Maltempo in nord Italia: treni cancellati in in Piemonte
Era stata prevista ed annunciata l’ondata di maltempo che in queste ore si è abbattuta sull’Italia proprio in vista dell’esodo pasquale, causando forti disagi, in particolare nelle regioni del nord colpite da nubifragi, allagamenti e rischio esondazione dei fiumi Po, Dora e Sesia, e forti raffiche di vento fino a 60 km/h al Centro-Sud. La Protezione Civile, oggi, 17 aprile, ha diramato allerta meteo rossa in Piemonte per rischio idrogeologico, arancione in Lombardia, Sardegna e Valle d’Aosta e al momento risultano cancellati tutti i treni da Biella. Continue reading Maltempo in nord Italia: treni cancellati in in Piemonte at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Era stata prevista ed annunciata l’ondata di maltempo che in queste ore si è abbattuta sull’Italia proprio in vista dell’esodo pasquale, causando forti disagi, in particolare nelle regioni del nord colpite da nubifragi, allagamenti e rischio esondazione dei fiumi Po, Dora e Sesia, e forti raffiche di vento fino a 60 km/h al Centro-Sud.
La Protezione Civile, oggi, 17 aprile, ha diramato allerta meteo rossa in Piemonte per rischio idrogeologico, arancione in Lombardia, Sardegna e Valle d’Aosta e al momento risultano cancellati tutti i treni da Biella.
Il maltempo ha causato la chiusura anche di diverse strade sempre in Piemonte, inclusa la A5 Torino-Aosta, e a Torino sono stati chiusi i Murazzi. Il tratto tra Quincinetto e Ivrea, particolarmente colpita dalle piogge, in direzione Torino è stato chiuso a causa di una frana. Per limitare i disagi, è stata riaperta una corsia a doppio senso di marcia sulla corsia nord in direzione Aosta. Inoltre, altre strade provinciali sono state chiuse a causa di frane e allagamenti, soprattutto nel Canavese e nel Pinerolese.
Chiuso anche il Frejus, per la neve abbondante caduta in Savoia, ai camion che devono fermarsi a Bardonecchia, in alta Valle di Susa.
Danni e disagi anche a Milano e Roma per le forti raffiche di vento, in particolare nella Capitale tanti gli interventi dei vigili del fuoco.
Un primo miglioramento del tempo è atteso per domani, Venerdì Santo.