Passaporto, cambiano le regole. Tutte le novità e i costi

Il disegno di legge collegato alla manovra di finanza pubblica per il 2025 prevede una serie di novità per il sistema dei passaporti, con un impatto diretto sui cittadini italiani. L’introduzione del passaporto dotato di microchip e dati biometrici rappresenta un significativo passo verso una maggiore sicurezza, ma comporta anche un aumento dei costi per […] L'articolo Passaporto, cambiano le regole. Tutte le novità e i costi proviene da Economy Magazine.

Mar 29, 2025 - 04:23
 0
Passaporto, cambiano le regole. Tutte le novità e i costi

Il disegno di legge collegato alla manovra di finanza pubblica per il 2025 prevede una serie di novità per il sistema dei passaporti, con un impatto diretto sui cittadini italiani. L’introduzione del passaporto dotato di microchip e dati biometrici rappresenta un significativo passo verso una maggiore sicurezza, ma comporta anche un aumento dei costi per la produzione dei documenti di viaggio.

LEGGI ANCHE Passaporto in Posta: le nuove città (anche Milano e Napoli) dove fare la richiesta e il rinnovo veloce

Quanto costa

Attualmente, il costo di un passaporto ordinario in Italia è di 116 euro per gli adulti e 73,50 euro per i minori, inclusi i diritti di segreteria e il contributo amministrativo. Con la riforma, la necessità di un microprocessore per contenere i dati biometrici, come le impronte digitali e la fotografia, comporterà un incremento dei costi di produzione e gestione. L’implementazione di queste nuove tecnologie, insieme alla gestione delle procedure digitali per l’aggiornamento dell’Aire e il miglioramento della sicurezza, potrebbe portare ad un adeguamento delle tariffe, sebbene non siano stati ancora definiti gli importi precisi per il futuro.

L’obiettivo

La riforma, tuttavia, mira a non aumentare il carico economico complessivo per i cittadini. Gli oneri finanziari legati alla modernizzazione dei passaporti saranno coperti senza gravare sulle finanze pubbliche, grazie a una razionalizzazione delle risorse esistenti. L’intervento economico previsto per il 2026 ammonta a circa 9,5 milioni di euro, con un finanziamento che non prevede l’aumento delle imposte o dei contributi a carico della popolazione.

Chiederlo ex novo

Sebbene la riforma apporterà una maggiore efficienza e sicurezza al sistema, un aspetto che potrebbe generare discussioni riguarda la decisione di non permettere il rinnovo del passaporto, ma di richiederlo ex novo alla scadenza. Questo potrebbe tradursi in un costo aggiuntivo per i cittadini ogni volta che il documento dovrà essere sostituito, rendendo necessario un investimento maggiore in termini di tempo e denaro.

L'articolo Passaporto, cambiano le regole. Tutte le novità e i costi proviene da Economy Magazine.