Meteo: ecco il gelo tra Lunedì e Martedì, le regioni a rischio
In queste ore sta facendo il suo ingresso una massa d’aria molto più fredda dall’est Europa, in maniera del tutto inaspettata ora che ci troviamo nel pieno della primavera. Questa ondata di freddo tardiva rispedirà l’Italia in pieno inverno, portando condizioni meteo più tipiche di gennaio che del mese di aprile. L’apice del freddo […] Meteo: ecco il gelo tra Lunedì e Martedì, le regioni a rischio

In queste ore sta facendo il suo ingresso una massa d’aria molto più fredda dall’est Europa, in maniera del tutto inaspettata ora che ci troviamo nel pieno della primavera. Questa ondata di freddo tardiva rispedirà l’Italia in pieno inverno, portando condizioni meteo più tipiche di gennaio che del mese di aprile.
L’apice del freddo tra lunedì e martedì
L’apice del freddo è atteso a inizio settimana, tra lunedì 7 e martedì 8 aprile, quando la colonnina di mercurio precipiterà ulteriormente, sebbene tornerà il Sole su gran parte dello Stivale. Infatti, ricordiamo che si tratterà di un’ondata di freddo abbastanza avara di precipitazioni, eccezion fatta per il fronte freddo che, nelle prossime ore, porterà un po’ di turbolenze sul Centro e il Sud Italia, ovvero qualche veloce temporale con locali grandinate e fiocchi di neve fino a quote di bassa montagna.
Da lunedì, invece, tornerà il Sole, ma il clima resterà parecchio freddo da nord a sud, e lo percepiremo soprattutto durante le ore notturne, in presenza del cielo sereno. In Val Padana, potremmo raggiungere temperature sotto lo zero già nella notte di lunedì, per poi ripetersi nuovamente nella notte di martedì. Lo stesso rischio potrebbe concretizzarsi nelle zone interne, nelle conche e nelle valli delle regioni centrali già lunedì, e poi questo discorso si estenderebbe anche alle aree interne a bassa quota del Sud Italia nella notte di martedì.
Le regioni più a rischio saranno Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Trentino alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata.
Rischio gelate e danni agricoli
Con temperature sotto lo zero, inevitabili in presenza di aria fredda a tutte le quote e cieli sereni nelle ore notturne, il rischio più grande sarebbe quello della formazione di brina e delle gelate, che potrebbero compromettere gli alberi da frutto in fiore ormai da svariate settimane. Insomma, sarebbe un grosso pericolo per il comparto agricolo, che dovrà fronteggiare questi due giorni di freddo intenso e inaspettato, quando ormai ci troviamo in piena primavera.
Fortunatamente, le condizioni meteo torneranno pian piano a migliorare da martedì in poi, per un graduale aumento delle temperature, dovuto all’alta pressione subtropicale che, in un secondo momento, sarà protagonista di nuovi contrasti estremi in Italia.
Meteo: ecco il gelo tra Lunedì e Martedì, le regioni a rischio