Meteo: MAGGIO tra PIOGGE e primi CALDI

Le ultime elaborazioni dei sistemi previsionali più avanzati confermano un persistente stato di instabilità atmosferica, con le speranze di un ritorno stabile dell’alta pressione che si sono ormai dissolte. L’attesa per l’arrivo del caldo estivo vero e proprio si protrae, mentre la primavera continua a mostrare il suo volto più capriccioso. I timidi tentativi di consolidamento anticiclonico osservati nei giorni scorsi […] Meteo: MAGGIO tra PIOGGE e primi CALDI

Mag 14, 2025 - 07:42
 0
Meteo: MAGGIO tra PIOGGE e primi CALDI
Le ultime elaborazioni dei sistemi previsionali più avanzati confermano un persistente stato di instabilità atmosferica, con le speranze di un ritorno stabile dell’alta pressione che si sono ormai dissolte. L’attesa per l’arrivo del caldo estivo vero e proprio si protrae, mentre la primavera continua a mostrare il suo volto più capriccioso. I timidi tentativi di consolidamento anticiclonico osservati nei giorni scorsi hanno comunque lasciato un segno evidente sul piano termico: quando la figura barica ha lambito il nostro territorio, i valori sono schizzati verso l’alto, superando le medie stagionali in diverse aree. Tuttavia, questa parentesi più mite è stata accompagnata da una vivace attività temporalesca, fenomeno tipico del periodo ma che, grazie a contrasti termici particolarmente accentuati, ha dato vita a nubifragi improvvisi e grandinate localmente intense. La situazione attuale non mostra segnali di miglioramento imminenteL’instabilità del weekend rappresentava solo il preludio di un peggioramento più marcato previsto per questa settimana, quando una saccatura nord-atlantica in discesa tra Penisola Iberica e Nordafrica potrebbe innescare la formazione di un ciclone mediterraneo. Le proiezioni più attendibili indicano che questa struttura depressionaria potrebbe interessare direttamente Sicilia e Sardegna, portando forte maltempo al Sud Italia e alle Isole Maggiori, con possibili ripercussioni anche su altre regioni della Penisola. Le prospettive a medio termine non offrono grande conforto. Oltre alla minaccia del ciclone mediterraneo, si profila all’orizzonte l’ipotesi di un’afflusso di aria fredda dall’Est Europa, che, se confermato, potrebbe determinare un brusco calo termico, con valori sotto le medie stagionali e un’ulteriore intensificazione dell’instabilità. Guardando più in là, i modelli intravvedono la possibilità di un rapido cambio di scena con l’avvento dell’Anticiclone Africano e un conseguente rialzo delle temperature, ma su questo scenario è ancora troppo presto per esprimersi con certezzaserviranno nuovi aggiornamenti per avere un quadro più definito. Per ora, l’unica certezza è che il tempo rimarrà volubile, con piogge, temporali e temperature altalenanti che ci accompagneranno ancora per diversi giorni. Meglio tenere d’occhio gli sviluppi di una primavera che sembra non volerci dare tregua.

Meteo: MAGGIO tra PIOGGE e primi CALDI