Luce, gas e Tari. Regione per Regione, ecco dove si spende di più
Quanto costa mantenere una casa? Tanto. Ed è uno dei capitoli di spesa più gravosi per tutti noi. La voce più significativa nel bilancio familiare è quella delle bollette di luce, gas e Tari, la tassa per la spazzatura. Affitti, mutui e bollette continuano a salire, trainati da inflazione e rincari energetici. Caro bollette: gli […] L'articolo Luce, gas e Tari. Regione per Regione, ecco dove si spende di più proviene da ilBollettino.

Quanto costa mantenere una casa? Tanto. Ed è uno dei capitoli di spesa più gravosi per tutti noi. La voce più significativa nel bilancio familiare è quella delle bollette di luce, gas e Tari, la tassa per la spazzatura. Affitti, mutui e bollette continuano a salire, trainati da inflazione e rincari energetici.
Caro bollette: gli effetti dell’inflazione sui bilanci delle famiglie
A gennaio di quest’anno, l’inflazione in Italia ha registrato un aumento dell’1,5% con un impatto diretto sui bilanci familiari, soprattutto a causa dei rincari energetici.
Questi aumenti hanno un effetto diretto e immediato sulle bollette e colpiscono, in particolare, i consumatori con redditi più bassi, che non hanno margine per adattarsi a queste variazioni di prezzo senza essere costretti a ridurre altre spese.
Prezzi di luce e gas alle stelle anche per le imprese
Confcommercio ha rilevato che i prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle imprese del terziario di mercato.
A gennaio 2025, infatti, le bollette elettriche per queste attività segnano un aumento medio del 24% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e addirittura del 56,5% sul 2019. E per il gas? Qui l’incremento è del 27% rispetto al 2024 e del 90,4% sul 2019.
La classifica delle regioni italiane dove si spende di più
In questo contesto, le differenze tra una Regione e l’altra sono notevoli e i costi continueranno a salire. Al centro del dibattito c’è l’approvvigionamento energetico: siamo ancora lontani sia dall’indipendenza sia da un equilibrato mix con le fonti sostenibili.