Lando Norris detta il ritmo nell’ultima sessione di prove libere del GP dell’Emilia-Romagna
Lando Norris ha fatto segnare il miglior tempo durante la terza e ultima sessione di prove libere del Gran Premio dell’Emilia-Romagna, battendo il compagno di squadra Oscar Piastri, mentre Max Verstappen (Red Bull) ha chiuso in terza posizione. Dopo due sessioni intense all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari nella giornata di venerdì – caratterizzate da […]

Lando Norris ha fatto segnare il miglior tempo durante la terza e ultima sessione di prove libere del Gran Premio dell’Emilia-Romagna, battendo il compagno di squadra Oscar Piastri, mentre Max Verstappen (Red Bull) ha chiuso in terza posizione.
Dopo due sessioni intense all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari nella giornata di venerdì – caratterizzate da diversi episodi di traffico – i piloti sono tornati in pista sabato alle 12:30 locali per un’ultima occasione di affinare le loro vetture in vista delle qualifiche cruciali del pomeriggio.
Norris è stato il primo a scendere brevemente in pista dopo l’accensione del semaforo verde, completando un giro di installazione con gomma dura, la prima volta che veniva utilizzata nel weekend. Mentre molti team sembravano preferire restare nei box nelle prime fasi, le monoposto hanno iniziato gradualmente a uscire per prendere parte all’azione.
Anche Lewis Hamilton è stato tra i primi a scendere in pista: il sette volte campione del mondo, forse desideroso di testare il comportamento della Ferrari dopo i problemi di frenata riscontrati venerdì sia da lui che da Charles Leclerc, ha fatto segnare il primo riferimento cronometrico con un tempo di 1:15.866.
A metà sessione, quando l’attività è aumentata, è arrivata una prestazione sorprendente da parte di Isack Hadjar (Racing Bulls), che si è messo al comando con un tempo di 1:15.508, appena 0.021 secondi più rapido di Leclerc, secondo in quel momento.
Situazione opposta per il compagno di squadra Liam Lawson, vittima di un testacoda a 360 gradi che sembra aver compromesso il suo treno di gomme medie. Intanto, Verstappen faceva segnare il miglior tempo provvisorio in 1:15.130, davanti a Norris e Hadjar.
Momento di tensione in pit lane quando Hadjar si stava preparando per una partenza di prova: la Williams di Carlos Sainz è apparsa improvvisamente nella corsia veloce, con i due vicinissimi al contatto. Hadjar si è poi scusato via radio.
Mentre molti piloti si concentravano sui giri veloci con gomma soft, George Russell è finito largo e ha commentato via radio: “La guida oggi è decisamente peggiore.” Anche Verstappen e Piastri hanno commesso errori durante i loro tentativi.
Altrove, Yuki Tsunoda ha manifestato il proprio disappunto via radio, dicendo di avere “assolutamente zero passo” con la sua Red Bull. Poco dopo, Norris è salito in cima alla classifica con un tempo di 1:14.897.
Kimi Antonelli ha dato una soddisfazione al pubblico di casa migliorando fino alla quarta posizione, dopo una sessione in cui era sembrato meno veloce di Russell. Norris, però, ha avuto un’escursione nella ghiaia prima di rientrare ai box.
Piastri è riuscito a migliorarsi e a salire in seconda posizione, ma non abbastanza per togliere il primato a Norris, che ha chiuso la sessione al comando con un decimo di vantaggio sul compagno. Verstappen è terzo – l’unico non-McLaren entro due decimi dalle “papaya” – seguito da Antonelli e Leclerc.
Sainz ha portato la sua Williams in sesta posizione, con Hadjar, Russell, Albon e Hamilton a completare la top 10. Fernando Alonso è 11° per l’Aston Martin – il team ha adottato una strategia differente raccogliendo dati con la gomma dura – davanti a Ollie Bearman (Haas), Lance Stroll, Lawson e Pierre Gasly (Alpine).
Gabriel Bortoleto – vittima di un incidente al termine di FP1 venerdì – ha chiuso 16° con la Kick Sauber, seguito da Tsunoda, dal rientrante Franco Colapinto (Alpine), Nico Hulkenberg e Esteban Ocon (Haas), ultimo in 20ª posizione.
Con l’ultima sessione di libere del weekend ormai conclusa, piloti e team avranno un’ultima occasione per analizzare i dati e confrontarsi prima di tornare in pista per le qualifiche, previste alle ore 16:00 locali.