Microplastiche nei laghi, foreste alleate nella lotta alla bonifica
Studio dell'Arpae Emilia Romagna ed ENEA sul potere filtrante delle foreste nei confronti delle microplastiche.
Un'indagine condotta congiuntamente da ENEA e Arpae Emilia-Romagna, con la collaborazione di Romagna Acque, ha messo in luce la potenziale funzione cruciale dei sistemi forestali nell'ostacolare la dispersione di frammenti plastici di dimensioni microscopiche. L'analisi, focalizzata sul bacino idrico di Ridracoli (Forlì-Cesena), un'infrastruttura primaria per l'approvvigionamento idropotabile e la generazione di energia elettrica nella regione, ha rivelato una concentrazione significativamente inferiore di tali particelle (MP) rispetto a quanto osservato in altri laghi italiani. Nello specifico, in questo bacino situato all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, le misurazioni di microplastiche nei campioni superficiali e nella colonna d'acqua si sono attestate tra 0,02 e 0,04 MP per metro cubo, in contrasto con una media di 13 MP per metro cubo riscontrata nei laghi di Bracciano e Trasimeno.
IL PROGETTO
Durante la presentazione del progetto Life Blue Lakes a Santa Sofia (Forlì-Cesena), sono stati illustrati i risultati dell'indagine sulle microplastiche nel bacino di Ridracoli. Patrizia Menegoni, ricercatrice del laboratorio ENEA di Biodiversità ed ecosistemi, ha sottolineato la scelta strategica di questo sito, cruciale per la regione e immerso in un'area di elevata biodiversità. L'ipotesi iniziale era che la purezza delle acque potesse indicare un punto di partenza per valutare l'impatto degli ecosistemi forestali circostanti nel contenere la dispersione di microplastiche, agendo come un filtro naturale protettivo.
Le analisi hanno rivelato una concentrazione di microplastiche notevolmente bassa in tutti i campioni, sia superficiali che in profondità, con valori minimi prossimi allo zero e un picco di 2,08 MP/m3 in superficie. Sono stati identificati quindici tipi di polimeri, tra cui polietilene e polipropilene, materiali di uso comune in vari settori.