Meteo: arriva il ciclone mediterraneo. Regioni colpite

L’instabilità atmosferica che in questi giorni interessa l’Italia trova la sua origine in un’assenza prolungata dell’alta pressione sul bacino del Mediterraneo. Il quadro meteo attuale si presenta estremamente dinamico e perturbato, con effetti che si fanno sentire su gran parte della Penisola, dalle regioni settentrionali fino al Mezzogiorno.   Il vortice ciclonico alle porte della […] Meteo: arriva il ciclone mediterraneo. Regioni colpite

Mag 14, 2025 - 07:42
 0
Meteo: arriva il ciclone mediterraneo. Regioni colpite
L’instabilità atmosferica che in questi giorni interessa l’Italia trova la sua origine in un’assenza prolungata dell’alta pressione sul bacino del Mediterraneo. Il quadro meteo attuale si presenta estremamente dinamico e perturbato, con effetti che si fanno sentire su gran parte della Penisola, dalle regioni settentrionali fino al Mezzogiorno. Il vortice ciclonico alle porte della Francia spinge aria umida sull’Italia Senza una cupola anticiclonica a protezione dell’area mediterranea, masse d’aria umide e instabili provenienti dall’oceano Atlantico continuano a fluire verso la nostra Penisola. A sospingere queste correnti è un vortice depressionario posizionato nei pressi delle coste della Francia, che sta determinando una persistente instabilità meteo. Le conseguenze sono evidenti: il tempo risulta variabile, con piogge localmente intense, alternanza tra ampie schiarite e brevi ma forti rovesci, e temperature che si mantengono ancora al di sotto della media stagionale, soprattutto nelle aree interne e montuose. Due perturbazioni in arrivo: una dal Nord Africa, l’altra dal Baltico All’orizzonte si profilano nuove insidie meteorologiche. Due distinti sistemi perturbati sono pronti a colpire nuovamente l’Italia: il primo, di origine afro-mediterranea, si muove verso le regioni meridionali, mentre il secondo, in discesa dal Baltico, punta al Nord-Est. La prima perturbazione risalirà dal Nord Africa coinvolgendo in modo diretto Sardegna, Sicilia e Calabria, con il suo carico di piogge intense e temporali forti, spesso accompagnati da nubifragi, specie lungo le coste e nei settori appenninici. La seconda, di matrice artica, farà il suo ingresso più tardi, portando forti temporali al Nord-Est, raffiche di vento e la possibilità di grandinate. Giovedì 15 maggio: piogge al Sud, temporali anche al Nord-Est Durante giovedì 15 Maggio, il maltempo tornerà a far parlare di sé in modo più esteso. L’avanzata del ciclone afro-mediterraneo segnerà un peggioramento significativo delle condizioni meteo sulle regioni meridionali. Sardegna, Sicilia e Calabria saranno investite da piogge torrenziali, violenti temporali e rischio nubifragi. Più a nord, il Centro-Nord godrà ancora di una fase relativamente più tranquilla, con temperature in rialzo, cieli poco nuvolosi e un clima dal sapore quasi estivo, in particolare sulla Toscana e sulla Pianura Padana occidentale. Tuttavia, in serata il fronte freddo baltico inizierà a interessare le regioni di Nord-Est, con temporali forti e fenomeni intensi, destinati ad accentuarsi nella notte tra giovedì e venerdì. Meteo venerdì 16 maggio: l’Italia si spacca in due tra sole e piogge La giornata di venerdì 16 Maggio vedrà un’Italia letteralmente divisa in due dal punto di vista meteorologico. Al Nord e su parte del Centro tirrenico, le condizioni meteo miglioreranno sensibilmente. Il sole tornerà protagonista, in particolare su Piemonte, Lombardia occidentale, Liguria e Toscana, con temperature massime che potranno tornare a sfiorare i 25°C. Nel frattempo, il Sud Italia e le aree del medio Adriatico continueranno a fare i conti con il maltempo. Il ciclone afro-mediterraneo insisterà sulle regioni meridionali, portando piogge continue, temporali localmente intensi e un clima più fresco rispetto al resto della Penisola. Si intravede un possibile miglioramento solo nella tarda serata di venerdì o, più probabilmente, nella giornata di sabato, preludio a un fine settimana più stabile e caldo.

Meteo: arriva il ciclone mediterraneo. Regioni colpite