L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo

Secondo i dati diffusi dall’Istat, nel mese di aprile i prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi, sono aumentati dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,9% su base annua. Una variazione in linea con marzo, ma inferiore alla stima preliminare, che indicava un’inflazione al 2,0%. La tenuta dell’indice generale nasconde però un’inversione nei singoli comparti. In calo netto i prezzi dei beni energetici non regolamentati, passati da +0,7% a -3,4%, e un rallentamento anche per i tabacchi, scesi dal +4,6% al +3,4%. All’opposto, aumentano i beni alimentari – sia lavorati (da +1,9% a +2,2%) che non lavorati (da +3,3% a +4,2%) – e i servizi legati ai trasporti, che registrano un’impennata dal +1,6% di marzo al +4,4%. Economia 17 Marzo 2025 Istat, l’inflazione accelera in Italia: +1,6% per i prezzi al consumo a febbraio su anno. +0,2% su mese A seguito dei dati di febbraio, l'Istat prevede ora un'inflazione dell'1,1% per l'intero 2025 e un'inflazione core dello 0,6% 17 Marzo 2025 istat prezzi inflazione prezzi consumo Guarda ora A preoccupare è anche la cosiddetta inflazione di fondo, che esclude energetici e alimentari freschi: ad aprile accelera al +2,1% (era +1,7% a marzo). Anche al netto dei soli beni energetici, l’inflazione sale al +2,2%. Si allarga così il divario tra beni e servizi: i primi crescono solo dell’1%, mentre i secondi accelerano al +3%, portando il differenziale inflattivo a 2 punti percentuali. Tra le voci più sentite dai consumatori, i prezzi dei beni alimentari e per la cura della casa e della persona aumentano del 2,6% su base annua, rispetto al +2,1% del mese precedente. In calo invece i prodotti ad alta frequenza d’acquisto, che rallentano dal +1,9% al +1,6%. La lieve crescita mensile dell’indice generale è dovuta soprattutto all’aumento stagionale dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,8%), e dei servizi di trasporto (+3,4%). Crescono anche gli alimentari (+0,5% per i lavorati, +0,7% per i non lavorati) e i servizi abitativi (+0,3%). Questi rincari sono stati solo in parte compensati dal calo degli energetici regolamentati (-6,9%) e non regolamentati (-5,8%), oltre che dai beni durevoli (-0,3%). Nel complesso, l’inflazione acquisita per il 2025 si attesta all’1,4%, mentre per la componente di fondo è dell’1,6%. Anche l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), che tiene conto delle dinamiche europee, segna ad aprile un aumento dello 0,4% su base mensile e del 2% su base annua, leggermente sotto la stima del 2,1%. L’indice FOI, utilizzato per adeguare affitti e assegni familiari, registra un calo mensile dello 0,1% ma cresce dell’1,7% rispetto ad aprile 2024. Economia 20 Aprile 2025 Pasqua più salata. Ma con le valigie pronte Mentre Assoutenti segnala sensibili rialzi dei prezzi sui generi alimentari, con rincari fino a due cifre rispetto al 2024, Coldiretti… 20 Aprile 2025 coldiretti rincari

Mag 16, 2025 - 13:54
 0
L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo

Secondo i dati diffusi dall’Istat, nel mese di aprile i prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi, sono aumentati dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,9% su base annua. Una variazione in linea con marzo, ma inferiore alla stima preliminare, che indicava un’inflazione al 2,0%.

La tenuta dell’indice generale nasconde però un’inversione nei singoli comparti. In calo netto i prezzi dei beni energetici non regolamentati, passati da +0,7% a -3,4%, e un rallentamento anche per i tabacchi, scesi dal +4,6% al +3,4%. All’opposto, aumentano i beni alimentari – sia lavorati (da +1,9% a +2,2%) che non lavorati (da +3,3% a +4,2%) – e i servizi legati ai trasporti, che registrano un’impennata dal +1,6% di marzo al +4,4%.

Economia
17 Marzo 2025
Guarda ora

A preoccupare è anche la cosiddetta inflazione di fondo, che esclude energetici e alimentari freschi: ad aprile accelera al +2,1% (era +1,7% a marzo). Anche al netto dei soli beni energetici, l’inflazione sale al +2,2%. Si allarga così il divario tra beni e servizi: i primi crescono solo dell’1%, mentre i secondi accelerano al +3%, portando il differenziale inflattivo a 2 punti percentuali.

Tra le voci più sentite dai consumatori, i prezzi dei beni alimentari e per la cura della casa e della persona aumentano del 2,6% su base annua, rispetto al +2,1% del mese precedente. In calo invece i prodotti ad alta frequenza d’acquisto, che rallentano dal +1,9% al +1,6%.

La lieve crescita mensile dell’indice generale è dovuta soprattutto all’aumento stagionale dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+1,8%), e dei servizi di trasporto (+3,4%). Crescono anche gli alimentari (+0,5% per i lavorati, +0,7% per i non lavorati) e i servizi abitativi (+0,3%). Questi rincari sono stati solo in parte compensati dal calo degli energetici regolamentati (-6,9%) e non regolamentati (-5,8%), oltre che dai beni durevoli (-0,3%).

Nel complesso, l’inflazione acquisita per il 2025 si attesta all’1,4%, mentre per la componente di fondo è dell’1,6%.

Anche l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), che tiene conto delle dinamiche europee, segna ad aprile un aumento dello 0,4% su base mensile e del 2% su base annua, leggermente sotto la stima del 2,1%. L’indice FOI, utilizzato per adeguare affitti e assegni familiari, registra un calo mensile dello 0,1% ma cresce dell’1,7% rispetto ad aprile 2024.

Economia
20 Aprile 2025
Guarda ora

Una stangata per le famiglie

«Un’illusione ottica“, la definisce Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. «Il fatto che l’inflazione tendenziale sia stabile al +1,9% non deve farci pensare che il quadro sia rassicurante. La dinamica dei prezzi continua a evolversi e cambia la composizione dell’inflazione, con aumenti preoccupanti soprattutto nel comparto alimentare e del carrello della spesa».

I dati parlano chiaro: i prodotti alimentari e le bevande analcoliche sono passati da un rincaro del 2,5% annuo a marzo al 3,2% ad aprile. Il “carrello della spesa”, che comprende le spese obbligate per cibo, igiene e casa, sale dal 2,1% al 2,6%.

Secondo le stime dell’UNC, per una famiglia con due figli l’aumento equivale a 292 euro in più l’anno solo per cibo e bevande, e 308 euro per il carrello della spesa. Per una coppia con un figlio si parla rispettivamente di 259 e 276 euro in più.

Pasqua e ponti di aprile, rincari record su trasporti e alloggi

A incidere sui rincari anche le vacanze pasquali e i ponti di primavera. Nella top ten degli aumenti mensili, in testa ci sono i voli: quelli europei segnano un’impennata del 34,1% in un solo mese, seguiti dai voli intercontinentali (+27,3%) e nazionali (+26,6%). Appena fuori dal podio, alberghi e motel, con un rincaro mensile del 13,1%.

«Si conferma la stangata di Pasqua – conclude Dona -, e assistiamo ancora una volta a dinamiche speculative nei periodi di maggiore mobilità. Un trend che aggrava ulteriormente l’impatto dell’inflazione sui bilanci familiari, soprattutto in un contesto di redditi stagnanti».

L'articolo L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo proviene da Business24tv.it.