Meteo: furia temporali, grandine grossa e nubifragi su queste regioni
Fino al 12 aprile non ci saranno sussulti del maltempo in Italia, poiché sarà presente un discreto campo di alta pressione che terrà ben alla larga le perturbazioni dal Mediterraneo. La situazione, tuttavia, cambierà improvvisamente dalla Domenica delle Palme, con un peggioramento delle condizioni meteo ad opera di almeno due intense perturbazioni atlantiche. Primo […] Meteo: furia temporali, grandine grossa e nubifragi su queste regioni

Fino al 12 aprile non ci saranno sussulti del maltempo in Italia, poiché sarà presente un discreto campo di alta pressione che terrà ben alla larga le perturbazioni dal Mediterraneo. La situazione, tuttavia, cambierà improvvisamente dalla Domenica delle Palme, con un peggioramento delle condizioni meteo ad opera di almeno due intense perturbazioni atlantiche.
Primo fronte tra domenica e lunedì
Una massa d’aria fresca proveniente da ovest potrebbe attraversare il Nord tra domenica 13 e lunedì 14 aprile, generando acquazzoni e locali intensi temporali, che potrebbero dar luogo a grandinate e colpi di vento. Questa perturbazione, tuttavia, risulterebbe molto rapida e servirebbe più che altro a calamitare nel Mediterraneo la seconda ondata di maltempo della Settimana Santa, ovvero quella prevista tra il 16 e il 18 aprile.
Ciclone insidioso in formazione
In questa circostanza potrebbe svilupparsi un ciclone molto insidioso nei pressi della Corsica, e sarebbe proprio lui il responsabile di un severo peggioramento delle condizioni meteo su tutto il centro-Nord Italia e gran parte del versante tirrenico. La presenza di impetuosi venti di scirocco, che andranno poi a scontrarsi con le correnti fresche nord-atlantiche, potrebbe rivelarsi determinante per la formazione di temporali stazionari in grado di riversare al suolo ingenti quantità di pioggia, grandinate con chicchi di grosse dimensioni, tanti fulmini e anche intense raffiche di vento.
Il rischio più marcato di fenomeni estremi, come appunto la grandine e le piogge a carattere di nubifragio, lo ritroveremo su regioni come Sardegna, Toscana, Lazio, Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige. Insomma, su queste 8 regioni avremo una maggior possibilità di piogge intense e fenomeni significativi, ma l’instabilità sarà molto presente anche su Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche, Umbria e Campania.
Sul basso Adriatico e gran parte del Sud prevarrà il forte vento di scirocco, con temperature ben oltre le medie del periodo, ma in un contesto un po’ più asciutto rispetto al resto d’Italia.
Meteo: furia temporali, grandine grossa e nubifragi su queste regioni