Cristiano Ronaldo come Mario e Sonic: la nuova dimensione del Cross-Marketing

L’inclusione di Cristiano Ronaldo nel roster di combattenti di Fatal Fury City of the Wolves (leggete la nostra recensione qui) ha generato un vero e proprio vespaio di polemiche: ritenuto un vero e proprio oltraggio dagli storici fan della saga, questo bizzarro connubio avrebbe lasciato perplessi anche gli utenti più giovani, molti dei quali faticano […] L'articolo Cristiano Ronaldo come Mario e Sonic: la nuova dimensione del Cross-Marketing proviene da Vgmag.it.

Mag 6, 2025 - 17:26
 0
Cristiano Ronaldo come Mario e Sonic: la nuova dimensione del Cross-Marketing

L’inclusione di Cristiano Ronaldo nel roster di combattenti di Fatal Fury City of the Wolves (leggete la nostra recensione qui) ha generato un vero e proprio vespaio di polemiche: ritenuto un vero e proprio oltraggio dagli storici fan della saga, questo bizzarro connubio avrebbe lasciato perplessi anche gli utenti più giovani, molti dei quali faticano a trovare una logica all’intera operazione. A ben vedere, la scelta effettuata da SNK non è tuttavia il frutto di un semplice raptus creativo, bensì il risultato di un’acuta manovra di cross-marketing ideata da Mohammad Bin Salaman Al Sauud. In qualità di azionista di maggioranza dell’azienda , nonché presidente della squadra di calcio dell’Al Nassr in cui milita l’asso portoghese, il celebre principe saudita ha difatti sfruttato ad arte l’opportunità di imbastire a costo zero una partnership per cui altre aziende sarebbero state costrette a sborsare cifre vertiginose.

Ronaldo
Cristiano Ronaldo così come appare in Fatal Fury: City of the Wolves. Se non altro, utilizzando gli altri personaggi disponibili, sarà possibile riempirlo di botte!

Cristiano Ronaldo e le sue apparizioni videoludiche

Ma perché mai abbinare il buon Cristiano a un prodotto dovrebbe costituire un vantaggio così prezioso? La risposta al dilemma risiede nei numeri e, più nel dettaglio, negli zeri che decuplicano d’incanto il valore di qualunque cosa egli tocchi. Non è del resto un mistero che la sigla CR7 costituisca da tempo un brand capace di tener testa ai marchi più celebri del globo. Come certificato dal noto magazine finanziario Forbes al termine dell’ultimo anno fiscale, il giro d’affari legato all’immagine di Cristiano Ronaldo ha giustappunto superato gli 850 milioni di Euro: una cifra stratosferica, che gli analisti di borsa sarebbero già pronti a ritoccare al rialzo grazie al varo di nuovi prodotti a tema che spazieranno dagli articoli sportivi ai profumi, dalle aziende automobilistiche all’abbigliamento griffato, fino ad arrivare a beni di lusso per sceicchi.

Oltre ad esserne testimonial ufficiale, Cristiano Ronaldo ha investito circa 40 Milioni di dollari nel progetto UFL, simulazione calcistica ad opera del team Strikerz Inc. rilasciata nel 2024.

A trasformare il 5 volte Pallone d’Oro in una sorta di Re Mida 2.0, sarebbe in ogni caso la posizione rivestita nell’area dei social network: potendo contare su un bacino complessivo di oltre un miliardo di follower, questi può essere senza dubbio considerato come uno degli influencer più incisivi del pianeta… Ed è proprio qui che il binomio Bogard/Ronaldo trova la propria ragion d’essere. Non a caso, si stima che in virtù di questa manovra City of the Wolves finirà col registrare un boost di vendite compreso tra il 20 e il 35%. E poco importa se la cosa abbia irritato un manipolo di vecchi segugi da sala giochi, perché in virtù di questa guest appearance, l’ultimo Fatal Fury arriverà nelle case di centinaia di migliaia di persone che, fino a tre settimane fa, nemmeno sapevano cosa fosse.

Ronaldo
A quanto pare, la carriera di videogame hero di Cristiano Ronaldo sarebbe appena agli albori: chissà dove ce lo ritroveremo nei prossimi mesi.

A questo punto, si dirà che “i cattivi hanno vinto” e che tutto questo andirivieni di firme, follower e verdoni finirà col piantare l’ultimo chiodo sulla bara dell’industria videoludica. Ma la profezia potrebbe forse celare una diabolica ironia: allo stato attuale, l’unico appiglio economico rimasto all’intero settore per evitare di sprofondare verso il collasso di sistema è costituito proprio dal supporto di simili iniziative pubblicitarie. State dunque a vedere che, se un giorno riusciremo a sgattaiolare via da quella cassa da morto, dovremo ringraziare anche e soprattutto Cristiano Ronaldo.

L'articolo Cristiano Ronaldo come Mario e Sonic: la nuova dimensione del Cross-Marketing proviene da Vgmag.it.