
La situazione
meteo sull’
Italia inizia a mostrare cenni di transizione verso scenari più caldi, tipici della tarda
Primavera. Le
temperature, giorno dopo giorno, stanno salendo in maniera costante, complice l’afflusso di correnti più temperate provenienti dal settore
subtropicale. A rendere il tutto ancora più evidente è anche il naturale progresso stagionale: il
mese di Maggio è ormai alle porte e con esso anche le prime vere avvisaglie di un clima che sa già di
estate. Ultime note d’instabilità prima della svolta Tuttavia, prima di abbandonare del tutto le incertezze
primaverili, l’atmosfera potrebbe riservarci ancora qualche sorpresa. Fino al termine di
Aprile, non si esclude il transito di alcune perturbazioni, capaci di riportare su molte regioni d’Italia
piogge consistenti,
rovesci temporaleschi, e persino un temporaneo calo delle temperature. Sarà un ultimo colpo di coda dell’instabilità prima dell’arrivo, atteso proprio con l’inizio di
Maggio, di un campo di
alta pressione destinato a cambiare radicalmente lo scenario. Alta pressione africana pronta a dominare la scena Secondo le simulazioni più recenti del prestigioso modello europeo
ECMWF, nei primi giorni di
Maggio si assisterà alla risalita di un potente
anticiclone africano che si estenderà su gran parte del
bacino del Mediterraneo. Questa espansione sarà favorita dalla presenza di una vasta depressione sull’
Atlantico orientale, in prossimità della
Spagna e del
Portogallo. Il risultato sarà un’intensa ondata di
caldo precoce, che potrebbe far registrare
temperature ben superiori alle medie stagionali, in particolare tra l’
1 e il 5 Maggio. Clima quasi estivo al Sud Durante questo periodo, il
Sud Italia sarà tra le zone maggiormente influenzate dalla risalita calda. Su
Sardegna,
Sicilia e
Calabria, le
temperature massime potrebbero facilmente superare i
28 gradi Celsius, arrivando localmente a toccare anche i
30 gradi, valori che ricordano più l’inizio dell’estate che i primi giorni di Maggio. Non è escluso che lungo le coste di queste regioni si possa approfittare del
bel tempo per trascorrere ore al mare e, per i più audaci, concedersi persino i primi tuffi, nonostante le acque del
Mediterraneo siano ancora relativamente fredde. Caldo effimero o inizio anticipato d’estate? La grande domanda che si pongono molti è se questa fase
meteo così mite e asciutta sia destinata a durare. Le attuali proiezioni suggeriscono cautela: il
bel tempo potrebbe non essere stabile a lungo. Già nella seconda settimana di
Maggio, nuove
perturbazioni atlantiche potrebbero affacciarsi da ovest, riportando su numerose regioni d’Italia scenari nel segno dell’
instabilità, con
acquazzoni, e perfino
violenti temporali.
Meteo: da inizio Maggio cambia tutto, primo assaggio d’Estate