Meteo Weekend: ecco dove pioverà a dirotto. Neve sui rilievi

L’ITALIA si prepara ad affrontare un altro fine settimana segnato dal maltempo, con condizioni meteo fortemente instabili previste in particolare nella giornata di sabato 29 marzo 2025. Le mappe meteorologiche più aggiornate indicano la formazione di un vortice depressionario che insisterà sul bacino centro-orientale del Mediterraneo, alimentato da nuove correnti perturbate provenienti da nord-ovest. L’evoluzione […] Meteo Weekend: ecco dove pioverà a dirotto. Neve sui rilievi

Mar 26, 2025 - 11:26
 0
Meteo Weekend: ecco dove pioverà a dirotto. Neve sui rilievi

L’ITALIA si prepara ad affrontare un altro fine settimana segnato dal maltempo, con condizioni meteo fortemente instabili previste in particolare nella giornata di sabato 29 marzo 2025. Le mappe meteorologiche più aggiornate indicano la formazione di un vortice depressionario che insisterà sul bacino centro-orientale del Mediterraneo, alimentato da nuove correnti perturbate provenienti da nord-ovest. L’evoluzione del quadro meteorologico rimane complessa e soggetta a variazioni, ma i primi scenari delineano un weekend molto dinamico sul fronte meteo, specialmente al CENTRO-SUD.

 

Una nuova perturbazione minaccia l’Italia da nord-ovest

Nel corso del fine settimana, una saccatura atlantica spingerà verso il Mar Ligure e l’Alto Tirreno, favorendo la formazione di una circolazione ciclonica che si intensificherà proprio in corrispondenza del nostro Paese. L’anticiclone delle Azzorre, che attualmente staziona sull’Oceano Atlantico orientale, continuerà a esercitare la sua influenza su Portogallo e Spagna, lasciando invece Italia, Francia meridionale e Balcani esposte a un flusso costante di aria fresca e instabile dai quadranti settentrionali.

Questa configurazione sinottica comporterà un generale peggioramento meteo, con l’arrivo di rovesci sparsi, temporali locali e un calo delle temperature su molte regioni italiane, in particolare quelle centro-meridionali.

Sabato perturbato: rovesci più frequenti al nord-ovest e in Calabria

Sabato 29 marzo, secondo le ultime elaborazioni dei modelli meteorologici europei, sarà la giornata più instabile del fine settimana. La nuvolosità sarà diffusa su gran parte del Paese sin dalle prime ore del mattino, con precipitazioni a carattere di rovescio più intense sulle regioni del nord-ovest, in particolare su Liguria, Piemonte occidentale e Lombardia settentrionale, e su alcune aree del Sud Italia, con particolare riferimento alla Calabria tirrenica.

Le precipitazioni saranno meno probabili su Sardegna, Puglia meridionale e Sicilia centro-orientale, dove si potrebbero aprire ampie schiarite, seppur temporanee.

 

Correnti fredde da nord: miglioramento temporaneo al nord e sulle centrali tirreniche

L’ingresso della perturbazione sarà seguito da un’intensa ventilazione settentrionale, che spingerà l’aria instabile verso sud-est. Questa dinamica atmosferica favorirà un parziale rasserenamento dei cieli al Nord, specialmente su Val Padana, Veneto, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna, a partire dal pomeriggio. Tuttavia, addensamenti cumuliformi pomeridiani potrebbero insistere sulle zone alpine e prealpine, generando brevi ma intensi rovesci.

Anche le regioni centrali tirreniche, come Toscana, Lazio e Umbria, potranno beneficiare di una parziale tregua, con cieli più limpidi e temperature in lieve risalita, soprattutto nei valori massimi, che potranno toccare i 16-18°C nelle aree pianeggianti.

 

Tempo instabile su Abruzzo e sud: piogge e calo termico

Il peggioramento più marcato si avrà su Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Puglia centro-settentrionale, dove le piogge tenderanno ad intensificarsi nel corso della giornata, spostandosi progressivamente verso sud. Il cielo si presenterà spesso coperto, con possibilità di rovesci intermittenti, localmente temporaleschi, accompagnati da un deciso calo termico.

Le temperature massime al Sud Italia saranno in diminuzione, con valori che faticheranno a superare i 13-15°C, mentre le minime potranno scendere localmente sotto i 6°C nelle zone interne appenniniche, specie tra Campania interna e Lucania.

 

Le Isole Maggiori: variabilità sulla Sicilia, più sole sulla Sardegna

Situazione meteo più variabile sulle isole maggiori. In Sicilia, la presenza di nuvolosità irregolare sarà alternata a momenti di sole, soprattutto nella fascia orientale e sulla provincia di Siracusa, dove le piogge saranno più rare. Tuttavia, un peggioramento è atteso tra la sera di sabato e la notte su domenica 30 marzo, con l’arrivo di nubi medio-alte e qualche piovasco sul settore occidentale.

Sulla Sardegna, invece, la giornata di sabato si presenterà in gran parte soleggiata, grazie all’azione marginale dell’alta pressione azzorriana. Solo qualche velatura innocua potrà attraversare i cieli della parte meridionale dell’isola, senza fenomeni associati.

 

Temperature in altalena: freddo al Sud, clima più mite al Nord-Ovest

Il quadro termico sarà fortemente influenzato dalla circolazione ciclonica in transito. Le temperature scenderanno sensibilmente al Centro-Sud, mentre al Nord-Ovest si assisterà a una graduale ripresa dei valori massimi, che in Piemonte e Liguria potranno raggiungere i 19-20°C, specie nelle aree riparate dalla nuvolosità.

La distribuzione dei venti sarà altrettanto eterogenea: venti forti da nord spazzeranno le coste adriatiche e ioniche, mentre sulle regioni tirreniche prevarranno correnti moderate da ovest-nordovest, che contribuiranno a mantenere il cielo più limpido.

 

Cos’è una depressione mediterranea?

Per comprendere meglio l’evoluzione meteo prevista, è utile spiegare il concetto di depressione mediterranea. Si tratta di un’area di bassa pressione che si forma sopra il Mar Mediterraneo, spesso a causa dell’interazione tra aria fredda proveniente da nord e aria più calda e umida di origine subtropicale. Questo contrasto genera instabilità atmosferica, favorendo la formazione di nubi cumuliformi, piogge a tratti intense e temporali improvvisi. Le depressioni mediterranee sono particolarmente insidiose perché possono permanere diversi giorni nella stessa area, rinnovando continuamente le precipitazioni.

Nel caso del prossimo fine settimana, la depressione si formerà inizialmente a ridosso della Corsica per poi spostarsi verso il Basso Adriatico, influenzando in modo significativo le condizioni meteo su tutta l’Italia centrale e meridionale.

 

Tendenza meteo per Domenica 30 Marzo

La giornata di domenica potrebbe vedere una progressiva attenuazione dei fenomeni su molte aree del Paese, anche se la variabilità atmosferica resterà marcata. Il cielo sarà irregolarmente nuvoloso, con schiarite più ampie al nord e sull’alto versante tirrenico, mentre nuovi rovesci pomeridiani potranno svilupparsi sulle zone interne del Centro-Sud, in particolare su Appennino abruzzese, Lucania e Calabria interna.

Le temperature massime torneranno a crescere leggermente, specialmente al Centro-Nord, mentre al Sud persisteranno condizioni di clima fresco, con valori ancora sotto la media stagionale.

Il prossimo aggiornamento meteo sarà determinante per confermare o correggere l’intensità e la traiettoria della perturbazione, ma resta alta la probabilità di un fine settimana bagnato e instabile, soprattutto per le regioni centro-meridionali.

Meteo Weekend: ecco dove pioverà a dirotto. Neve sui rilievi