MotoGP, statistiche GP Americhe. Marc Marquez ha vinto 7 volte, ma occhio alle sorprese!
Il Motomondiale fa tappa in Texas, dove nel weekend del 28-30 marzo si disputerà la 12ma edizione del Gran Premio delle Americhe. L’evento non va confuso con il GP degli Stati Uniti, tenutosi un paio di volte a Daytona negli anni ’60 e poi a Laguna Seca tra dal 1988 al 1994 e dal 2005 […]

Il Motomondiale fa tappa in Texas, dove nel weekend del 28-30 marzo si disputerà la 12ma edizione del Gran Premio delle Americhe. L’evento non va confuso con il GP degli Stati Uniti, tenutosi un paio di volte a Daytona negli anni ’60 e poi a Laguna Seca tra dal 1988 al 1994 e dal 2005 al 2013.
Quella contemporanea è l’unica gara organizzata in terra Stars&Stripes, tuttavia è indissolubilmente legata all’autodromo nel quale si corre, ovverosia il Circuit of the Americas. Dunque, non è un caso che l’appuntamento detenga l’attuale denominazione. Non si tratta del Gran Premio degli Usa, bensì di qualcosa di diverso, intitolato a tutto il continente.
Quanto appena spiegato sarà anche lezioso, ma in questo caso la forma è anche sostanza. Austin ha la propria corsa, che si chiama appunto “Grand Prix of the Americas”. Nel 2013 sembrava il classico escamotage per avere tre gare negli Stati Uniti (c’era anche Indianapolis). Viceversa, con l’uscita di scena di Laguna Seca e Indy, è sparito anche il GP degli Usa, mentre quello delle Americhe continua a vivere.
GP AMERICHE – I DATI (MOTOGP)
ALBO D’ORO
2013 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2014 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2015 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2016 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2017 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2018 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2019 – RINS Alex [ESP] {Suzuki}
2021 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2022 – BASTIANINI Enea [ITA] {Ducati}
2023 – RINS Alex [ESP] {Honda}
2024 – VIÑALES Maverick [ESP] {Aprilia}
È evidente come Austin sia una sorta di enclave spagnola in terra texana. Di ben 11 edizioni, 10 sono state appannaggio di centauri iberici. Chiaramente, gran parte del merito va a Marc Marquez. El Trueno de Cervera, oltre a essersi imposto 7 volte, detiene un clamoroso filotto di 6 vittorie consecutive. Va rimarcato anche quanto fatto da Alex Rins, unico ad aver trionfato con due moto differenti. Onore a Enea Bastianini, unico non-spagnolo a essere passato per primo sotto la bandiera a scacchi.
Tra le Case, è palese il dominio della Honda, peraltro capace di vincere anche nella fase di crisi. Con 8 successi, l’Ala domina ancora incontrastata, mentre Suzuki, Ducati e Aprilia hanno festeggiato 1 volta.
Le Sprint sono state vinte da…
2023 – BAGNAIA Francesco (Ducati)
2024 – VIÑALES Maverick (Aprilia)
I POLEMEN
2013 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2014 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2015 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2016 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2017 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2018 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2019 – MARQUEZ Marc [ESP] {Honda}
2021 – BAGNAIA Francesco [ITA] {Ducati}
2022 – MARTIN Jorge [ESP] {Ducati}
2023 – BAGNAIA Francesco [ITA] {Ducati}
2024 – VIÑALES Maverick [ESP] {Aprilia}
Situazione affine alle vittorie. Marquez è stato il più rapido sul giro secco nel 63,6% dei casi. Il ruolo di Rins è recitato da Francesco Bagnaia e quello di Bastianini è invece ricoperto da Jorge Martin. Maverick Viñales, poi, ha dominato la scena nel 2024.
GP AMERICHE – I DATI
MOTO2, ELENCO VINCITORI
2013 – TEROL Nicolas [ESP]
2014 – VIÑALES Maverick [ESP]
2015 – LOWES Sam [GBR]
2016 – RINS Alex [ESP]
2017 – MORBIDELLI Franco [ITA]
2018 – BAGNAIA Francesco [ITA]
2019 – LÜTHI Thomas [SUI]
2021 – FERNANDEZ Raul [ESP]
2022 – ARBOLINO Tony [ITA]
2023 – ACOSTA Pedro [ESP]
2024 – GARCIA Sergio [ESP]
Quanto è differente la categoria cadetta rispetto a quella regina! Undici gare e undici vincitori diversi! L’unico tratto in comune con la top-class è l’egemonia spagnola, seppur leggermente più annacquata (qui siamo a 6 affermazioni su 11 possibili). Tre i successi italiani (Morbidelli 2017, Bagnaia 2018, Arbolino 2022).
GP AMERICHE – I DATI
MOTO3, ELENCO VINCITORI
2013 – RINS Alex [ESP]
2014 – MILLER Jack [AUS]
2015 – KENT Danny [GBR]
2016 – FENATI Romano [ITA]
2017 – FENATI Romano [ITA]
2018 – MARTIN Jorge [ESP]
2019 – CANET Aròn [ESP]
2021 – GUEVARA Izan [ESP]
2022 – MASIA’ Jaume [ESP]
2023 – ORTOLA’ Ivàn [ESP]
2024 – ALONSO David [COL]
La Spagna qui fa 6 su 11, ma l’unico centauro capace di ripetersi è un italiano. Parliamo di Romano Fenati nel biennio 2016-2017. Le sue sono anche le sole affermazioni del nostro Paese nella categoria formativa inferiore.