LIVE Canoa slalom, Europei 2025 in DIRETTA: Ferrazzi quarto, Horn quinta nella K1. Ceccon e Barzon in finale nella C1
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 17.18: Oro per la andorrana Doria che va a conquistare il titolo europeo, argento per la francese Roisin che ha sperato fino alla penultima discesa di vincere l’argento e bronzo per l’altra francese Delassus 17.14: ORO ANDORRA! La slovena Hocevar commette qualche errore di troppo ed è solo […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
17.18: Oro per la andorrana Doria che va a conquistare il titolo europeo, argento per la francese Roisin che ha sperato fino alla penultima discesa di vincere l’argento e bronzo per l’altra francese Delassus
17.14: ORO ANDORRA! La slovena Hocevar commette qualche errore di troppo ed è solo quarta con 108.43
17.11: PRIMA L’ANDORRANA DORIA! Che prova dell’atleta di Andorra che, pur con due penalità, va al comando con 103.73!
17.09: Secondo posto per la francese Delassius. Potrebbe esserci un doppio podio transalpino. Per lei una penalità e 107.23
17.06 Anche l’altra ceca Martina Satkova è giù dal podio: quarta con due penalità e 111.32: Roisin vicina alla medaglia
17.04: Giù dal podio anche la slovacca Pankova che conclude con 111.61, a causa di tre penalità
17.02: Salto di porta per la ceca G. Satkova che esce dalla lotta per le medaglie con 156.26, sesta
16.59: Secondo posto, dopo una grande partenza, la tedesca Bayn che subisce una penalità ed è seconda con 109.31
16.56: Niente da fare per il primo posto per la svizzera Marx che, seppure senza errori, chiude con 108.40, seconda al momento
16.54: Secondo posto per Zwolinska che, con due penalità, ottiene 111.89
16.51: Va nettamente al comando nonostante le due penalità, la francese Roisin che chiude con 106.76
16.49: Porta saltata dalla britannica Woods che ottiene 158.98 ed è seconda
16.47: ben quattro le penalità per la britannica Miller che chiude con 134.33 e non sarà in corsa per le medaglie
16.43. Tutto pronto per la finale della C1 donne. Non ci sono azzurre al via
16.30: Alle 16.45 la finale della C1 donne. Queste le finaliste:
1 Ellis Miller – Gran Bretagna (GBR)
2 Kimberley Woods – Gran Bretagna (GBR)
3 Laurene Roisin – Francia (FRA)
4 Klaudia Zwolinska – Polonia (POL)
5 Alena Marx – Svizzera (SUI)
6 Nele Bayn – Germania (GER)
7 Gabriela Satkova – Repubblica Ceca (CZE)
8 Zuzana Pankova – Slovacchia (SVK)
9 Martina Satkova – Repubblica Ceca (CZE)
10 Doriane Delassus – Francia (FRA)
11 Monica Doria – Andorra (AND)
12 Eva Alina Hocevar – Slovenia (SLO)
16.20: Questa la classifica della qualificazione della C1 maschile:
1 Nicolas Gestin – Francia (FRA) – 89.70 –
2 Miquel Trave – Spagna (ESP) – 89.70 –
3 Mewen Debliquy – Francia (FRA) – 90.28 – +0.58
4 Kacper Sztuba – Polonia (POL) – 91.22 – +1.52
5 Marko Mirgorodsky – Slovacchia (SVK) – 91.28 – +1.58
6 Paolo Ceccon – Italia (ITA) – 91.47 – +1.77
7 Luka Bozic – Slovenia (SLO) – 91.61 – +1.91
8 Martino Barzon – Italia (ITA) – 91.71 – +2.01
9 Ziga Lin Hocevar – Slovenia (SLO) – 91.82 – +2.12
10 Michal Martikan – Slovacchia (SVK) – 91.89 – +2.19
11 Ryan Westley – Gran Bretagna (GBR) – 94.10 – +4.40
12 Benjamin Savsek – Slovenia (SLO) – 94.35 – +4.65
13 Jiri Prskavec – Repubblica Ceca (CZE) – 94.38 – +4.68
14 Yohann Senechault – Francia (FRA) – 95.01 – +5.31
15 Adam Burgess – Gran Bretagna (GBR) – 95.08 – +5.38
16 Dmitrii Khramtsov – AIN – 95.30 – +5.60
17 Oier Diaz – Spagna (ESP) – 95.41 – +5.71
18 Lennard Tuchscherer – Germania (GER) – 95.51 – +5.81
19 Luc Royle – Gran Bretagna (GBR) – 96.73 – +7.03
20 Jake Cochrane – Irlanda (IRL) – 97.90 – +8.20
16.19: Stesso tempo di Gestin per lo spagnolo Trave che piazza un finale di grande qualità, chiude con 89.70. E’ primo
16.17: Va al comando il francese Gestin che chiude con 89.70
16.15: Tripla penalità per lo sloveno Savsek che si salva ed è in finale. Decimo con 94.35
16.13: Il britannico Burgess, pur senza penalità, chiude al 12mo posto con 95.08
16.11: Salto di porta anche per il tedesco Tasiadis che è 22mo con 140.72
16.09: Salta la porta finale il ceco Kral con 149.76 ed è 25mo
16.07: Lo sloveno Bozic si inserisce fra i due azzurri, al quinto posto con 91.61
16.05: CI SARANNO DUE AZZURRI IN FINALE! Anche Barzon supera il turno perchè lo sloveno Hocevar chiude con 91.82 ed è sesto
16.03: Doppia penalità per il britannico Royle che chiude con 96.73 che lo mette già fuori dalla finale, 13mo. CECCON E’ IN FINALE!
16.01: E’ dietro agli azzurri lo slovacco Martikan che conclude con 91.89, sesto posto
15.59. Tanti errori per il ceco Heger che conclude con 102.76, è quindicesimo
15.57: Settimo posto per il ceco Prskavec che non subisce penalità ma chiude un po’ lontano dai primi a 94.38
15.55: Prova senza sbavature del francese Debliquy che va al comando con 90.28, gli azzurri scalano al quarto e quinto posto
15.53: prova senza penalità per il russo Khramtsov che chiude però settimo con 95.30
15.51: Peccato per Barzon che subisce una penalità alla porta 21, è quarto dietro a Ceccon con 91.71
15.49: Una penalità per l’irlandese Jegou che si inserisce al sesto posto con 95.01. Ora il secondo e ultimo azzurro, Martino Barzon
15.47: Errore nella parte centrale il tedesco Trummer che accumula un ritardo pesante con 98.46, nono
15.45: Salta una porta lo svizzero Koechlin e dunque esce di scena nella corsa alla finale, è 13mo con 146.82
15.43: Il tedesco Tuchscherer non subisce penalità ma non è una grande gara la sua, è settimo con 95.51
15.41: va al comando di pochissimo il polacco Sztuba che chiude con 91.22, 6 centesimi di vantaggio
15.39: ben tre le penalità subite dal francese Senechault che chiude con 95.01 ed è quarto
15.37: Lontano dai migliori lo slovacco Benus che è sesto con 98.58
15.35: Va al comando di pochissimo lo slovacco Mirgorodsky con 91.28, secondo posto per Ceccon
15.33: Ritardo pesante per il croato Marinic con 104.95, è quinto
15.31. Errore nela finale per l’irlandese Cochrane che taglia il traguardo con 97.90
15.29. Terzo posto parziale per lo spagnolo Diaz che con una pjenalità chiude con 94.10
15.27: Il britannico Westley è secondo con 94.10 senza penalità
15.25: Va al comando nettamente l’azzurro Ceccon con 91.47 con una sola penalità
15.23: Salto di porta per lo spagnolo Vicente che chiude con 146.27. Ora l’azzurro Ceccon
15.22: Il russo Kharlamtsev chiude la sua prova con 110.20
15.20: Questa la lista dei partenti nella semifinale del C1 maschile:
1 Aleksandr Kharlamtsev – AIN
2 Marc Vicente – Spagna (ESP)
3 Paolo Ceccon – Italia (ITA)
4 Ryan Westley – Gran Bretagna (GBR)
5 Oier Diaz – Spagna (ESP)
6 Jake Cochrane – Irlanda (IRL)
7 Matija Marinic – Croazia (CRO)
8 Marko Mirgorodsky – Slovacchia (SVK)
9 Matej Benus – Slovacchia (SVK)
10 Yohann Senechault – Francia (FRA)
11 Kacper Sztuba – Polonia (POL)
12 Lennard Tuchscherer – Germania (GER)
13 Thomas Koechlin – Svizzera (SUI)
14 Timo Trummer – Germania (GER)
15 Liam Jegou – Irlanda (IRL)
16 Martino Barzon – Italia (ITA)
17 Dmitrii Khramtsov – AIN
18 Mewen Debliquy – Francia (FRA)
19 Jiri Prskavec – Repubblica Ceca (CZE)
20 Vojtech Heger – Repubblica Ceca (CZE)
21 Michal Martikan – Slovacchia (SVK)
22 Luc Royle – Gran Bretagna (GBR)
23 Ziga Lin Hocevar – Slovenia (SLO)
24 Luka Bozic – Slovenia (SLO)
25 Adam Kral – Repubblica Ceca (CZE)
26 Sideris Tasiadis – Germania (GER)
27 Adam Burgess – Gran Bretagna (GBR)
28 Benjamin Savsek – Slovenia (SLO)
29 Nicolas Gestin – Francia (FRA)
30 Miquel Trave – Spagna (ESP)
15.17: Questa la classifica finale della semifinale del C1 donne:
1 Eva Alina Hocevar – Slovenia (SLO) – 102.06 –
2 Monica Doria – Andorra (AND) – 105.17 – +3.11
3 Doriane Delassus – Francia (FRA) – 105.29 – +3.23
4 Martina Satkova – Repubblica Ceca (CZE) – 106.40 – +4.34
5 Zuzana Pankova – Slovacchia (SVK) – 107.00 – +4.94
6 Gabriela Satkova – Repubblica Ceca (CZE) – 107.14 – +5.08
7 Nele Bayn – Germania (GER) – 107.83 – +5.77
8 Alena Marx – Svizzera (SUI) – 107.87 – +5.81
9 Klaudia Zwolinska – Polonia (POL) – 107.90 – +5.84
10 Laurene Roisin – Francia (FRA) – 107.99 – +5.93
11 Kimberley Woods – Gran Bretagna (GBR) – 108.51 – +6.45
12 Ellis Miller – Gran Bretagna (GBR) – 109.78 – +7.72
13 Elena Borghi – Italia (ITA) – 110.01 – +7.95
14 Nuria Vilarrubla – Spagna (ESP) – 110.54 – +8.48
15 Sona Stanovska – Slovacchia (SVK) – 110.71 – +8.65
16 Emanuela Luknarova – Slovacchia (SVK) – 111.71 – +9.65
17 Lena Teunissen – Paesi Bassi (NED) – 112.01 – +9.95
18 Aleksandra Gora – Polonia (POL) – 113.23 – +11.17
19 Andrea Herzog – Germania (GER) – 113.49 – +11.43
20 Adriana Morenova – Repubblica Ceca (CZE) – 114.01 – +11.95
15.15: Peccato, davvero per l’azzurra Borghi che è la prima eliminata. La tedesca Herzog commette qualche errore ed è 19ma con 113.49
15.13. La ceca G. Satkova è sesta con 107.14 e mette fuori dalla finale Borghi
15.11: Anche la slovacca Pankova si inserisce nelle prime posizioni, è quinta con 107.00
15.09: La francese Delassus è terza con 105.29
15.07: Va in finale anche la britannica Woods che è ottava con 108.51
15.05. Anche la svizzera Marx è davanti a Borghi. E’ quinta con 107.87
15.03: Terzo posto per la ceca Satkova con il punteggio di 107.14. Borghi ottava
15.01: E’ dietro a Borghi anche Villarubla che si inserisce all’ottavo posto con 110.54
14.59: Quinto posto provvisorio per la francese Roisin che ottiene 107.99 e Borghi scala al settimo posto
14.57: Doppio tocco per Stanovska nel finale e anche lei è dietro a Borghi con 110.71, settima
14.55: Settimo posto per la slovacca Luknarova con 111.71 alle spalle di Borghi
14.53: La spagnola Olazabal che stava disputando una buona prova, salta una porta ed è 15ma con 157.37
14.51: Terzo posto per la tedesca Bayn che chiude la sua prova con una penalità e con 107.83
14.49: E’ dietro a Borghi anche la polacca Gora che è settima chiudendo con 113.23
14.47: L’olandese Teunissen perde tanto nel finale e scivola dietro a Borghi, sesta con 112.01
14.45: Va al comando la slovena Hocevar con un ottimo 102.96
14.43: Peccato per Bertoncelli che salta una porta e si inserisce all’undicesimo posto, fuori dalla finale
14.41: Terzo posto per la britannica Miller, subito davanti a Borghi con 109.78. Ora Bertoncelli
14.39: La ceca Morenova è dietro a Borghi. Si inserisce ikn quafrta posizione con 114.01
14.37. Va al comando l’andorrana Doria con una grande parte finale con 105.17
14.35: E’ seconda Elena Borghi! Una sola penalità per lei e punteggio di 110.01, non lontano da quella della prima della classe, Zwolinska
14.33. Sesto posto per la slovena Novak che subisce ben 4 penalità e chiude con 132.94. Ora Borghi
14.31: La slovena Kozorog si inserisce al quarto posto con 2 penalità: 121.46
14.29: Secondo posto, nonostante due penalità, per la briannica Forrow con 114.47
14.27: Gara da dimenticare per l’italiana Elena Micozzi che salta anche una porta e chiude con 184.12, sesta
14.25: Subito un errore grave per l’azzurra, gara compromessa
14.24. Salta una porta l’ucraina Us che non vedremo in semifinale: 163.98 il punteggio. Ora Micozzi
14.23: Va al comando la polacca Zwolinska, reduce dalla finale del K1, con il punteggio di 107.90
14.21. Secondo posto per la russa Minazova che chiude con 126.57 senza penalità
14.19: Salta una porta e commette diversi errori la russa Novysh che chiude con 183.17
14.17: La svizzera Vuilleumiere chiude la sua prova con 116.25
14.15: Questa la lista di partenza della C1 donne, le prime 12 vanno in finale:
1 Eyleen Vuilleumier – Svizzera (SUI)
2 Marina Novysh – AIN
3 Alsu Minazova – AIN
4 Klaudia Zwolinska – Polonia (POL)
5 Viktoriia Us – Ucraina (UKR)
6 Elena Micozzi – Italia (ITA)
7 Bethan Forrow – Gran Bretagna (GBR)
8 Alja Kozorog – Slovenia (SLO)
9 Lea Novak – Slovenia (SLO)
10 Elena Borghi – Italia (ITA)
11 Monica Doria – Andorra (AND)
12 Adriana Morenova – Repubblica Ceca (CZE)
13 Ellis Miller – Gran Bretagna (GBR)
14 Marta Bertoncelli – Italia (ITA)
15 Eva Alina Hocevar – Slovenia (SLO)
16 Lena Teunissen – Paesi Bassi (NED)
17 Aleksandra Gora – Polonia (POL)
18 Nele Bayn – Germania (GER)
19 Klara Olazabal – Spagna (ESP)
20 Emanuela Luknarova – Slovacchia (SVK)
21 Sona Stanovska – Slovacchia (SVK)
22 Laurene Roisin – Francia (FRA)
23 Nuria Vilarrubla – Spagna (ESP)
24 Gabriela Satkova – Repubblica Ceca (CZE)
25 Alena Marx – Svizzera (SUI)
26 Kimberley Woods – Gran Bretagna (GBR)
27 Doriane Delassus – Francia (FRA)
28 Zuzana Pankova – Slovacchia (SVK)
29 Martina Satkova – Repubblica Ceca (CZE)
30 Andrea Herzog – Germania (GER)
14.12: Nella canadese femminile la migliore delle azzurre in gara nelle batterie è stata Marta Bertoncelli, 17ma con 2 penalità in 107.11, ma hanno passato il turno anche Elena Borghi, 21ma con 2 penalità per un tocco di palina in 110.39, ed Elena Micozzi, 25ma con 6 penalità in 114.19. Nella canadese maschile, invece, hanno superato il turno soltanto due azzurri: quelificati per le semifinali Martino Barzon, 15° con 2 penalità in 93.22, e Paolo Ceccon, 28° con 2 penalità in 98.35, mentre è stato eliminato Raffaello Ivaldi, 31° e primo degli esclusi dalle semifinali, gravato di 6 penalità, che ha chiuso in 98.21, restando fuori dal penultimo atto per 0.36.
14.10: Amici ed amiche di OA Sport, buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE delle semifinali e finali degli Europei senior 2025, in programma a Vaires-sur-Marne, in Francia, sede in cui si sono svolte le gare di Parigi 2024. Questo pomeriggio semifinali e finali della C1 maschile e femminile
12.42: Per il momento è tutto, appuntamento alle 14.15 con altri azzurri in gara nella canadese
12.40: L’oro del K1 maschile va alla Cechia con Prskavec, argento per la Francia con Castryck, bronzo per la Slovacchia con Stabotnik. Quarto posto per un ottimo Ferrazzi, a un secondo e mezzo dal bronzo. Beda ha chiuso al nono posto dopo l’exploit in semifinale
12.38: PECCATO! È quarto Ferrazzi perché Castryck è secondo ad un passo dall’oro con 81.24
12.36: È QUARTO LO SPAGNOLO TRAVE! Qualche imprecisione costa cara all’iberico che è dietro a Ferrazzi con 86.04. Ora il fortissimo padrone di casa Castryck che può togliere la gioia del podio ad un comunque ottimo Ferrazzi
12.33: Grave errore per lo sloveno Kauzer che fatica alla porta 16, poi subisce anche una penalizzazione ed è ottavo con 99.91
12.31: Commette un paio di indecisioni nelle porte centrali l’azzurro Beda che conclude con 91.38 ed è settimo. Ferrazzi resta terzo ma mancano ancora tre atleti molto forti
12.29: Grave indecisione dello spagnolo Echaniz che chiude con 100.01 al settimo posto. Ora Beda
12.26: Una penalità per il francese Reina che conclude la sua prova con 85.84 che significa quinto posto
12.24: Va nettamente al comando il ceco Priskavec con 80.03
12.21: Grande prova dello slovacco Stabotnik che chiude con 81.92 e scalza Ferrazzi dal primo posto
12.19: Il polacco Polaczyk si blocca alla porta 19 e chiude con un ritardo di 131, quarto
12.16: Stava portando a termine la prova perfetta l’azzurro Ferrazzi che tocca la palina alla porta 22 e va comunque al comando con 83.36
12.13: Va al comando ma senza brillare lo slovacco Grigar che è primo con 85.13 senza penalità. Ora Ferrazzi
12.11: Un terrore per il tedesco Hegge che chiude la sua prova con 86.67
12.01: Alle 12.10 il via della finale maschile. Questi i protagonisti:
1 Titouan Castryck – Francia (FRA) – 80.63 –
2 Miquel Trave – Spagna (ESP) – 82.85 – +2.22
3 Peter Kauzer – Slovenia (SLO) – 83.59 – +2.96
4 Marcello Beda – Italia (ITA) – 83.62 – +2.99
5 Pau Echaniz – Spagna (ESP) – 83.81 – +3.18
6 Benjamin Renia – Francia (FRA) – 83.85 – +3.22
7 Jiri Prskavec – Repubblica Ceca (CZE) – 84.20 – +3.57
8 Martin Srabotnik – Slovenia (SLO) – 84.32 – +3.69
9 Mateusz Polaczyk – Polonia (POL) – 84.33 – +3.70
10 Xabier Ferrazzi – Italia (ITA) – 84.50 – +3.87
11 Jakub Grigar – Slovacchia (SVK) – 84.64 – +4.01
12 Noah Hegge – Germania (GER) – 84.69 – +4.06
12.00: Oro per la tedesca Funk, argento per la ceca Satkova, bronzo per la slovacca Pankova. Le azzurre: buon quinto posto per Horn, decima Sabattini
11.59: ORO ALLA GERMANIA CON FUNK. La francese Vuitton commette tanti errori ed è settima con 95.28
11.56: Errori gravi anche per la britannica Woods che chiude con 112.99 ed è ultima
11.54: Niente da fare anche per la spagnola Chourraut. Commette diversi errori ed è sesta a 5.60 da Funk, ora certa del podio
11.51: Tante difficoltà per la slovena Novak che chiude con 100.88 ed è nona
11.49: Che prova della tedesca Funk che senza penalità va in testa con 89.36 ponendo una candidatura forte alla zona podio
11.46: È giù dal podio Stefanie Horn che subisce la seconda penalità e nonostante una buona seconda parte di gara si inserisce al quarto posto con 94.89
11.45: Strada in salita per l’italiana che tocca la palina alla prima porta
11.44: Terzo posto per la slovacca Stanovska con 93.71 e qualche problema nel finale. Ora l’azzurra Horn
11.41: Secondo posto per la slovacca Panoova che non riesce a chiudere meglio di Satkova nonostante le zero penalità: 93.67
11.39: Perde progressivamente pure senza toccare altre paline l’azzurra Sabattini che è quarta, ultima con 100.25
11.38: Errore nella prima parte per l’azzurra che è già in ritardo
11.36: Una penalità anche per la Svizzera Marx che chiude al secondo posto con 95.77. È il momento dell’azzurra Sabattini
11.33: Prova in crescendo della ceca Satkova che incorre in una penalità ma chiude con il crono di 92.59 e va al comando della graduatoria
11.31: Una penalità per la polacca Zwolinska che chiude la sua prova con 97.20
11.27: Tutto pronto per la finale del K1 donne. La prima a scendere in acqua sarà la polacca Zwolinska
11.12: Alle 11.30 il via della finale del K1 femminile. Queste le partecipanti con lista di partenza:
1 Klaudia Zwolinska – Polonia (POL)
2 Gabriela Satkova – Repubblica Ceca (CZE)
3 Alena Marx – Svizzera (SUI)
4 Chiara Sabattini – Italia (ITA)
5 Zuzana Pankova – Slovacchia (SVK)
6 Sona Stanovska – Slovacchia (SVK)
7 Stefanie Horn – Italia (ITA)
8 Ricarda Funk – Germania (GER)
9 Ajda Novak – Slovenia (SLO)
10 Maialen Chourraut – Spagna (ESP)
11 Kimberley Woods – Gran Bretagna (GBR)
12 Emma Vuitton – Francia (FRA)
11.11. Questa la classifica della semifinale. i primi 12 accedono in finale:
1 Titouan Castryck – Francia (FRA) – 80.63 –
2 Miquel Trave – Spagna (ESP) – 82.85 – +2.22
3 Peter Kauzer – Slovenia (SLO) – 83.59 – +2.96
4 Marcello Beda – Italia (ITA) – 83.62 – +2.99
5 Pau Echaniz – Spagna (ESP) – 83.81 – +3.18
6 Benjamin Renia – Francia (FRA) – 83.85 – +3.22
7 Jiri Prskavec – Repubblica Ceca (CZE) – 84.20 – +3.57
8 Martin Srabotnik – Slovenia (SLO) – 84.32 – +3.69
9 Mateusz Polaczyk – Polonia (POL) – 84.33 – +3.70
10 Xabier Ferrazzi – Italia (ITA) – 84.50 – +3.87
11 Jakub Grigar – Slovacchia (SVK) – 84.64 – +4.01
12 Noah Hegge – Germania (GER) – 84.69 – +4.06
13 Ben Haylett – Gran Bretagna (GBR) – 85.08 – +4.45
14 Martin Dougoud – Svizzera (SUI) – 85.45 – +4.82
15 Dariusz Popiela – Polonia (POL) – 85.60 – +4.97
16 Anatole Delassus – Francia (FRA) – 85.74 – +5.11
17 David Llorente – Spagna (ESP) – 86.25 – +5.62
18 Jakub Brzezinski – Polonia (POL) – 86.26 – +5.63
19 Gabriel De Coster – Belgio (BEL) – 86.47 – +5.84
20 Joseph Clarke – Gran Bretagna (GBR) – 86.49 – +5.86
11.09: Velocissimo Castryck. Il francese con 80.62 chiude in testa la semifinale. Due azzurri in finale ma purtroppo non c’è De Gennaro che ha saltato ben due porte
11.07: Clamorosamente fuori dalla finale il francese Delassus! Con 85.74 è 15mo. Ora il secondo francese, Castryck a chiudere la semifinale
11.05: decimo posto e finale per lo slovacco Grigar con 84.64
11.03: FINALE ANCHE PER XABIER FERRAZZI! L’azzurro perde qualcosa nel finale dopo essere stato in testa per due terzi di gara ma riesce ad inserirsi al nono posto con 84.50
11.01: Missione compiuta anche per lo slovacco Srabotnik che chiude la sua prova al settimo posto con 84.32 e sarà in finale. Ora il terzo azzurro, Ferrazzi
10.59: Sesto posto per il ceco Prskavec che chiude con 84.20 e sarà in finale
10.57: Salto di porta per lo svizzero Rohrer che è dunque fuori dalla finale! E’ 21mo con 132.42
10.55. Dopo un buon avvio si attarda, pur senza subire penalità il belga De Coster che è 13mo e fuori dalla finale con 86.47
10.53. Settimo posto per il tedesco Hegge con 84.69
10.51: BEDA E’ IN FINALE! Il francese Renia con una penalità si inserisce al quinto posto con 83.85
10.49: Lo sloveno Kauzer si inserisce al secondo posto e si qualifica per la finale con 83.59
10.47: Il polacco Popela si inserisce all’ottavo posto con 85.60
10.45: Va al comando lo spagnolo Trave con 82.85, secondo posto per l’azzurro Beda
10.43: Anche il tedesco Hegge perde qualcosa di troppo nel tratto finale e si inserisce al quarto posto con 84.69
10.41: Prova senza errori del britannico Clarke che però si attarda in un paio di porte ed è ottavo con 86.49
10.39: Salto di porta per lo sloveno Hocevar che dunque è penultimo con 151.45
10.37. Una penalità e sesto posto per lo spagnolo Llorente che chiude con 86.25
10.35: Il macedone Petrushev è decimo con 88.90, non sarà in finale
10.33: E’ dietro a Beda anche il polacco Polaczyk, terzo con 84.33
10.31. NOOOOOOOOOOOOOO! Doppio salto di porta per Giovanni De Gennaro che dunque non sarà in finale nel K1 e non potrà difendere il titolo europeo. E’ 11mo con 188.74
10.29: perde qualcosa di troppo nel rush finale lo spagnolo Echaniz che è secondo con 83.81 vicinissimo a Beda. Ora De Gennaro
10.27: Quarto posto per il polacco Brzezinski con il punteggio di 86.26. Resiste Beda al comando, tra poco De Gennaro
10.25: Il britannico Haylett senza errori è secondo con 85.08
10.23: Terzo posto senza penalità per lo svizzero Chiarello che conclude con 86.55
10.21. MOLTO BENE L’AZZURRO BEDA CHE VA AL COMANDO CON 83.62!
10.19: Secondo posto per il britannico Dickson con 86.76, riconosciuto il salto di porta al tedesco Hengst, retrocesso all’ultimo posto con 135.18. Tocca ora al primo degli azzurri, Marcello Beda
10.17: Due penalità e qualche sbavatura per il portoghese Alvarenga che chiude con 92.27, quarto
10.15, Nessuna penalità anche per lo svizzero Dougoud che è primo con 83.45
10.13: Senza errori anche il tedesco Hengst che è primo con 85.18
10.11: prova senza errori dello svedese Ohrstrom che chiude con 88.42
10.02: Tra poco il via delle semifinali del K1 maschile con tre azzurri, tra cui il campione olimpico Giovanni de Gennaro. Questa la lista dei partenti:
1 Isak Ohrstrom – Svezia (SWE)
2 Stefan Hengst – Germania (GER)
3 Martin Dougoud – Svizzera (SUI)
4 Frederico Alvarenga – Portogallo (POR)
5 Jonny Dickson – Gran Bretagna (GBR)
6 Marcello Beda – Italia (ITA)
7 Gelindo Chiarello – Svizzera (SUI)
8 Ben Haylett – Gran Bretagna (GBR)
9 Jakub Brzezinski – Polonia (POL)
10 Pau Echaniz – Spagna (ESP)
11 Giovanni De Gennaro – Italia (ITA)
12 Mateusz Polaczyk – Polonia (POL)
13 Angel Petrushev – Macedonia del Nord (MKD)
14 David Llorente – Spagna (ESP)
15 Ziga Lin Hocevar – Slovenia (SLO)
16 Joseph Clarke – Gran Bretagna (GBR)
17 Noah Hegge – Germania (GER)
18 Miquel Trave – Spagna (ESP)
19 Dariusz Popiela – Polonia (POL)
20 Peter Kauzer – Slovenia (SLO)
21 Benjamin Renia – Francia (FRA)
22 Mario Leitner – Austria (AUT)
23 Gabriel De Coster – Belgio (BEL)
24 Jan Rohrer – Svizzera (SUI)
25 Jiri Prskavec – Repubblica Ceca (CZE)
26 Martin Srabotnik – Slovenia (SLO)
27 Xabier Ferrazzi – Italia (ITA)
28 Jakub Grigar – Slovacchia (SVK)
29 Anatole Delassus – Francia (FRA)
30 Titouan Castryck – Francia (FRA)
10.00: Due dunque le italiane al via nella finale del K1, Horn e Sabattini. Questa la classifica finale, le prime 12 avanzano:
1 Emma Vuitton – Francia (FRA) – 93.19 –
2 Kimberley Woods – Gran Bretagna (GBR) – 93.21 – +0.02
3 Maialen Chourraut – Spagna (ESP) – 94.00 – +0.81
4 Ajda Novak – Slovenia (SLO) – 95.07 – +1.88
5 Ricarda Funk – Germania (GER) – 95.25 – +2.06
6 Stefanie Horn – Italia (ITA) – 95.82 – +2.63
7 Sona Stanovska – Slovacchia (SVK) – 96.05 – +2.86
8 Zuzana Pankova – Slovacchia (SVK) – 96.06 – +2.87
9 Chiara Sabattini – Italia (ITA) – 97.24 – +4.05
10 Alena Marx – Svizzera (SUI) – 97.28 – +4.09
11 Gabriela Satkova – Repubblica Ceca (CZE) – 97.71 – +4.52
12 Klaudia Zwolinska – Polonia (POL) – 97.73 – +4.54
13 Camille Prigent – Francia (FRA) – 97.82 – +4.63
14 Eva Alina Hocevar – Slovenia (SLO) – 98.48 – +5.29
15 Laia Sorribes – Spagna (ESP) – 99.04 – +5.85
16 Lois Leaver – Gran Bretagna (GBR) – 99.88 – +6.69
17 Antonie Galuskova – Repubblica Ceca (CZE) – 100.26 – +7.07
18 Nikita Setchell – Gran Bretagna (GBR) – 101.23 – +8.04
19 Viktoriia Us – Ucraina (UKR) – 101.85 – +8.66
20 Laura Pellicer Chica – Andorra (AND) – 102.77 – +9.58
9.59. Salto di porta per la ceca Nesnidalova, migliore nelle batterie! E’ 27ma con 144.98
9.57. A rischio eliminazione la polacca Zwolinska, 12ma con 97.73, ora l’ultima in gara, Nesnidalova
9.55: Salto di porta per l’andorrana Doria, sorprendente terza ieri in batteria, e dunque niente finale per lei: 27ma con 151.75
9.53: SABATTINI IN FINALE! Arriva con un po’ di ritardo la penalità per la francese Prigent che scala al 12mo posto con 97.82 e permette alla azzurra di entrare fra le 12. La tedesca Funk è quinta con 95.25 di poco davanti a Horn
9.51: Prova senza sbavature, non velocissima, per la slovacca Pankova che è ottava, qualificata, davanti a Sabattini con 96″05
9.49. Benissimo la britannica Woods che, nonostante un errore in avvio, chiude al secondo posto con 93.21 e sarà in finale
9.47. E’ dipo davanti a Sabattini e dunque qualificata per la finale la slovacca Stanuskova con 96.05
9.46: Confermata la finale di Horn, male la ceca Galuskova con 100.26 che significa 12mo posto. Sabattini resta al momento fuori dalla finale perchè Prigent e Horn hanno lo stesso tempo. L’azzurra deve mettersi alle spalle un’altra avversaria per essere in finale
9.43: Un errore alla porta 19 non ferma l’azzurra Horn che è quarta con 95.82 e qualificata per la finale, anche se c’è da controllare un passaggio. In ogni caso un’italiana in finale ci sarà perchè la prima delle eliminate al momento è Sabattini
9.41: E’ dietro a Sabattini la britannica Leaver che commette due errori ed è 10ma con 99.88. Ora Stefanie Horn
9.39. Nonostante una penalità la francese Prigent riesce ad inserirsi al quarto posto con 95.82
9.37: Va al comando la francese Vuitton con 93.16 ed è la prima qualificata per la finale
9.35: Perde tanto nel finale la ceca Satkova che è quinta con 97.71, dietro a Sabattini
9.33: E’ UN’OTTIMA PROVA QUELLA DELL’AZZURRA CHIARA SABATTINI CHE SI INSERISCE AL TERZO POSTO CON 97.24
9.31: Va al comando la spagnola Chourraut con 94″00, mentre viene assegnato un salto di porta alla teddesca Apel che scende dal primo al 14mo posto con 144.62. Ora la prima azzurra, Sabattini
9.29. Una penalità e sesto posto provvisorio per la britannica Setchell con 101.23
9.27. Si incaglia in un paio di passaggi la francese Pietracha che perde tanto tempo ed è ottava con 103.66 senza penalità
9.25: Quarto posto senza penalità per la slovena Hocevar con 98.48
9.24: Zero penalità ma tante difficoltà per la ucraina Us che chiude la sua prova con 101.85, sesta
9.22: Nessuna penalità anche per la svizzera Marx che conclude la sua prova al terzo posto con 97.28
9.20: Ottima anche la discesa della tedesca Apel che non sbaglia ed è prima con 94.62
9.18: Va al comando la sloven Novak che trova la discesa senza errori e chiude in 95.07, punteggio da finale
9.16: Doppia penalità con distrazione nel finale per la spagnola Goni che è quarta con 104.43
9.14: ben 4 penalità per la russa Krylova che è sesta con 145.97
9.12: Non commette errori ma perde tempo per chiudere il percorso perfetto la andorrana Pellicer Chica che è seconda con 102.77
9.10: Non una grande discesa per la russa Minazova che si inserisce al terzo posto con 108.12 nonostante una sola penalità
9.08: Va al comando la spagnola Sorribes nonostante due penalità con 99.04
9.06: Porta saltata per la svizzera Matti che è al momento terza con 171.51
9.04: Due penalità anche per la polacca Danek che però va al comando con 104.14
9.02: La olandese Teunissen chiude con 1 penalità per un totale di 109.07
8.58: Questa la lista delle partenti della semifinale della K1 donne:
1 Lena Teunissen – Paesi Bassi (NED)
2 Hanna Danek – Polonia (POL)
3 Svenja Matti – Svizzera (SUI)
4 Laia Sorribes – Spagna (ESP)
5 Alsu Minazova – AIN (Atleta Individuale Neutrale)
6 Laura Pellicer Chica – Andorra (AND)
7 Kseniia Krylova – AIN (Atleta Individuale Neutrale)
8 Leire Goni – Spagna (ESP)
9 Ajda Novak – Slovenia (SLO)
10 Emily Apel – Germania (GER)
11 Alena Marx – Svizzera (SUI)
12 Viktoriia Us – Ucraina (UKR)
13 Eva Alina Hocevar – Slovenia (SLO)
14 Eva Pietracha – Francia (FRA)
15 Nikita Setchell – Gran Bretagna (GBR)
16 Maialen Chourraut – Spagna (ESP)
17 Chiara Sabattini – Italia (ITA)
18 Gabriela Satkova – Repubblica Ceca (CZE)
19 Emma Vuitton – Francia (FRA)
20 Camille Prigent – Francia (FRA)
21 Lois Leaver – Gran Bretagna (GBR)
22 Stefanie Horn – Italia (ITA)
23 Antonie Galuskova – Repubblica Ceca (CZE)
24 Sona Stanovska – Slovacchia (SVK)
25 Kimberley Woods – Gran Bretagna (GBR)
26 Zuzana Pankova – Slovacchia (SVK)
27 Ricarda Funk – Germania (GER)
28 Monica Doria – Andorra (AND)
29 Klaudia Zwolinska – Polonia (POL)
30 Lucie Nesnidálova – Repubblica Ceca (CZE)
8.55: Nella canadese femminile la migliore delle azzurre in gara nelle batterie è stata Marta Bertoncelli, 17ma con 2 penalità in 107.11, ma hanno passato il turno anche Elena Borghi, 21ma con 2 penalità per un tocco di palina in 110.39, ed Elena Micozzi, 25ma con 6 penalità in 114.19. Nella canadese maschile, invece, hanno superato il turno soltanto due azzurri: quelificati per le semifinali Martino Barzon, 15° con 2 penalità in 93.22, e Paolo Ceccon, 28° con 2 penalità in 98.35, mentre è stato eliminato Raffaello Ivaldi, 31° e primo degli esclusi dalle semifinali, gravato di 6 penalità, che ha chiuso in 98.21, restando fuori dal penultimo atto per 0.36.
8.52: Nelle batterie del K1 maschile primo posto nelle batterie per Titouan Castryck. Il francese ha completato la sua prova con un percorso netto e ha fermato il cronometro su 80.04. Alle sue spalle, staccato di 1.83, il connazionale Anatole Delassus con il tempo di 81.87 e lo slovacco Jakub Grigar con il crono di 83.38. Ha concluso la sua prova con una lusinghiera quarta posizione Xabier Ferrazzi, autore di un percorso netto in 84.82. Ha guadagnato la qualificazione anche il campione olimpico in carica Giovanni De Gennaro, che ha subito due penalità e chiude in ventesima posizione con 86.87, a 6.83 dal vincitore. Passa il turno Marcello Beda, autore di un percorso con due penalità ed il crono di 88.17. Unico degli azzurri ad essere eliminato è stato Michele Pistoni, trentaduesimo ad 8.77 dalla vetta della graduatoria con il tempo di 88.77.
8.49: Nelle batterie del K1 femminile ha realizzato un percorso netto e fissa il miglior tempo Lucie Nesnidalova con 91.67. La ceca precede la polacca Klaudia Zwolinska, staccata di 0.61, e l’atleta di Andorra Monica Doria, terza con un ritardo di 1.60. In casa Italia nono posto per Stefanie Horn. L’azzurra è incappata in due penalità e ha fermato il cronometro su 95.84, staccata di 4.17 dalla testa della classifica. Ha chiuso le batterie in quattordicesima posizione Chiara Sabattini, autrice di un percorso netto con il tempo di 98.33, a 6.66 dalla testa della classifica. Eliminata invece Lucia Pistoni, che chiude in trentunesima posizione con il crono di 108.37 ed è la prima delle escluse dalla semifinale di domani.
8.46: Sono 29 i Paesi rappresentati, ovvero Andorra, Austria, Belgio, Croazia, Cechia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovenia, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia ed Ucraina, ai quali si aggiungerà la delegazione degli Atleti Individuali Neutrali. Tra i partecipanti, oltre al già citato Giovanni De Gennaro, unico azzurro in grado di andare a medaglia nel 2024 agli Europei con l’oro nel K1, ed a Stefanie Horn, atleta di punta dell’Italia nel comparto femminile, spicca il nome dello slovacco Michal Martikan, capace di spuntarla nelle selezioni interne della propria Nazionale a 46 anni.
8.43: Rispetto agli scorsi anni il programma è più snello: manche unica di qualificazione con i migliori 30 che si sono qualificati ieri alle semifinali. Anche nel penultimo atto manche secca, con i migliori 12 che accedono alle finali: oggi, sabato 17, si assegneranno i quattro titoli individuali di K1 e C1. Domani, domenica 18, infine, la giornata sarà dedicata interamente alle gare del kayak cross: al mattino si disputeranno le qualificazioni, mentre nel primo pomeriggio andranno in scena le fasi finali, che prevedono i turni ad eliminazione diretta con batterie, quarti di finale, semifinali e finali.
8.40: Amici ed amiche di OA Sport, buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE delle semifinali e finali degli Europei senior 2025, in programma a Vaires-sur-Marne, in Francia, sede in cui si sono svolte le gare di Parigi 2024. Giovanni De Gennaro difenderà il titolo continentale conquistato lo scorso anno sul canale dove in seguito ha centrato l’oro olimpico.
Amici ed amiche di OA Sport, buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE delle semifinali e finali degli Europei senior 2025, in programma a Vaires-sur-Marne, in Francia, sede in cui si sono svolte le gare di Parigi 2024. Giovanni De Gennaro difenderà il titolo continentale conquistato lo scorso anno sul canale dove in seguito ha centrato l’oro olimpico.
Rispetto agli scorsi anni il programma è più snello: manche unica di qualificazione con i migliori 30 che si sono qualificati ieri alle semifinali. Anche nel penultimo atto manche secca, con i migliori 12 che accedono alle finali: oggi, sabato 17, si assegneranno i quattro titoli individuali di K1 e C1. Domani, domenica 18, infine, la giornata sarà dedicata interamente alle gare del kayak cross: al mattino si disputeranno le qualificazioni, mentre nel primo pomeriggio andranno in scena le fasi finali, che prevedono i turni ad eliminazione diretta con batterie, quarti di finale, semifinali e finali.
Sono 29 i Paesi rappresentati, ovvero Andorra, Austria, Belgio, Croazia, Cechia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovenia, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia ed Ucraina, ai quali si aggiungerà la delegazione degli Atleti Individuali Neutrali. Tra i partecipanti, oltre al già citato Giovanni De Gennaro, unico azzurro in grado di andare a medaglia nel 2024 agli Europei con l’oro nel K1, ed a Stefanie Horn, atleta di punta dell’Italia nel comparto femminile, spicca il nome dello slovacco Michal Martikan, capace di spuntarla nelle selezioni interne della propria Nazionale a 46 anni.
Nelle batterie del K1 femminile ha realizzato un percorso netto e fissa il miglior tempo Lucie Nesnidalova con 91.67. La ceca precede la polacca Klaudia Zwolinska, staccata di 0.61, e l’atleta di Andorra Monica Doria, terza con un ritardo di 1.60. In casa Italia nono posto per Stefanie Horn. L’azzurra è incappata in due penalità e ha fermato il cronometro su 95.84, staccata di 4.17 dalla testa della classifica. Ha chiuso le batterie in quattordicesima posizione Chiara Sabattini, autrice di un percorso netto con il tempo di 98.33, a 6.66 dalla testa della classifica. Eliminata invece Lucia Pistoni, che chiude in trentunesima posizione con il crono di 108.37 ed è la prima delle escluse dalla semifinale di domani.
Nelle batterie del K1 maschile primo posto nelle batterie per Titouan Castryck. Il francese ha completato la sua prova con un percorso netto e ha fermato il cronometro su 80.04. Alle sue spalle, staccato di 1.83, il connazionale Anatole Delassus con il tempo di 81.87 e lo slovacco Jakub Grigar con il crono di 83.38. Ha concluso la sua prova con una lusinghiera quarta posizione Xabier Ferrazzi, autore di un percorso netto in 84.82. Ha guadagnato la qualificazione anche il campione olimpico in carica Giovanni De Gennaro, che ha subito due penalità e chiude in ventesima posizione con 86.87, a 6.83 dal vincitore. Passa il turno Marcello Beda, autore di un percorso con due penalità ed il crono di 88.17. Unico degli azzurri ad essere eliminato è stato Michele Pistoni, trentaduesimo ad 8.77 dalla vetta della graduatoria con il tempo di 88.77.
Nella canadese femminile la migliore delle azzurre in gara nelle batterie è stata Marta Bertoncelli, 17ma con 2 penalità in 107.11, ma hanno passato il turno anche Elena Borghi, 21ma con 2 penalità per un tocco di palina in 110.39, ed Elena Micozzi, 25ma con 6 penalità in 114.19. Nella canadese maschile, invece, hanno superato il turno soltanto due azzurri: quelificati per le semifinali Martino Barzon, 15° con 2 penalità in 93.22, e Paolo Ceccon, 28° con 2 penalità in 98.35, mentre è stato eliminato Raffaello Ivaldi, 31° e primo degli esclusi dalle semifinali, gravato di 6 penalità, che ha chiuso in 98.21, restando fuori dal penultimo atto per 0.36.
OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE delle semifinali e finali degli Europei senior 2025, in programma a Vaires-sur-Marne, in Francia, cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, discesa dopo discesa, emozione dopo emozione, per non perdervi davvero nulla, le semifinali prenderanno il via alle ore 9.00, mentre le finali alle 14.00!