Misurare e ridurre la CO₂: così ClimateSeed e BNL BNP Paribas aiutano le imprese italiane a decarbonizzarsi

La sostenibilità non è più un’opzione ma un’esigenza strategica per le aziende, spinte da normative sempre più stringenti e da un mercato attento all’impatto ambientale. In questo scenario, nasce la partnership tra ClimateSeed, startup specializzata in soluzioni digitali per la decarbonizzazione, e BNL BNP Paribas, che rafforza il proprio impegno verso uno sviluppo economico sostenibile....

Mag 14, 2025 - 17:10
 0
Misurare e ridurre la CO₂: così ClimateSeed e BNL BNP Paribas aiutano le imprese italiane a decarbonizzarsi

La sostenibilità non è più un’opzione ma un’esigenza strategica per le aziende, spinte da normative sempre più stringenti e da un mercato attento all’impatto ambientale. In questo scenario, nasce la partnership tra ClimateSeed, startup specializzata in soluzioni digitali per la decarbonizzazione, e BNL BNP Paribas, che rafforza il proprio impegno verso uno sviluppo economico sostenibile.

Annunciata al NetZero Milan Expo, l’alleanza punta a supportare piccole, medie e grandi imprese nel percorso verso la riduzione delle emissioni di gas serra, fornendo strumenti tecnologici e consulenza specialistica per misurare, monitorare e ottimizzare la carbon footprint aziendale.

Il cuore dell’iniziativa è la piattaforma digitale di ClimateSeed, che automatizza l’intero processo di analisi delle emissioni, dimezzando tempi e complessità rispetto ai metodi tradizionali. Grazie all’integrazione di tecnologie avanzate, è in grado di raccogliere e analizzare grandi moli di dati con precisione, riducendo il rischio di errori e migliorando la qualità delle informazioni su cui basare le decisioni strategiche.

Questa tecnologia sarà messa a disposizione dei clienti di BNL BNP Paribas, che potranno beneficiare anche di un accompagnamento strategico personalizzato. Il supporto non si limita alla misurazione delle emissioni, fanno sapere dalla startup: le imprese riceveranno assistenza nella definizione di piani di decarbonizzazione conformi agli standard internazionali, come l’ISO 14064 e il GHG Protocol.

In un periodo di transizione normativa, dove molte aziende faticano a interpretare i nuovi obblighi ESG, questa partnership si propone come una guida affidabile. «Le imprese italiane hanno bisogno di strumenti concreti, non solo di buone intenzioni», afferma Edoardo Bertin, amministratore delegato di ClimateSeed Italia. “Dati accurati e strategie fondate permettono di trasformare la sfida climatica in un’opportunità competitiva”.

Un ulteriore tassello dell’accordo è la formazione: saranno avviati percorsi informativi per aiutare le aziende a comprendere i vantaggi economici e reputazionali della sostenibilità. Il tutto con un approccio pensato anche per le PMI, spesso escluse per mancanza di risorse o competenze.

“Supportare la transizione significa creare valore per le imprese e per l’ambiente”, sottolinea Alessio Ancillao, head of green desk Italy di BNL. “La partnership con ClimateSeed ci permette di offrire soluzioni concrete in un contesto in continua evoluzione, facendo della sostenibilità un volano per l’economia reale”.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: