LIVE Pattinaggio artistico, Mondiali 2025 in DIRETTA: si avvicina il momento di Grassl e Memola
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 18.48: Tanti errori per il britannico che difficilmente potrà qualificarsi 18.45: Caduta sulla combo Triplo Lutz+Triplo Toeloop, caduta sul triplo Axel, bene il triplo Flip 18.45: E’ il momento del britannico Edward Appleby, 20 anni di Colchester. E’ allenato tra Romford e Perunka (Finlandia) da John Wicker e […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
18.48: Tanti errori per il britannico che difficilmente potrà qualificarsi
18.45: Caduta sulla combo Triplo Lutz+Triplo Toeloop, caduta sul triplo Axel, bene il triplo Flip
18.45: E’ il momento del britannico Edward Appleby, 20 anni di Colchester. E’ allenato tra Romford e Perunka (Finlandia) da John Wicker e Alina Mayer-Virtanen, coadiuvati per le coreografie da Stéphane Lambiel. E’ stato 17mo nel 2023 ai Mondiali juniores (era alla quarta partecipazione in cinque anni), l’anno scorso è stato nono ai Mondiali juniores, 23mo agli Europei di Kaunas e 28mo ai Mondiali di Montreal, quest’anno 20mo agli Europei di Tallin. Si esibisce su Step Out For A While di Patrick Watson. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Junior Championships 2024 con 75.69.
18.44: I tedesco Nikita Starostin totalizza un punteggio di 70.72 e si inserisce al sesto posto
18.42: Buona l’interpretazione, qualche errore di troppo per il tedesco sui salti
18.40: Non perfetto l’atterraggio del triplo Axel, bene il triplo Flip, mano a terra sulla combo triplo Lutz+Triplo Toeloop
18.38: Sul ghiaccio in apertura del quarto gruppo c’è il tedesco Nikita Starostin, 22 anni, nato a San Pietroburgo, di stanza fra Pressath e Anversa. E’ allenato tra Dortmund e Anversa da Adam Solya, Jorik Hendrickx, Marina Shirshova. Ha chiuso 13mo nel 2022 a Tallinn dove era al debutto europeo e 22mo al Mondiale 2022, nel 2023 è stato 15mo agli Europei di Espoo e 19mo ai Mondiali di Saitama, lo scorso anno 13mo agli Europei e 32mo ai Mondiali. Quest’anno è stato 27mo agli Europei di Tallin. Si esibisce su Never Gonna Give You Up (Cake Mix) di Mike Stock, Matt Aitken & Pete Waterman interpretato da Rick Astley. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Cup of Austria by IceChallenge 2021 con 75.78.
18.16: Questa la classifica provvisoria dopo tre gruppi. Ora la pausa rifacimento ghiaccio:
1 Daiwei DAI CHN 75.02 39.23 35.79 6.96 7.04 7.43 0.00 #10
2 Tomas-Llorenc GUARINO SABATE ESP 74.89 39.06 35.83 7.11 7.39 6.96 0.00 #11
3 Fedir KULISH LAT 73.25 40.02 33.23 6.54 6.57 6.79 0.00 #15
4 Lev VINOKUR ISR 72.84 39.02 33.82 6.61 6.82 6.82 0.00 #12
5 Donovan CARRILLO MEX 71.55 35.14 37.41 7.50 7.54 7.36 1.00 #13
6 Aleksandr VLASENKO HUN 70.25 37.50 32.75 6.50 6.57 6.54 0.00 #6
7 Yu-Hsiang LI TPE 69.63 36.59 33.04 6.57 6.71 6.50 0.00 #8
8 Georgii RESHTENKO CZE 68.61 35.28 33.33 6.57 6.64 6.75 0.00 #9
9 Kyrylo MARSAK UKR 64.37 32.27 33.10 6.68 6.39 6.75 1.00 #7
10 Jari KESSLER CRO 61.44 29.22 32.22 6.68 6.25 6.36 0.00 #1
11 Maurizio ZANDRON AUT 60.87 28.83 33.04 6.71 6.50 6.57 1.00 #14
12 Alexander ZLATKOV BUL 55.28 24.16 31.12 6.32 6.14 6.18 0.00 #2
13 Semen DANILIANTS ARM 50.58 21.71 29.87 6.00 5.75 6.14 1.00 #5
14 Burak DEMIRBOGA TUR 48.45 19.74 29.71 6.04 5.79 5.96 1.00 #3
15 Davide LEWTON BRAIN MON 47.90 21.12 30.78 6.25 5.86 6.32 4.00 #4
18.15: Il lettone Fedir Kulish totalizza un punteggio di 73.25 che significa terzo posto provvisorio
18.13: Punteggio tecnico alto, buon programma corto, qualche sbavatura c’è ma può essere soddisfatto, soprattutto per il quadruplo Lutz iniziale
18.11: Bene il quadruplo Lutz, bene la combo triplo Flip+Triplo Toeloop, qualche problema sulla trottola, step out sul triplo Axel
18.09: E’ il momento del 19enne lettone Fedir Kulish, nato a Kiev in Ucraina e residente a Riga, dove è allenato da Olga Kovalkova. E’ stato 29mo lo scorso anno all’Europeo di Kaunas e 25mo ai Mondiali juniores. Quest’anno ha chiuso al 14mo posto l’Europeo di Tallin. Si esibisce su It’s Wonderful di Roberto Danova, Angelo Camassa. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU European Championships 2025 con 74.48.
18.08: Maurizio Zandron, italiano di nascita e austriaco di adozione, totalizza 60.87, che significa decimo posto e pochissime possibilità di qualificazione
18.07: Due errori rilevanti per l’austriaco di origine italiana che sicuramente non riuscirà ad inserirsi nelle prime posizioni
18.05: Mano a terra sul triplo Axel, bene il triplo Flip, combo triplo Toeloop solo singolo il Lutz
18.04: Si prosegue con Maurizio Zandron, italiano di nascita e austriaco di adozione, nato a Bolzano 32 anni fa. Si allena tra Innsbruck e Trento sotto la guida di Claudia Houdek. E’ stato 28mo all’Europeo 2020, 29mo nel 2021 ai Mondiali, 17mo agli Europei 2022 di Tallinn e 17mo ai Mondiali 2022, nel 2023 è stato 11mo agli Europei e 24mo ai Mondiali di Saitama, nel 2024 17mo agli Europei e 27mo ai Mondiali. Quest’anno è stato 26mo agli Europei. Si esibisce su Galicia Flamenca di Gino D’Auri. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2022 con 83.1.
18.03: Il messicano Donovan Carrillo totalizza il punteggio di 71.55 e si inserisce al quarto posto
18.00. Due errori piuttosto gravi sulle componenti di salto, attendiamo il punteggio per capire quanto lo penalizzeranno
17.58: Caduta sul quadruplo Salchow, bene il triplo Axel, step out sulla combo triplo Lutz+triplo Toeloop
17.56: Tocca ora al messicano Donovan Carrillo, nato a Zapopan e residente a Leon, 25 anni. E’ allenato a Thornhill in Canada da Jonathan Mills e Myke Gillman. E’ stato 20mo al Mondiale 2021, 22mo ai Giochi di Pechino ed è tornato lo scorso anno con un 15mo posto ai Four Continents e un 15mo posto ai Mondiali. Quest’anno è stato 11mo ai Four ContinentsSi esibisce su un mix: Hip-Hip Chin Chin (Yaziko Club Mix), The Beat Hip Hip Chin Chin (Samba) di Watazu, Hip Hip Chin Chin di Club des Belugas feat. Brenda Boykin, Hip Hip Chin Chin (Smooth Return Mix). Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2024 con 80.19.
17.56: L’israeliano Lev Vinokur totalizza un punteggio di 72.84 che vale il terzo posto provvisorio
17.54: Benino sui salti, qualche punto gettato al vento con trottole e passi che non sono la specialità della casa
17.51: Atterraggio su due piedi sul quadruplo Toeloop, bene il triplo Axel, bene la combo triplo flip+triplo toeloop
17.49: E’ il momento del giovane israeliano Lev Vinokur, nato a Mosca 18 anni fa, e residente negli States a Hackensack. E’ allenato da Nikolai Morozov. Ha debuttato a livello senior agli Europei di Tallin con un buon 13mo posto. Nel 2023 è stato 25mo ai Mondiali juniores. Si esibisce su Keeping Me Alive di Jonathan Roy. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU European Championships 2025 con 76.35.
17.48: Lo spagnolo Thomas-Lorenc Guarino Sabate totalizza un punteggio di 74.89 che significa secondo posto provvisorio
17.47: Empatico e anche piuttosto solido lo spagnolo che strappa l’ovazione del pubblico, anche grazie ai Bee Gees e potrebbe trovare un ottimo punteggio
17.45: Piccolo step out sul triplo Axel, bene la combo triplo Flip+triplo Toeloop, bene il triplo Lutz
17.44: Apre il terzo gruppo Thomas-Lorenc Guarino Sabate, spagnolo di Barcellona, 25 anni, allenato da Edoardo De Bernardis, Miriam Brunero, Luca Mantovani tra Curmayeur e Torino. Nel 2022 è stato 21mo ai Mondiali e 22mo agli Europei, nel 2023 ha chiuso al 12mo posto la rassegna continentale e al 27mo quella iridata, lo scorso anno è stato 18mo agli Europei di Kaunas e 28mo ai Mondiali. Quest’anno è stato 19mo agli Europei di Tallin. Si esibisce, come nella passata stagione, su un trascinante medley dei Bee Gees: Stayin’ Alive (Serban Mix) dei Bee Gees, arrangiato da Cédric Tour, How Deep Is Your Love (Serban mix) dei Bee Gees e You Should Be Dancing (Serban Mix) dei Bee Gees. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Budapest Trophy 2022 con 74.58.
17.35: Questa la classifica dopo i primi due gruppi:
1 Daiwei DAI CHN 75.02 39.23 35.79 6.96 7.04 7.43 0.00 #10
2 Aleksandr VLASENKO HUN 70.25 37.50 32.75 6.50 6.57 6.54 0.00 #6
3 Yu-Hsiang LI TPE 69.63 36.59 33.04 6.57 6.71 6.50 0.00 #8
4 Georgii RESHTENKO CZE 68.61 35.28 33.33 6.57 6.64 6.75 0.00 #9
5 Kyrylo MARSAK UKR 64.37 32.27 33.10 6.68 6.39 6.75 1.00 #7
6 Jari KESSLER CRO 61.44 29.22 32.22 6.68 6.25 6.36 0.00 #1
7 Alexander ZLATKOV BUL 55.28 24.16 31.12 6.32 6.14 6.18 0.00 #2
8 Semen DANILIANTS ARM 50.58 21.71 29.87 6.00 5.75 6.14 1.00 #5
9 Burak DEMIRBOGA TUR 48.45 19.74 29.71 6.04 5.79 5.96 1.00 #3
10 Davide LEWTON BRAIN MON 47.90 21.12 30.78 6.25 5.86 6.32 4.00 #4
17.34: Il cinese Daiwei Dai totalizza un punteggio di 75.02 che significa primo posto provvisorio
17.33. Buona la prova del cinese nonostante una sbavatura sull’Axel
17.32: Bene triplo toeloop+triplo toeloop, bene il triplo Lutz, non perfetto l’atterraggio sul triplo Axel
17.31: Chiude il secondo gruppo il cinese Daiwei Dai, 21 anni, nato a San Pietroburgo in Russia e residente a Shenzhen. E’ allenato ad Harbin da Shuguang Jia, Qingling Dai. E’ al debutto in una grande manifestazione internazionale, è stato 20mo lo scorso e 13mo quest’anno al Four Continents. Si esibisce su I Still Love You di Night Traveler. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU GP Cup of China 2024 con 82.96.
17.30: Nonostante i numerosi errori commessi, il ceco Georgii Reshtenko riesce comunque a portare a casa un punteggio interessante anche in chiave qualificazione, 68.61 ed è terzo
17.26: Quadruplo Toeloop+doppio Toeloop, problemi nell’atterraggio del triplo Axel, bene il triplo Lutz
17.24: E’ il momento di Georgii Reshtenko, russo di nascita e ceco di nazionalità. Nato a San Pietroburgo 22 anni fa, è allenato tra Irvine (Usa) e Dortmund da Michal Brezina e Adam Solya. E’ stato undicesimo nel 2022 ai Mondiali juniores, nel 2023 26mo agli Europei e 34mo ai Mondiali, nel 2024 nono agli Europei e 36mo al Mondiale, quest’anno 23mo agli Europei. Si esibisce su Parisienne Walkways (live) di Gary Moore. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Nepela Memorial 2024 con 75.59.
17.23: Il rappresentante di Taipei Yu-Hsiang Li si inserisce al secondo posto con il punteggio di 69.63
17.19: Bene il triplo Flip, bene il doppio Axel, bene anche la combo Triplo Lutz+triplo Toeloop. Non c’è il quadruplo ma è comunque un buon programma corto
17.18: Tocca ora al rappresentante di Taipei Yu-Hsiang Li, 18 anni, nato e residente a Taipei dove è allenato da Ivan Dinev, Rafael Arutiunian, Yuka Sato, Soojin Kim. E’ stato 16mo lo scorso anno ai Mondiali juniores e 14mo quest’anno al Four Continents. Si esibisce su This Is War di Matthew Raetzel, Richard Farrell. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Junior Championships 2024 con 66.53.
17.18: Un paio di imprecisioni e una caduta per l’ucraino Kyrylo Marsak che totalizza un punteggio di 64.37, che significa secondo posto provvisorio
17.13: E’ il momento dell’ucraino Kyrylo Marsak, 20 anni di Kherson, residente a Kiev. E’ allenato da Alina Mayer-Virtanen, Oleksandr Tumanovskyi tra Kiev e Peurunka. E’ stato 21mo agli Europei e 25mo ai Mondiali 2023. Cambia programma rispetto all’Europeo e si esibisce su Pale Yellow di Woodkid. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Denis Ten Memorial 2023 con 72.31.
17.12: Prova con poche sbavature per l’ungherese Alexander Vlasenko che va in testa alla graduatoria con 70.25
16.45: Sul ghiaccio in apertura del secondo gruppo ci sarà l’ungherese Alexander Vlasenko. Di origine russa, nato 20 anni fa a Tiumen, si è trasferito a Budapest dove si allena, in alternanza con Bratislava e Riga, sotto la guida di Julia Gor-Sebestyen e Szabolcs Vidrai e con le coreografie di Adam Solya. Nel 2022 è stato 29mo ai Mondiali, nel 2023 24mo agli Europei, lo scorso anno 23mo agli Europei, 21mo ai Mondiali juniores e 40mo ai Mondiali, è stato 21mo agli Europei di Tallin. Si esibisce come l’anno passato su Standards di Leslie Odom, JR. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU European Championships 2025 con 67.25.
16.44: Ora il break per il rifacimento del ghiaccio, si riparte fra 20 minuti circa.
16.43: l’armeno Semen Daniliants totalizza 50.58 inserendosi in terza posizione
16.39: Step out sul quadruplo toeloop, atterraggio problematico anche per il quadruplo Salchow, solo singolo l’Axel
16.38: E’ sul ghiaccio l’armeno Semen Daniliants, 18 anni nato a e residente a Mosca ma di nazionalità armena. E’ allenato da Alexander Volkov e Artem Kazakov. E’ stato 22mo al debutto in un grande evento internazionale lo scorso anno ai Mondiali di Montreal, quest’anno è stato 17mo all’Europeo. Si esibisce su Natural degli Imagine Dragons. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Denis Ten Memorial Challenge 2024 con 73.7.
16.37: Il monegasco Davide Lewton Brain totalizza 47.90 che significa quarto e ultimo posto finora.
16.34. Un campo di battaglia il cartellino del monegasco, che ha commesso errori su tutti gli elementi di salto e anche in trottole e passi
16.33. caduta sul triplo Lutz, manca la combo sul secondo triplo Luitz, tantissimi errori per l’atleta monegasco
16.31: Sul ghiaccio c’è l’atleta monegasco Davide Lewton Brain, nativo di Nizza, 26 anni compiuti da poco, si allena ad Oberstdorf sotto la guida di Michael Huth e Nicole Schott, al settimo Europeo: 20mo posto il miglior risultato nel 2022 a Tallinn, 22mo nel 2023 ad Espoo, 24mo lo scorso anno a Kaunas, 26mo al Mondiale in Canada e 25mo all’Europeo di Tallin. Si esibisce su L’enfer di Stromae, arrangiato da Cédric Tour. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2024 con 71.58.
16.30: Il turco Burak Demirboga totalizza un punteggio di 48.45, terzo posto provvisorio e qualificazione lontanissima
16.28: tanti errori per Demirboga anche su trottole e passi, si preannuncia un punteggio molto basso
16.26: Bene il doppio Axel, step out sul triplo Lutz, mani a terra sul triplo Flip e niente combinazione
16.25: Ora in gara il turco Burak Demirboga, 28 anni, di Kocaeli. E’ allenato da Rana Belkis Gocmen tra Mosca e Kocaeli. Nel 2020 agli Europei è stato 24mo, a Tallinn ha migliorato di una posizione, 23mo mentre ai Mondiali 2022 di Montpellier è stato 28mo, due anni fa è stato 20mo agli Europei e 28mo ai Mondiali, lo scorso anno 26mo agli Europei e 30mo ai Mondiali di Montreal. Quest’anno solo 26mo agli Europei di Kaunas. Si esibisce, come lo scorso anno, su Bones degli Imagine Dragons. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Nebelhorn Trophy 2021 – OWG Qualifying con 73.56.
16.24: Il bulgaro Alexander Zlatkov totalizza un punteggio di 55.28 e si inserisce in seconda posizione
16.20: Sul ghiaccio il bulgaro Alexander Zlatkov, 23 anni di Sofia, dove vive e si allena sotto la guida di Daniela Velichkova. Nel 2023 è stato trentesimo al Mondiale, nel 2024 è stato 28mo all’Europeo di Kaunas e 37mo al Mondiale e 30mo all’Europei di Tallin. Si esibisce su Nureyev (da “The White Crow”) di Lisa Batiashvili, Ilan Eshkeri. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU World Championships 2024 con 64.77.
16.17: Il croato Jari Kessler totalizza nel programma corto 61.44
16.15: Bene la combo Triplo Lutz+Triplo Toeloop, step out e giro supplementare all’atterraggio del triplo Loop, solo singolo l’Axel che doveva essere doppio
16.12: Inizia la gara con un italiano, Jari Kessler, che gareggia per la Croazia, nato a Cles in Trentino, 28 anni fa, è allenato tra Milano, Fondo, Merano, Madesimo e Zagabria da Angelina Turenko, Alisa Mikonsaari. Nel 2022 è stato 31mo agli Europei, nel 2023 è stato 19mo agli Europei e 31mo ai Mondiali, lo scorso anno 27mo agli Europei di Kaunas e 29mo ai Mondiali. Agli Europei di Tallin è stato 34mo. Si esibisce su In This Shirt di The Irrepressibles. Il personal Best Score nello Short Program è stato ottenuto all’ISU CS Nebelhorn Trophy 2022 con 72.97.
16.11: A cercare di mettere il bastone tra le ruote al super quadruplista americano saranno invece due avversari giapponesi: si tratta del Vice Campione Olimpico Yuma “Piuma” Kagiyama e di Shun Sato, apparsi in ottimo spolvero durante questi mesi. Da non sottovalutare inoltre anche il kazako, fresco vincitore dei Four Continents, Mikhaild Shaidorov, così come il francese Adam Siao Him Fa, alle prese con una ripresa molto lenta dall’infortunio per cui ha dovuto rinunciare alle Finali Grand Prix.
16.10: Il nativo di Monza dovrà pattinare per sé stesso, pensando solo a godersi il momento facendo affidamento sulle sue migliori caratteristiche e sull’esecuzione di un elemento chiave come il quadruplo lutz. Non serve fare calcoli, né pensare a strategia ad hoc. Per i pass olimpici, basterà fare il proprio. Il resto verrà da sé. I portacolori italiani battaglieranno in un contesto molto complesso, in cui a recitare il suolo da protagonista sarà un indiavolato Ilia Malinin, pronto a strappare nuovamente la medaglia d’oro tra le mura amiche, proponendo il suo pattinaggio estremo ad un nuovo livello. Nelle scorse gare sono arrivati 7 quadrupli. I tempi sono maturi per un ulteriore upgrade? Lo scopriremo presto.
16.07: L’ultima volta, nel 2022, arrivò un dodicesimo posto. Lo scenario attuale suggerisce una top 10 più che raggiungibile, con il sogno di scendere sul ghiaccio nel gruppo dei migliori, dove l’atleta di Edoardo De Bernardis merita di stare. Leggermente diversa la situazione di Nikolaj Memola, al debutto assoluto in un Mondiale dopo il meraviglioso argento europeo conquistato a Tallinn a gennaio.
16.04: Daniel Grassl, dopo un intero anno di stop forzato, ha dimostrato con i fatti di essere ancora sul pezzo, raccogliendo risultati strabilianti (vedesi la conquista della Finale Grand Prix) e catturando l’attenzione del pubblico con programmi oculati, specie l’apprezzatissimo libero interpretato sul tema di “Billy Elliot“. Per l’altoatesino si tratta di un ritorno.
16.01: Gareggiare con un peso del genere significa rendere gli scarponcini dei pattini pesantissimi, instabili, precari. L’approccio dovrà essere diverso, anche perché stiamo parlando di due atleti che, invece, potranno sfruttare il palcoscenico iridato per celebrare una stagione di rinascita e consacrazione.
15.58: Si parte con una gara molto attesa dagli azzurri, il programma corto maschile: l’obiettivo degli azzurri, nella fattispecie Daniel Grassl e Nikolaj Memola impegnati nella prova maschile, sarà quello di presentarsi ai Giochi in casa con il contingente di rappresentanti più alto possibile. Un’ambizione concreta che rischia però di mettere una pressione eccessiva sui nostri ragazzi, chiamati a disputare una rassegna iridata in totale tranquillità, pensando più al presente che al futuro.
15.55: Mancano ancora all’appello gli atleti russi ma ormai la volata verso Milano-Cortina è lanciatissima e si preannuncia un grande spettacolo, con i primi pass olimpici in palio.
15.52: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che proseguono con il programma corto della gara maschile e in serata/nottata con il programma libero delle coppie di artistico che assegna le prime medaglie di questa edizione.
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che proseguono con il programma corto della gara maschile e in serata/nottata con il programma libero delle coppie di artistico che assegna le prime medaglie di questa edizione. Mancano ancora all’appello gli atleti russi ma ormai la volata verso Milano-Cortina è lanciatissima e si preannuncia un grande spettacolo, con i primi pass olimpici in palio.
Si parte con una gara molto attesa dagli azzurri, il programma corto maschile: l’obiettivo degli azzurri, nella fattispecie Daniel Grassl e Nikolaj Memola impegnati nella prova maschile, sarà quello di presentarsi ai Giochi in casa con il contingente di rappresentanti più alto possibile. Un’ambizione concreta che rischia però di mettere una pressione eccessiva sui nostri ragazzi, chiamati a disputare una rassegna iridata in totale tranquillità, pensando più al presente che al futuro. Gareggiare con un peso del genere significa rendere gli scarponcini dei pattini pesantissimi, instabili, precari. L’approccio dovrà essere diverso, anche perché stiamo parlando di due atleti che, invece, potranno sfruttare il palcoscenico iridato per celebrare una stagione di rinascita e consacrazione.
Daniel Grassl, dopo un intero anno di stop forzato, ha dimostrato con i fatti di essere ancora sul pezzo, raccogliendo risultati strabilianti (vedesi la conquista della Finale Grand Prix) e catturando l’attenzione del pubblico con programmi oculati, specie l’apprezzatissimo libero interpretato sul tema di “Billy Elliot“. Per l’altoatesino si tratta di un ritorno. L’ultima volta, nel 2022, arrivò un dodicesimo posto. Lo scenario attuale suggerisce una top 10 più che raggiungibile, con il sogno di scendere sul ghiaccio nel gruppo dei migliori, dove l’atleta di Edoardo De Bernardis merita di stare. Leggermente diversa la situazione di Nikolaj Memola, al debutto assoluto in un Mondiale dopo il meraviglioso argento europeo conquistato a Tallinn a gennaio. Il nativo di Monza dovrà pattinare per sé stesso, pensando solo a godersi il momento facendo affidamento sulle sue migliori caratteristiche e sull’esecuzione di un elemento chiave come il quadruplo lutz. Non serve fare calcoli, né pensare a strategia ad hoc. Per i pass olimpici, basterà fare il proprio. Il resto verrà da sé.
I portacolori italiani battaglieranno in un contesto molto complesso, in cui a recitare il suolo da protagonista sarà un indiavolato Ilia Malinin, pronto a strappare nuovamente la medaglia d’oro tra le mura amiche, proponendo il suo pattinaggio estremo ad un nuovo livello. Nelle scorse gare sono arrivati 7 quadrupli. I tempi sono maturi per un ulteriore upgrade? Lo scopriremo presto. A cercare di mettere il bastone tra le ruote al super quadruplista americano saranno invece due avversari giapponesi: si tratta del Vice Campione Olimpico Yuma “Piuma” Kagiyama e di Shun Sato, apparsi in ottimo spolvero durante questi mesi. Da non sottovalutare inoltre anche il kazako, fresco vincitore dei Four Continents, Mikhaild Shaidorov, così come il francese Adam Siao Him Fa, alle prese con una ripresa molto lenta dall’infortunio per cui ha dovuto rinunciare alle Finali Grand Prix.
La gara delle coppie può essere rappresentata con un’immagine ben precisa: una stanza molto piccola, costellata di cristalli, numerosi e fragilissimi, con all’interno almeno cinque team. Chi fa cadere un pezzo, è fuori. In questo equilibrio precarissimo si muoveranno tutti i big della disciplina, compresi dei battaglieri Sara Conti-Niccolò Macii, motivati a conquistare il secondo metallo iridato della carriera dopo il bronzo del 2023. La specialità è contrassegnata da un livello molto simile da parte di tutti i migliori rappresentanti più in lizza, fattore che ha costretto i diretti interessati ad innalzare il proprio livello per raccogliere quanti più punti possibili. Ma basta un errore, anche molto piccolo, per poter perdere posizioni importanti. La perfezione, mai come in questa occasione, sarà un elemento fondamentale per poter sperare per il podio.
Attenzione però. Il fatto che ci sia grande equilibrio non esclude la presenza di alcuni binomi favoriti. Andando a scandagliare la pulizia nei due programmi, a partire un passettino avanti rispetto agli altri saranno i tedeschi Campioni d’Europa Minerva Fabienne Hase-Nikita Volodin, seguiti dai fenomeni giapponesi Riku Miura-Ryuichi Kihara, alle prese talvolta con qualche defaillance negli elementi di salto in parallelo. Stabili e continuativi anche gli azzurri Conti-Macii che, dopo un anno incolore, hanno ritrovato la flemma che ha caratterizzato l’annata sportiva 2022-2023. Per gli allievi di Barbara Luoni sarà fondamentale rimanere attaccati al gruppo di testa nello short, per poi giocarsi le proprie carte in un libero che promette spettacolo. Un concetto con cui faranno i conti anche altre coppie: a cominciare dai detentori del titolo canadesi Deanna Stellato Dudek-Maxime Deschamps, passando per gli aggressivi georgiani Anastasiia Metelkina-Luka Berulava senza dimenticare anche i fastidiosi Maria Pavlova-Alexei Sviatchenko e gli altri italiani Rebecca Ghilardi-Filippo Ambrosini che, se mettono tutto a posto, possono davvero dare fastidio a chiunque. Sarà una gara al cardiopalma.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che iniziano con il programma corto della gara femminile e proseguono in serata/nottata con il programma corto delle coppie di artistico: minuto dopo minuto, elemento dopo elemento, per non perdere davvero nulla. Si comincia a partire dalle ore 16.05 con il primo gruppo di lavoro della gara femminile. Dalle 23.45 al via il programma corto delle coppie di artistico. Buon divertimento!