Meteo, 7 giorni di alti e bassi: il freddo si allontana, ma nuove minacce dall’Atlantico

L’attuale scenario meteo è segnato dal ritorno di condizioni invernali su buona parte della Penisola, a causa di un afflusso di aria artica proveniente dalla Scandinavia. Questo impulso freddo, scivolando lungo il bordo orientale dell’anticiclone posizionato sul Mare del Nord, sta determinando un netto abbassamento delle temperature, accompagnato da gelate e qualche episodio di neve […] Meteo, 7 giorni di alti e bassi: il freddo si allontana, ma nuove minacce dall’Atlantico

Mar 18, 2025 - 12:07
 0
Meteo, 7 giorni di alti e bassi: il freddo si allontana, ma nuove minacce dall’Atlantico

L’attuale scenario meteo è segnato dal ritorno di condizioni invernali su buona parte della Penisola, a causa di un afflusso di aria artica proveniente dalla Scandinavia. Questo impulso freddo, scivolando lungo il bordo orientale dell’anticiclone posizionato sul Mare del Nord, sta determinando un netto abbassamento delle temperature, accompagnato da gelate e qualche episodio di neve a bassa quota.

Oggi, Martedì 18 marzo sarà il giorno in cui il freddo raggiungerà la massima intensità, con valori termici sotto la media anche di 6-8 gradi. Il Nord Italia e le regioni adriatiche saranno le più colpite, con il ritorno di un clima pienamente invernale. Nonostante l’aria secca limiterà la presenza di precipitazioni, qualche debole nevicata potrebbe imbiancare le zone collinari dell’Appennino centrale. Tuttavia, il fenomeno più evidente sarà il forte raffreddamento notturno, che favorirà gelate persino in pianura sulla Val Padana e nelle conche interne del Centro Italia.

 

Il freddo ha i giorni contati: torna l’anticiclone con temperature in rialzo

L’episodio freddo, seppur intenso, avrà vita breve. Già da metà settimana l’anticiclone tornerà a dominare lo scenario meteo, riportando condizioni stabili su gran parte del Paese. Il cambio di rotta sarà innescato dall’approfondimento di un vortice ciclonico sulla Penisola Iberica, il quale favorirà l’afflusso di aria più mite verso l’Italia.

Mercoledì 19 marzo si assisterà a un graduale aumento delle temperature, soprattutto nei valori massimi, mentre il cielo si manterrà sereno su gran parte del territorio, salvo qualche addensamento nuvoloso sulle Isole Maggiori. Giovedì 20 marzo il clima primaverile prenderà il sopravvento, con ulteriori rialzi termici che porteranno le temperature a valori più consoni alla stagione.

 

Weekend a rischio: la pioggia torna protagonista

L’avanzare di una nuova perturbazione atlantica potrebbe stravolgere nuovamente lo scenario meteo nel fine settimana. A partire da venerdì 21 marzo, la spinta del flusso meridionale porterà un ulteriore aumento delle temperature, ma anche un incremento dell’umidità, segnale dell’avvicinarsi di un nuovo fronte instabile. Il Nord Italia e le regioni tirreniche saranno le prime a risentire del peggioramento, con le prime piogge e un aumento della copertura nuvolosa.

 

Se le attuali proiezioni verranno confermate, il weekend potrebbe essere caratterizzato da un’ondata di maltempo su parte della Penisola, soprattutto al Centro-Nord, dove potrebbero verificarsi precipitazioni diffuse e un calo termico più contenuto rispetto a quello attuale.

L’evoluzione resta ancora soggetta a possibili variazioni, ma il quadro generale suggerisce una settimana che si aprirà con un clima rigido e asciutto, per poi virare rapidamente verso un contesto più mite e umido, tipico della primavera. Una situazione meteo che potrebbe riservare ulteriori sorprese nei prossimi giorni.

Meteo, 7 giorni di alti e bassi: il freddo si allontana, ma nuove minacce dall’Atlantico