Lavazza: obiettivo crescere in Usa ed Europa nel segmento single-serve
Il produttore di caffè presenta conti in crescita con i prezzi della commodity gravati dai rincari e guarda a nuovi mercati per espandersi ancora “Continuiamo a guardare avanti -spiega Antonio Baravalle, Ceo di Lavazza- con l'espansione in Nord America, il consolidamento in Europa come leader omnichannel (con focus su Italia, Francia, UK e Germania), lo sviluppo del segmento single-serve anche con Tablì e la crescita in Cina attraverso i coffee shop realizzati con il nostro partner Yum China”. L’azienda produttrice di caffè presenta i risultati finanziari 2024, in cui ha mantenuto la traiettoria di crescita nonostante uno scenario difficile, con un 2025 che si conferma ancora complesso. Nel 2024 Lavazza è cresciuta sia nel canale casa che fuori casa, fatturando 3,35 miliardi di euro (+9,1% rispetto al 2023). Dati positivi dall’ebit a 130 milioni di euro dai 97 del 2023. Nel blend di Lavazza, Nord America ed Europa La diversificazione geografica ha consentito di assorbire meglio gli impatti negativi in Europa: questo ha permesso di concentrare le energie sulla crescita negli Stati Uniti, con un incremento del 12% del fatturato, e di mantenere una presenza importante e un ruolo di leadership nei mercati europei maturi dove, nonostante un calo dei volumi, il fatturato registra andamenti positivi nelle geografie chiave, come Italia e Francia (rispettivamente +4% e +2%). Caffè, un cucchiaino di inflazione I rincari sono stati leitmotiv nel mondo del caffè, con l’inflazione che non sembra voler smettere di gravare sul prezzo della materia prima, vicina al record storico. “Le turbolenze -dice Baravalle- hanno richiesto più che mai una costante capacità di adattamento e di gestione dei costi a tutti i livelli, sia operativi che di capitale, mantenendo l’azienda su buoni livelli di redditività. Il 2025 si è aperto con una traiettoria ancora molto complessa: non solo lo scenario geopolitico sempre più complicato, ma anche ulteriori aumenti record delle quotazioni delle materie prime, a cui si aggiunge l’attuale tematica dei dazi per gli Stati Uniti”. L’esercizio 2024 è stato caratterizzato da aumenti del valore del caffè di oltre il 70% anno su anno, sia per l’arabica che per la robusta. E il 2025 non sembra offrire un panorama più tranquillizzante. L’inflazione ha portato a un calo dei volumi, generando una contrazione media del mercato caffè globale di circa il 3,5% negli ultimi due anni. Tablì per spingere sul mercato del single-serve Il Ceo svela poi Tablì, un’innovazione nel segmento single-serve: “Siamo pronti a rilanciare con l’innovativo sistema Tablì -racconta Baravalle-, che ci permette di aprire una nuova categoria merceologica: la tab fatta 100% di caffè, in un segmento strategico come quello del single-serve”. Il sistema di Tablì si compone di una tab e di una macchina appositamente studiata con un sistema di erogazione sviluppato da Lavazza a seguito dell’acquisizione nel 2020 di una start up italiana Caffemotive. Il segmento single-serve/monoporzionato nel 2024 a livello globale è cresciuto a volume di oltre il +4%. L'articolo Lavazza: obiettivo crescere in Usa ed Europa nel segmento single-serve è un contenuto originale di Mark Up.


“Continuiamo a guardare avanti -spiega Antonio Baravalle, Ceo di Lavazza- con l'espansione in Nord America, il consolidamento in Europa come leader omnichannel (con focus su Italia, Francia, UK e Germania), lo sviluppo del segmento single-serve anche con Tablì e la crescita in Cina attraverso i coffee shop realizzati con il nostro partner Yum China”. L’azienda produttrice di caffè presenta i risultati finanziari 2024, in cui ha mantenuto la traiettoria di crescita nonostante uno scenario difficile, con un 2025 che si conferma ancora complesso. Nel 2024 Lavazza è cresciuta sia nel canale casa che fuori casa, fatturando 3,35 miliardi di euro (+9,1% rispetto al 2023). Dati positivi dall’ebit a 130 milioni di euro dai 97 del 2023.
Nel blend di Lavazza, Nord America ed Europa
La diversificazione geografica ha consentito di assorbire meglio gli impatti negativi in Europa: questo ha permesso di concentrare le energie sulla crescita negli Stati Uniti, con un incremento del 12% del fatturato, e di mantenere una presenza importante e un ruolo di leadership nei mercati europei maturi dove, nonostante un calo dei volumi, il fatturato registra andamenti positivi nelle geografie chiave, come Italia e Francia (rispettivamente +4% e +2%).
Caffè, un cucchiaino di inflazione
I rincari sono stati leitmotiv nel mondo del caffè, con l’inflazione che non sembra voler smettere di gravare sul prezzo della materia prima, vicina al record storico. “Le turbolenze -dice Baravalle- hanno richiesto più che mai una costante capacità di adattamento e di gestione dei costi a tutti i livelli, sia operativi che di capitale, mantenendo l’azienda su buoni livelli di redditività. Il 2025 si è aperto con una traiettoria ancora molto complessa: non solo lo scenario geopolitico sempre più complicato, ma anche ulteriori aumenti record delle quotazioni delle materie prime, a cui si aggiunge l’attuale tematica dei dazi per gli Stati Uniti”. L’esercizio 2024 è stato caratterizzato da aumenti del valore del caffè di oltre il 70% anno su anno, sia per l’arabica che per la robusta. E il 2025 non sembra offrire un panorama più tranquillizzante. L’inflazione ha portato a un calo dei volumi, generando una contrazione media del mercato caffè globale di circa il 3,5% negli ultimi due anni.
Tablì per spingere sul mercato del single-serve
Il Ceo svela poi Tablì, un’innovazione nel segmento single-serve: “Siamo pronti a rilanciare con l’innovativo sistema Tablì -racconta Baravalle-, che ci permette di aprire una nuova categoria merceologica: la tab fatta 100% di caffè, in un segmento strategico come quello del single-serve”. Il sistema di Tablì si compone di una tab e di una macchina appositamente studiata con un sistema di erogazione sviluppato da Lavazza a seguito dell’acquisizione nel 2020 di una start up italiana Caffemotive. Il segmento single-serve/monoporzionato nel 2024 a livello globale è cresciuto a volume di oltre il +4%.
L'articolo Lavazza: obiettivo crescere in Usa ed Europa nel segmento single-serve è un contenuto originale di Mark Up.