Le commoventi immagini della “librazione” di questi 6 scimpanzé dopo 30 anni nei laboratori di vivisezione

Un’operazione di trasferimento senza precedenti ha visto il coinvolgimento di esperti di primati provenienti da tutto il mondo per supportare Humane World for Animals nel trasferimento temporaneo di un gruppo di scimpanzé in Liberia. L’organizzazione, impegnata nella tutela della fauna, gestisce il Rifugio Second Chance, che ospita 61 esemplari sopravvissuti a decenni di esperimenti di...

Mar 31, 2025 - 16:08
 0
Le commoventi immagini della “librazione” di questi 6 scimpanzé dopo 30 anni nei laboratori di vivisezione

Un’operazione di trasferimento senza precedenti ha visto il coinvolgimento di esperti di primati provenienti da tutto il mondo per supportare Humane World for Animals nel trasferimento temporaneo di un gruppo di scimpanzé in Liberia.

L’organizzazione, impegnata nella tutela della fauna, gestisce il Rifugio Second Chance, che ospita 61 esemplari sopravvissuti a decenni di esperimenti di laboratorio. Il trasferimento si è reso necessario per consentire un importante ampliamento del santuario situato su un’isola fluviale.

Il team internazionale, con specialisti da Liberia, Uganda, Sudafrica, Regno Unito e Stati Uniti, ha eseguito con successo il trasporto dei primi sei scimpanzé: Bean, Kowura, Hannie, Denyon, Will e Goofie. Questi animali sono stati temporaneamente accolti in una nuova struttura sulla terraferma, mentre sull’isola sono iniziati i lavori per la costruzione di un centro veterinario e di un rifugio per la protezione da eventi climatici estremi. L’intero progetto dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno, permettendo il rientro degli scimpanzé nella loro abituale dimora.

Scimpanzé Liberia 3

@Humane World for Animals

L’operazione ha richiesto oltre un anno di pianificazione

Il Dottor Richard Ssuna, veterinario e direttore del rifugio, ha spiegato la complessità dell’operazione, che ha richiesto oltre un anno di pianificazione. La sedazione degli scimpanzé è stata effettuata con farmaci nascosti nel cibo, permettendo un trasferimento in sicurezza via fiume e strada. Questo nuovo centro migliorerà l’assistenza sanitaria degli scimpanzé, molti dei quali sono anziani e necessitano di cure costanti.

La squadra di esperti includeva figure di rilievo come il Dottor Romain Pizzi, chirurgo veterinario del Regno Unito, il Dottor Nathan Mweru, specialista ugandese in fauna selvatica, e il Primatologo Stany Nyandwi dal Sudafrica. Anche il personale del santuario Black Beauty Ranch in Texas ha collaborato al progetto. Ben Johnson, uno dei membri storici dello staff, ha espresso il suo legame profondo con questi primati, ricordando le difficoltà vissute negli anni e la soddisfazione di poter offrire loro una vita migliore.

L’iniziativa di riqualificazione riguarda tutti i 61 scimpanzé ospitati nelle sei isole del santuario. La maggior parte di loro proviene da un laboratorio di ricerca che per oltre 30 anni ha condotto esperimenti invasivi. Con la cessazione delle attività, gli animali sono stati trasferiti sulle isole e nel 2015 Humane World for Animals ha assunto la responsabilità della loro cura. Oggi il santuario non solo garantisce loro una vita dignitosa, ma supporta anche la comunità locale, fornendo opportunità di lavoro e contribuendo alla protezione ambientale della zona circostante.

Scimpanzé Liberia 2

@Humane World for Animals

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: