tecnologia nell’ambito della sicurezza sul lavoro. In particolare, propone di:

  • considerare i nuovi rischi digitali nella valutazione dei rischi;
  • coinvolgere i lavoratori nella progettazione ed adozione delle tecnologie sul lavoro;
  • aggiornare le normative nazionali includendo i temi della digitalizzazione;
  • investire in formazione digitale specifica per SSL, preparando i lavoratori a gestire i nuovi strumenti.

Un approccio proattivo è, dunque, essenziale per garantire che la rivoluzione digitale renda i luoghi di lavoro più sicuri anziché rappresentare un nuovo rischio.

Conclusioni

La Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere sul futuro della prevenzione in un mondo trasformato profondamente dalla tecnologia. L’ILO, con la pubblicazione del documento, lancia un messaggio chiaro: la trasformazione digitale è la chiave per creare ambienti di lavoro più sicuri, ma è necessario continuare a valorizzare e proteggere le persone e individuare in anticipo le sfide poste dalla digitalizzazione.


Per maggiori approfondimenti si allega sotto il rapporto pubblicato dall’ILO.]]