
La
primavera 2025 continua a sorprendere, confermandosi estremamente
dinamica sotto il profilo
meteo. In questi giorni, una “
goccia fredda” posizionata tra la Sardegna e la Sicilia, come ben evidenziato nelle ultime emissioni modellistiche, mantiene
condizioni di marcata instabilità su diverse aree del Paese, in particolare lungo le regioni tirreniche, le meridionali e sulle Alpi occidentali, specie tra Piemonte e Valle d’Aosta. Non mancheranno
temporali sparsi, rovesci intermittenti e brevi schiarite. Tuttavia,
il quadro generale è destinato a cambiare rapidamente già a partire dal 28-29 aprile, quando una nuova figura protagonista si affaccerà sullo scenario europeo:
l’anticiclone subtropicale africano. Innescato da una persistente lacuna barica sulla Penisola Iberica, un robusto promontorio di alta pressione subtropicale si eleverà da sud-ovest verso l’Italia. Come mostrano sia le elaborazioni dei modelli ECMWF ENS che la GENS a 500 hPa,
l’alta pressione si consoliderà rapidamente, portando con sé condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e, soprattutto,
un sensibile rialzo delle temperature. Le isoterme a 850 hPa si spingeranno ben oltre i +10°C, raggiungendo in alcuni casi i +14/+15°C,
valori che idealmente richiamano già l’estate. Di conseguenza, ci aspettiamo massime che in Pianura Padana e su parte del Centro-Sud potranno facilmente toccare i +26/+28°C, regalando un vero e proprio
assaggio estivo nel cuore della primavera. Ma attenzione:
questa parentesi calda sarà destinata a interrompersi piuttosto bruscamente. A partire dal 5 maggio, infatti, i modelli evidenziano la possibilità di
un’irruzione fresca di matrice artica. Una
saccatura si muoverà infatti dal Nord Europa
verso il Mediterraneo occidentale, facilitata dalla spinta dell’anticiclone dinamico oceanico verso latitudini molto settentrionali. L’ingresso di
questa massa d’aria più fredda potrebbe riportare
instabilità diffusa, calo termico sensibile e persino un ritorno di nevicate a quote medio-alte sulle Alpi. È bene sottolineare che, trattandosi di una previsione a medio termine, al momento questa resta
una tendenza da confermare nei prossimi aggiornamenti. In sintesi, ci attende un
finale di aprile dal meteo estivo, ma con un
maggio pronto a ricordarci che l’estate vera
è ancora
lontana. Ci ritorneremo.
Meteo: Caldo Estivo a Inizio Maggio poi torna il Freddo Subito