Meteo: TEMPORALI intensi in arrivo al NORD. Colpite anche grandi CITTÀ

Una nuova insidia meteo si profila all’orizzonte per il Nord Italia. Tra la serata di giovedì 16 e la mattina di venerdì 17 maggio, un fronte temporalesco collegato a un ciclone in discesa dal Baltico minaccia di colpire diverse regioni settentrionali con fenomeni intensi, colpi di vento e possibili grandinate localizzate.   Nonostante una giornata […] Meteo: TEMPORALI intensi in arrivo al NORD. Colpite anche grandi CITTÀ

Mag 14, 2025 - 16:42
 0
Meteo: TEMPORALI intensi in arrivo al NORD. Colpite anche grandi CITTÀ
Una nuova insidia meteo si profila all’orizzonte per il Nord Italia. Tra la serata di giovedì 16 e la mattina di venerdì 17 maggio, un fronte temporalesco collegato a un ciclone in discesa dal Baltico minaccia di colpire diverse regioni settentrionali con fenomeni intensi, colpi di vento e possibili grandinate localizzate. Nonostante una giornata di giovedì generalmente stabile e soleggiata, il tempo è destinato a peggiorare bruscamente nel corso della serata. I principali modelli meteorologici convergono su un cambiamento netto, rapido e localmente severo, che potrebbe generare disagi in numerose aree del Nord. Un fronte temporalesco attivo spinto da un ciclone baltico A guidare questa nuova fase di maltempo sarà l’arrivo di un fronte instabile, associato a un’area depressionaria di origine baltica che, pur rimanendo distante dall’Italia, riuscirà a estendere la propria influenza fin sul nostro Paese. Si tratta di una linea di contrasto tra masse d’aria diverse, capace di innescare lo sviluppo di temporali anche di forte intensità, soprattutto nei settori più esposti. Il fronte raggiungerà per primo il Nord-Est, tra la serata di giovedì e le prime ore della notte, con precipitazioni abbondanti, raffiche di vento e possibili grandinate. Le aree più esposte e gli orari critici Secondo le previsioni attuali, i primi temporali si svilupperanno tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, in particolare nelle aree prealpine e pedemontane, ma con possibilità di coinvolgimento anche delle pianure limitrofe. Con il passare delle ore, il sistema temporalesco si muoverà verso ovest e sud-ovest, coinvolgendo altre regioni settentrionali come:
  • Lombardia orientale
  • Emilia Romagna
  • Ancora Veneto e Friuli Venezia Giulia
I fenomeni, pur essendo rapidi nello spostamento, potrebbero mantenere intensità localmente elevata, generando colpi di vento, forti rovesci e grandinate improvvise. Le città dove sono attesi i fenomeni più intensi Ecco l’elenco delle città dove i modelli prevedono le piogge più abbondanti (in mm) e la maggiore probabilità di temporali violenti:
  • Gorizia: 114 mm
  • Trieste: 108 mm
  • Udine: 80 mm
  • Bergamo, Verbania: 51 mm
  • Venezia: 49 mm
  • Pordenone, Varese: 48 mm
  • Como, Lecco: 47 mm
  • Sondrio: 46 mm
  • Bologna: 45 mm
Questi valori indicano un possibile accumulo notevole di pioggia in poche ore, con conseguente rischio idrogeologico localizzato e criticità alla viabilità urbana. Situazione in evoluzione: attenzione alla traiettoria del fronte Va sottolineato che, trattandosi di fenomeni convettivi, la localizzazione esatta delle celle temporalesche potrebbe subire variazioni nelle prossime ore. La traiettoria del fronte potrebbe infatti traslare leggermente, spostando l’asse dei fenomeni più severi. Per questo motivo è fondamentale seguire gli aggiornamenti dei bollettini ufficiali, in particolare quelli emessi dalla Protezione Civile e dai centri meteorologici regionali. Conclusione: nottata critica per il Nord, con rischio grandine e vento forte Tra giovedì sera e venerdì mattina il Nord Italia affronterà una fase potenzialmente turbolenta e instabile. L’avanzata del fronte temporalesco legato al ciclone baltico porterà un’elevata probabilità di piogge intense, venti forti e grandinate, specie su alcune città del Nord-Est e della Lombardia. Pur non trattandosi di un evento su scala nazionale, l’impatto locale potrebbe essere rilevante, soprattutto nei centri urbani esposti. L’invito resta quello alla prudenza negli spostamenti notturni, al controllo dei canali ufficiali e alla preparazione preventiva in caso di condizioni avverse.

Meteo: TEMPORALI intensi in arrivo al NORD. Colpite anche grandi CITTÀ