LIVE E3 Saxo Classic 2025 in DIRETTA: terzetto in testa. Ganna, Van Aert e Van der Poel costretti ad inseguire
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA DIRETTA LIVE DELLA TAPPA DI OGGI DELLA COPPI&BARTALI DALLE 12.18 LA DIRETTA LIVE DELLA TAPPA DI OGGI DEL GIRO DI CATALOGNA DALLE 14.00 14.19: Terzetto in testa, a 23″ il gruppo di Pedersen e Mohoric, a 1’37” il gruppo di Ganna e Van der Poel 14.17: Questa […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DELLA TAPPA DI OGGI DELLA COPPI&BARTALI DALLE 12.18
LA DIRETTA LIVE DELLA TAPPA DI OGGI DEL GIRO DI CATALOGNA DALLE 14.00
14.19: Terzetto in testa, a 23″ il gruppo di Pedersen e Mohoric, a 1’37” il gruppo di Ganna e Van der Poel
14.17: Questa la composizione del primo gruppo inseguitore: Vermote Julien (Ver), Jorgenson Matteo (Vis), Vervaeke Louis (Sqs), Reinderink Pepijn (Tdv), Rutsch Jonas (Ef), Van Der Hoorn Taco (Int), Mohorič Matej (Bhv), Stannard Robert (Alu), Pedersen Rasmus Søjberg (Uno), Walker Max (Ast), Küng Stefan (Gfc), Madouas Valentin (Gfc), Foss Tobias (Ine), Turner Ben (Ine), Declercq Tim (Sqs), Stuyven Jasper (Ltk), Teutenberg Tim Torn (Tud), Edmondson Alex (Dsm), Welten Bram (Gca), Christen Fabio (Q36), González David (Q36), Steimle Jannik (Q36)
14.15: Il gruppo di Ganna continua a recuperare: è a 1’55”
14.14: Townsend rientra sul duo di testa
14.12: La situazione al km 60 vede Van den Berg e De Bondt al comando, a 19″ Townsend, a 43″ il gruppo di Mohoric, a 2″13 il gruppo di Ganna che sta tentando di rientrare
14.11: Foratura per Townsend che è costretto a fermarsi e perde il contatto con il duo di testa
14.10: van Aert si era staccato, probabilmente per problemi tecnici dal secondo gruppo ma rientra con l’aiuto delle ammiraglie
14.09: Il gruppo di Ganna ora ha 2’35” di ritardo dalla testa
14.07: Prova a recuperare il primo gruppo rispetto ai tre fuggitivi che ora hanno 41″ di vantaggio. Questi i componenti principali del primo gruppo: Julien Vermote (Ver), Jonas Rutsch (Ef), Taco Van Der Hoorn (Int), Robert Stannard (Alu), Max Walker (Ast), Tim Declercq (Sqs), Jasper Stuyven (Ltk), Tim Torn Teutenberg (Tud), Fabio Christen (Q36), David González (Q36), Jannik Steimle (Q36)
14.02: Il vantaggio dei tre fuggitivi ha raggiunto già 55″, il secondo gruppo con Ganna, Van Aert e Van der Poel è a 3’05”
13.59: I tre uomini che tentano l’azione sono: Dries De Bondt (Dat), Julius Van Den Berg (Tpp), Rory Townsend (Q36)
13.58: E’ in atto un tentativo di fuga con tre atleti, mentre dietro è la Alpecin Deceuninck a tirare per cercare di colmare il gap con il primo gruppo
13.56: Superati i 50 km di corsa
13.54: errore di radio corsa, purtroppo Ganna non fa parte del gruppo dei fuggitivi ed è nel secondo gruppo con Van Aert e Van der Poel
13.50. Cresce il vantaggio del gruppo di testa che ora tocca i 3′. I corridori sono attesi tra poco da due lunghi tratti di pavè
13.47: Del primo gruppo fanno parte anche Vermote, Declercq, Stuyven, Christen, Gonzalez, Rutschm, Van den Hhorn Steimle
13.46: Ganna e Townsend fanno parte del primo gruppo dove è la Ineos a tirare, a oltre 2′ Van Aert e Van der Poel
13,44: Il secondo gruppo con Van Aert e Van der Poel resta a 2’30”
13.42: Anche Van der Poel non fa parte del primo gruppo
13.40: Nel gruppo che insegue si sta lavorando per colmare il gap
13.37: Tra poco il tratto forse più temuto e lungo di pavè, il Paddestraat, 2.4 km
13.34: Il distacco tra i due gruppi si è ampliato fino a raggiungere i 2’30”
13.32: Van Aert è nella seconda parte del gruppo
13.28: Il gruppo, infatti, si spezza in due
13.26: Il gruppo si avvicina al Katterberg, qualche tratto molto duro ma difficilmente ci saranno azioni particolari in questa fase iniziale della gara. Potrebbe staccarsi qualcuno in coda, soprattutto per la sede stradale molto stretta
13.22: I quattro corridori coinvolti nella caduta vengono trasportati all’ospedale di Waregem per ulteriori accertamenti medici.
13.20: Mancano circa 10 km alla salita del Katterberg
13.17. Anche gli inseguitori che erano rimasti attardati dopo la caduta rientrano sul gruppo principale
13.14: Stanno per arrivare le prime asperità di giornata, al momento gruppo dei migliori compatto
13.11: Steimle ripreso dal gruppo che in questa fase non lascia spazio ad azioni
13.10: La prima azione porta la firma del tedesco Steimle (Q36.5 Pro Cycling Team) che scava un piccolo solco tra sè e gli inseguitori
13.09. Van Aert è stato costretto a cambiare la bici, Rick Pluimers (Tudor Pro Cycling Team) si affida alle cure sanitarie
13.06: C’è stata una caduta in gruppo. Ci sono già alcuni ritiri:
Gelders Gil (Soudal Quick-Step)
Warlop Jordi (Soudal Quick-Step)
Van Gestel Dries (Soudal Quick-Step)
Vermaerke Kevin (Team Picnic PostNL)
13.03: Senza Pogacar, la UAE Team Emirates-XRG punterà su Nils Politt e Tim Wellens, mentre il leader della Bahrain-Victorious sarà Matej Mohoric. Per quanto riguarda gli italiani, oltre a Ganna, da tenere d’occhio anche Luca Mozzato (Arkéa-B&B Hotels) e Matteo Trentin (Tudor).
13.00: Iniziata la gara, prime accelerazioni in testa al gruppo
12.58: Senza Pogacar, la UAE Team Emirates-XRG punterà su Nils Politt e Tim Wellens, mentre il leader della Bahrain-Victorious sarà Matej Mohoric. Per quanto riguarda gli italiani, oltre a Ganna, da tenere d’occhio anche Luca Mozzato (Arkéa-B&B Hotels) e Matteo Trentin (Tudor).
12.55: Si avvicina il momento della partenza. Occhio anche alla coppia della Groupama-FDJ, composta da Stefan Küng e Valentin Madouas, mentre atleti come Michael Matthews (Jayco AlUla) e Biniam Girmay (Intermarché-Wanty) tenteranno di rimanere agganciati nei tratti più duri per poi giocarsi le loro carte in volata.
12.52: Tra gli outsider, Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) cercherà di sfruttare la sua ottima condizione per imporsi in una corsa così impegnativa. La Lidl-Trek avrà in prima linea Mads Pedersen e Jasper Stuyven, quest’ultimo secondo lo scorso anno.
12.49: Pronto a sfidare Van der Poel c’è Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike), che ha svolto un ritiro in altura per arrivare al meglio al Giro delle Fiandre e alla Parigi-Roubaix. La sua squadra, la Visma | Lease a Bike, può contare anche su Tiesj Benoot e Matteo Jorgenson.
12.46: Dopo il trionfo epico alla Milano-Sanremo, Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck) parte con i favori del pronostico.
12.43: A circa 50 chilometri dal traguardo, il Kapelberg (750 m al 7,1%) segnerà l’inizio della fase più selettiva della gara. I due muri simbolo del Giro delle Fiandre, questa volta affrontati in ordine inverso rispetto alla classica monumento, saranno decisivi: prima il Paterberg (400 m al 12,9% con punte fino al 20,3%) e poi l’Oude Kwaremont (2,2 km al 4%, con tratti all’11,6%). Gli ultimi ostacoli prima del finale saranno l’E3 Col I Karnemelkbeekstraat (1,53 km al 4,9% con punte al 18%) e il Tiegemberg (750 m al 5,6%), situato a 20 km dall’arrivo. Da lì in avanti, la strada sarà completamente pianeggiante fino al traguardo di Harelbeke.
12.40: Superata la metà del percorso, il gruppo si troverà di fronte il Knokteberg (1,2 km al 7%), l’Hotondberg (1,2 km al 4%), il Kortekeer (1000 m al 6,4% con un tratto al 17%) e il Taaienberg (700 m al 6,3% con punte del 16%). Dopo una breve tregua, la corsa si infiammerà nuovamente con una nuova serie di strappi: Berg Ten Stene (1,3 km al 5,2%), Boigneberg (1000 m al 5,2%), Eikenberg (1,2 km al 5%) e Stationberg (700 m al 7,1%).
12.37: Il tracciato rimane pressoché invariato rispetto alle edizioni precedenti, con 208 chilometri complessivi e partenza e arrivo fissati ad Harelbeke. I corridori dovranno affrontare 17 muri, con il primo, il Katteberg (750 metri al 6% con punte all’11%), che si trova nella fase iniziale della gara. Dal chilometro 90 avrà inizio una lunga sequenza di salite brevi ma intense, a partire da La Houppe (1,9 km al 5% con punte al 10,8%), seguita a ruota dal Kanarieberg (1000 m al 7,8%) e dall’Oude Kruisberg (800 m con massima pendenza al 9%).
12.34: Il percorso presenta alcune delle salite simbolo della “Ronde”, come il Paterberg e l’Oude Kwaremont, e vedrà tra i favoriti il campione in carica Mathieu Van der Poel e il suo eterno avversario Wout Van Aert. Tadej Pogacar, invece, ha deciso di modificare il suo calendario, optando per la Parigi-Roubaix, mentre tra i protagonisti ci sarà il rientro in gara di Filippo Ganna, reduce dal secondo posto alla Milano-Sanremo.
12.31: Si corre in Belgio la gara di preparazione alle classiche del Nord e in particolare al Giro delle Fiandre forse con il più nutrito campo di partecipazione.
12.28: Gara molto interessante, quella che si dipana per 208.8 chilometri, con la bellezza di 17 muri su cui Mathieu Van de Poel, grande favorito, e avversari dovranno misurarsi.
12.25: Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale dell’E3 Saxo Classic 2025
Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale dell’E3 Saxo Classic 2025 che seguiremo dal primo all’ultimo metro dei 208.8 chilometri previsti, con la bellezza di 17 muri su cui Mathieu Van de Poel e compagni dovranno misurarsi.
In Belgio si corre la corsa di preparazione alla Parigi-Roubaix forse con il più nutrito campo di partecipazione. In un primo momento di pensava anche alla presenza di Pogacar, che ha però lasciato strada libera all’eterna sfida Belgio-Olanda, impersonificata da Mathieu Van der Poel e Wout Van Aert. occhio a chi potrà far saltare il banco, come Jorgenson (che sarà l’alleato di Van Aert in casa Visma), Wellens, Pedersen, Stuyven e Mohoric.
Il percorso vede 50 chilometri finali massacranti: si percorreranno infatti nell’ultimo quarto di gara il Kapelberg, il Paterberg, l’Oude Kwaremont e il Tiegemberg. Tuttavia, gli ultimi 15 chilometri sono pianeggianti, fatto che non può quindi escludere dal lotto dei favoriti i migliori velocisti del circuito. Come detto, sono 17 i muri che i corridori dovranno percorrere, prima di giungere al traguardo di Harelbeke.
L’Italia si presenta al via con un Filippo Ganna pronto a stupire, in caso di arrivo in volata con l’azzurro ancora in gruppo ci sarebbe da divertirsi. Ci sono però oltre 200 chilometri di gara in cui può letteralmente succedere di tutto. Non resta che augurarvi un buon proseguimento con la DIRETTA LIVE dell’E3 Saxo Classic 2025 che prenderà il via alle ore 12:45, l’arrivo è previsto pochi minuti dopo le 17.00. Vi aspettiamo!