Un maggio instabile che non vuole cedere il passo alla bella stagione Il
meteo del mese di Maggio continua a sorprenderci, ma non nel senso sperato da chi attende giornate di sole pieno e temperature miti. Le
piogge, i rovesci e i temporali sembrano non avere alcuna intenzione di abbandonare il nostro Paese, e il meteo, giorno dopo giorno, ripropone
scenari instabili e repentini cambi di tempo. L’Italia si trova ancora immersa in un contesto atmosferico che, nonostante qualche pausa soleggiata, tende a favorire la formazione di
fenomeni temporaleschi diffusi, soprattutto nelle ore pomeridiane. Questa persistenza dell’instabilità è favorita dall’assenza di un vero
anticiclone in grado di affermarsi con decisione. Le
correnti atlantiche, ma anche le
infiltrazioni da est, continuano a dominare lo scenario europeo, impedendo l’arrivo di un periodo di
stabilità duratura. Di conseguenza, anche nei prossimi giorni, ci si dovrà attendere una
variabilità marcata, con alternanza tra
schiarite e acquazzoni, a volte anche intensi.
Una primavera dinamica senza un padrone fisso del cielo Nel contesto barico attuale, il protagonista assoluto è il
vuoto lasciato dall’alta pressione, che non riesce a imporsi sulle latitudini mediterranee. La
Primavera 2025, finora, si è rivelata una delle più
vivaci e incerte degli ultimi anni, priva di una direzione netta. Non è mai riuscita a trovare una configurazione stabile per più di qualche giorno. Le mappe meteorologiche segnalano che questa tendenza
non cambierà nel breve termine: da una parte le
correnti orientali, poi le
perturbazioni atlantiche, continueranno a pilotare verso l’Italia
fronti instabili, che attraverseranno la Penisola tra
la metà e la fine della terza decade di Maggio. Non si tratterà di piogge continue, ma di una
instabilità diffusa e discontinua, pronta a riemergere anche quando il cielo sembrerà più rassicurante. In molte aree, soprattutto
al Nord e lungo l’Appennino, i
temporali pomeridiani continueranno a manifestarsi, alimentati dalle temperature più miti e dall’umidità persistente.
Sud Italia: un anticipo d’estate pronto a prendersi la scena Mentre il
Centro-Nord resta ancora immerso in un
clima instabile, il
Sud comincia a ricevere i
primi segnali concreti dell’estate. Il
Nord Africa, infatti, è già soggetto a un
intenso riscaldamento, che presto potrebbe trasmettersi anche alla nostra Penisola, almeno in parte. Le regioni meridionali, già da
inizio settimana prossima, potrebbero vivere un
assaggio d’estate più marcato, con temperature in crescita e giornate soleggiate più continue. Tuttavia, anche in queste aree non si potrà parlare di una situazione meteo del tutto consolidata: il caldo, infatti, entrerà in
un contesto ancora turbolento, in cui l’alta pressione non ha ancora la forza per
chiudere la porta alle perturbazioni. Le infiltrazioni d’aria più fresca riusciranno comunque a mantenere
attivo il rischio temporalesco, sebbene con minor frequenza rispetto al Centro-Nord.
Le sorprese Meteo di fine Maggio: tra resistenze primaverili e incursioni estive