Multe stradali, se c’è questa scritta sono nulle | Presta attenzione alla prima riga: non devi sborsare nemmeno un euro

Una semplice dicitura mancante può far saltare l’intera sanzione: controlla bene il verbale prima di... L'articolo Multe stradali, se c’è questa scritta sono nulle | Presta attenzione alla prima riga: non devi sborsare nemmeno un euro è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Mag 14, 2025 - 07:48
 0
Multe stradali, se c’è questa scritta sono nulle | Presta attenzione alla prima riga: non devi sborsare nemmeno un euro

Una semplice dicitura mancante può far saltare l’intera sanzione: controlla bene il verbale prima di pagare, potresti evitarlo.

Quando ti arriva una multa a casa, la prima cosa che fai – ammettiamolo – è cercare un modo per non pagarla. Non è solo una speranza: in certi casi, è anche del tutto legittimo. Ma il punto è che, oltre a controllare se davvero hai commesso quell’infrazione, dovresti guardare bene come è scritta la multa stessa. Sì, proprio ogni singola parola.

Non serve essere avvocati o esperti di Codice della Strada per accorgersi che qualcosa non torna. Basta sapere che ci sono regole molto precise su come deve essere redatto un verbale, e quando queste non vengono rispettate, c’è spazio per il ricorso. Certo, non tutti gli errori lo permettono, ma alcuni sì, eccome.

Il problema è che spesso ci si concentra solo sull’infrazione: “Ma io non ero lì”, “Ero sotto il limite”, “La macchina era parcheggiata regolarmente”… Tutto giusto, ma ci sono anche vizi formali che contano quanto – se non più – della dinamica stessa.

E sono quelli che di solito passano inosservati, soprattutto se non hai mai avuto a che fare con multe prima. A volte basta poco, come una scritta mancante proprio all’inizio. È lì che, senza saperlo, si gioca una delle partite più importanti. Quella che può farti risparmiare anche qualche centinaio di euro.

Quando una multa può essere annullata

Una delle prime cose da sapere è che la multa, se non ti viene contestata subito, deve esserti spedita entro 90 giorni da quando è stata accertata. Se il verbale arriva dopo, potrebbe essere nullo. Attenzione: non è il giorno in cui ti arriva a casa a contare, ma quello in cui gli agenti consegnano il documento alle poste.

Ma non è finita qui. Ci sono anche obblighi sul contenuto del verbale: non può essere scritto “a caso” e deve riportare con precisione molti dettagli. Se mancano queste informazioni, o sono scritte male, la multa non regge. In pratica, puoi farla annullare. Però – e questo è importante – serve dimostrare che quell’errore ti ha impedito di difenderti come si deve.

Multa in auto (Depositphotos foto)- www.financecue.it
Multa in auto (Depositphotos foto) – www.financecue.it

Gli errori che possono annullare la sanzione

Ci sono molti vizi di forma ricorrenti che possono rendere nullo il verbale, come riporta 6sicuro.it. Uno tra i più gravi è l’errata indicazione delle generalità del conducente: se ci sono errori nel nome, nel cognome o altri dati anagrafici fondamentali, e non ci sono altri elementi certi per identificarlo, il verbale perde valore. Un altro caso frequente riguarda data, ora e luogo dell’infrazione. Se uno di questi elementi è mancante o indicato in modo impreciso – e la cosa impedisce di ricostruire esattamente dove e quando sia avvenuto il fatto – allora sì, puoi contestare la multa.

E poi c’è l’errore forse più comune: tipo e targa del veicolo sbagliati. Se nel verbale c’è scritta la targa sbagliata, o un modello che non corrisponde al tuo veicolo e non ci sono altri dati che lo identificano con certezza, allora la multa può essere annullata. Insomma, vale la pena leggere tutto con attenzione, perché a volte basta davvero poco – una sigla sbagliata, una data saltata – per evitare di pagare ingiustamente.

L'articolo Multe stradali, se c’è questa scritta sono nulle | Presta attenzione alla prima riga: non devi sborsare nemmeno un euro è stato scritto su: Finance | CUENEWS.