Meteo della settimana: CICLONE in formazione sull’Italia

Un’intensa perturbazione di origine mediterranea si sta organizzando alle porte del nostro Paese, pronta a scatenare condizioni meteorologiche avverse su buona parte della Penisola nei prossimi giorni. Questo vortice depressionario, alimentato dalle ancora miti acque del bacino, sta assumendo caratteristiche tipiche dei cicloni mediterranei, con una struttura ben definita che promette conseguenze differenziate tra le varie aree geografiche.   Le prime avvisaglie si manifesteranno al Sud, dove precipitazioni persistenti – a tratti […] Meteo della settimana: CICLONE in formazione sull’Italia

Mag 14, 2025 - 07:42
 0
Meteo della settimana: CICLONE in formazione sull’Italia
Un’intensa perturbazione di origine mediterranea si sta organizzando alle porte del nostro Paese, pronta a scatenare condizioni meteorologiche avverse su buona parte della Penisola nei prossimi giorni. Questo vortice depressionario, alimentato dalle ancora miti acque del bacino, sta assumendo caratteristiche tipiche dei cicloni mediterranei, con una struttura ben definita che promette conseguenze differenziate tra le varie aree geografiche. Le prime avvisaglie si manifesteranno al Sud, dove precipitazioni persistenti – a tratti di forte intensità – si abbatteranno accompagnate da violenti venti di scirocco e mareggiate lungo i litorali espostiSicilia e Sardegna potrebbero trovarsi nell’occhio del ciclone, con rovesci particolarmente intensi e raffiche tempestose che potrebbero mettere a dura prova sia i collegamenti navali che le strutture costiere. Anche lo Ionio dovrà prepararsi ad affrontare temporali violenti e piogge torrenziali, con possibili criticità idrogeologiche. Spostandoci verso il Centro, l’instabilità si farà sentire in modo diffuso, con precipitazioni intermittenti ma localmente abbondanti, in particolare su Toscana, Lazio e Marche. Le zone appenniniche potrebbero sperimentare fenomeni più intensi, con accumuli pluviometrici significativi che potrebbero innescare movimenti franosiLe temperature subiranno un brusco calo, ulteriormente accentuato dall’afflusso di correnti fredde che seguiranno il passaggio del sistema perturbato. Al Nordl’influenza sarà più marginale ma comunque percepibile: l’aria umida e instabile potrebbe generare precipitazioni sparse, soprattutto lungo l’Adriatico e nelle aree pedemontaneIl termometro segnerà valori in diminuzione, con un clima più rigido e ventoso rispetto alle condizioni miti dei giorni scorsi. L’ombra del ciclone continuerà a proiettarsi sull’Italia anche nella seconda parte della settimana, con un miglioramento graduale che partirà dal Settentrione, mentre il Meridione dovrà ancora fare i conti con ultimi episodi piovosi e venti sostenuti. Questo evento meteorologico rappresenta un chiaro segnale di come i cambiamenti climatici globali stiano ridefinendo gli equilibri del Mediterraneo, rendendo sempre più frequenti e potenti questi fenomeni estremi. Un monitoraggio costante dell’evoluzione del ciclone e della violenza dei fenomeni associati si rivelerà fondamentale per minimizzare i rischi per la sicurezza pubblica e le infrastrutture critiche, in un contesto climatico che continua a evolversi in modo sempre più imprevedibile.

Meteo della settimana: CICLONE in formazione sull’Italia