Bonus anziani, in vigore la nuova prestazione universale. Chi può richiederlo ed entro quali limiti?
Si può presentare domanda per l'agevolazione direttamente all'Istituto di previdenza sociale a partire dal 1° giorno del mese in cui si compiono 80 anni

Con decreto 21 febbraio 2025 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stata istituita la prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento dell’assistenza alle persone anziane non autosufficienti. L’agevolazione riguarda le spese contrattuali per l’assunzione di badanti e per quelle di cura e assistenza, introdotta dal decreto legislativo n. 29/2024 in attuazione di quanto disposto dalla legge delega n. 33/2023.
Leggi anche: Bonus elettrodomestici da 200 euro, quanto si risparmia all’anno con lavatrice, frigo e condizionatore nuovi?
Chi rientra nel bonus anziani?
La nuova prestazione universale concessa agli anziani non autosufficienti consiste in un assegno mensile dal valore di 850 euro che verrà pagato ogni mese in presenza di specifici requisiti di età ed economici e comporta l’assorbimento dell’indennità di accompagnamento e delle prestazioni fornite dagli ATS.
Il nuovo bonus da 850 euro spetta agli anziani che risultano in possesso dei seguenti requisiti:
- avere almeno 80 anni d’età;
- avere un livello di bisogno assistenziale gravissimo, individuato dall’INPS;
- possedere un ISEE non superiore a 6.000 euro;
- essere titolari dell’indennità di accompagnamento oppure possiedono i requisiti per ottenerla.
Erogazione della prestazione
La prestazione viene erogata mensilmente dall’INPS a partire dal primo giorno del mese di presentazione della domanda ed è composta da:
– una quota fissa pari all’indennità di accompagnamento, che viene erogata secondo le modalità già in uso;
– una quota integrativa definita “assegno di assistenza”, per un importo attualmente pari a 850 euro mensili, che viene erogata tramite uno specifico pagamento predisposto dalla procedura automatizzata tramite la piattaforma “Prestazione Universale”.
Per poter ottenere l’assegno, i beneficiari devono presentare domanda direttamente all’Istituto di previdenza sociale. La domanda può essere trasmessa dal 1° giorno del mese in si compiono gli 80 anni, e va presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale dedicato sul sito istituzionale oppure tramite i patronati.