Mobilità aziendale, il contenimento dei costi preoccupa un’azienda su tre

In un contesto di crescente incertezza geopolitica, economica e normativa, la mobilità aziendale si conferma un elemento chiave per l’ottimizzazione dei costi e il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità delle imprese. Secondo l’ultima edizione del Barometro delle Flotte Aziendali e della Mobilità pubblicata dall’Arval Mobility Observatory, la gestione strategica della mobilità rappresenta una sfida e un’opportunità […] L'articolo Mobilità aziendale, il contenimento dei costi preoccupa un’azienda su tre proviene da Economy Magazine.

Apr 2, 2025 - 19:26
 0
Mobilità aziendale, il contenimento dei costi preoccupa un’azienda su tre

In un contesto di crescente incertezza geopolitica, economica e normativa, la mobilità aziendale si conferma un elemento chiave per l’ottimizzazione dei costi e il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità delle imprese. Secondo l’ultima edizione del Barometro delle Flotte Aziendali e della Mobilità pubblicata dall’Arval Mobility Observatory, la gestione strategica della mobilità rappresenta una sfida e un’opportunità per le aziende. “I risultati del Barometro 2025 evidenziano l’impegno delle imprese nel combinare innovazione ed efficienza operativa”, ha dichiarato Massimiliano Abriola, head of consulting & Arval Mobility Observatory di Arval Italia. “La tensione verso la sostenibilità si affianca alla ricerca dell’ottimizzazione dei costi qualificando elettrificazione, sharing e dati come gli abilitatori tecnologici della mobilità che soddisfa vincoli di Tco e obiettivi Esg”, ha aggiunto Abriola.

Arval Mobility Observatory, il Barometro 2025

Dall’indagine emerge che il contenimento del Total Cost of Ownership (Tco) è la principale preoccupazione per un’azienda su tre, con un incremento di 11 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Seguono l’adeguamento alle normative restrittive sui veicoli termici e la promozione di una guida più responsabile tra i dipendenti.

Mobilità aziendale, focus su dati e tecnologie digitali

L’uso dei dati e delle tecnologie digitali sta diventando un asset strategico per ottimizzare la gestione della mobilità aziendale. Sempre più aziende riconoscono il valore della telematica: il 64% già utilizza o prevede di adottare nei prossimi tre anni soluzioni basate sull’analisi dei dati dei veicoli, segnando un incremento del 7% rispetto all’anno scorso.

Contenere i costi è la principale preoccupazione

Le aziende italiane puntano sulla mobilità sostenibile, con il 34% che integra la sostenibilità nella propria strategia Csr, mentre il risparmio sul carburante incide meno (26%). La transizione ai veicoli elettrici procede più lentamente per le flotte commerciali leggere. Entro tre anni, un’auto aziendale su quattro sarà elettrica, contro un veicolo commerciale su cinque. L’infrastruttura di ricarica diventa cruciale: il 60% delle aziende ha già installato o installerà punti di ricarica aziendali, e il 58% supporta colonnine domestiche per i dipendenti.

Mobilità aziendale e welfare: un connubio vincente

La mobilità aziendale sta diventando una leva strategica per il benessere dei dipendenti e l’attrazione dei talenti. Il 93% delle aziende prevede una crescita o stabilità della propria flotta, con un’attenzione crescente alle esigenze del personale. Oltre alla crescita del business, le aziende puntano sulle risorse umane: il 61% offre soluzioni di mobilità a tutti, il 45% utilizza veicoli condivisi e il 36% estende l’uso dell’auto aziendale.

L’83% delle aziende ha già adottato o adotterà soluzioni alternative come car sharing, bike sharing e car pooling, con obiettivi di sostenibilità (45%), employer branding (26%) e produttività (9%). La mobilità aziendale si evolve non solo per affrontare le sfide attuali, ma per creare un futuro più efficiente, sostenibile e centrato sulle persone.

L'articolo Mobilità aziendale, il contenimento dei costi preoccupa un’azienda su tre proviene da Economy Magazine.