L’allarme dalla Bce: Europa vulnerabile, rischi per la sovranità monetaria

Sotto le braci delle guerra commerciale, cova la tensione monetaria fra euro e dollaro. E la Bce non intende farsi cogliere impreparata nel caso dovesse deflagrare. «C’è urgente bisogno di un euro digitale», ha detto Piero Cipollone, membro del comitato esecutivo della Bce, illustrando al Parlamento Ue i progressi nel progetto e il suo significato […] L'articolo L’allarme dalla Bce: Europa vulnerabile, rischi per la sovranità monetaria proviene da Iusletter.

Apr 9, 2025 - 18:36
 0
L’allarme dalla Bce: Europa vulnerabile, rischi per la sovranità monetaria

Sotto le braci delle guerra commerciale, cova la tensione monetaria fra euro e dollaro. E la Bce non intende farsi cogliere impreparata nel caso dovesse deflagrare. «C’è urgente bisogno di un euro digitale», ha detto Piero Cipollone, membro del comitato esecutivo della Bce, illustrando al Parlamento Ue i progressi nel progetto e il suo significato strategico. «L’eccessiva dipendenza da fornitori di servizi di pagamento stranieri mina la nostra resilienza e compromette la nostra sovranità monetaria». Cipollone ha ricordato che oggi 13 Paesi Ue sono privi di un circuito nazionale e che circa due terzi delle transazioni elettroniche in Europa sono gestite da schemi di carte extra-comunitari, anzitutto dai colossi statunitensi Visa e Mastercard. «La crescente popolarità di portafogli digitali come PayPal e Apple Pay — ha aggiunto — espone le banche europee a ulteriori perdite di commissioni e dati».

Il rischio dell’inerzia sull’euro digitale non è però solo economico, secondo Cipollone, ma in prospettiva anche sistemico. «Le misure adottate dall’amministrazione statunitense per promuovere le stablecoin basate sul dollaro destano timori per la stabilità finanziaria e l’autonomia strategica dell’Europa», ha avvertito Cipollone. Il riferimento è al piano di Donald Trump per rafforzare l’egemonia globale del dollaro attraverso la diffusione di repliche digitali create da gruppi privati (fra cui il World Financial Liberty di proprietà del presidente Usa). «Le stablecoin americane potrebbero prendere piede nei pagamenti all’interno dell’eurosistema, dando il la a una sostituzione monetaria» dell’euro con il dollaro.

Da qui la necessità impellente di un euro digitale che offra un’alternativa ai sistemi di pagamento internazionali. La Bce sta per concludere la fase di preparazione, poi spetterà ai legislatori decidere se coniare la moneta. Interrogato dai parlamentari Ue, Cipollone ha tenuto a rimarcare che la valuta della banca centrale garantirà la privacy degli utenti. La Bce potrà vedere solo i codici dei partecipanti a una transazione in euro digitale, ma non conoscerne l’identità, nota solo agli intermediari di pagamento. La quantità di euro digitali detenibili da ogni persona sarà poi limitata in modo da non spiazzare il ruolo delle banche commerciali, piuttosto preoccupate dal progetto della Bce. «L’euro digitale non sarà in competizione con le iniziative private», ha rassicurato Cipollone. Al contrario, fornirà alle imprese un’architettura su cui costruire servizi paneuropei innovativi. Fra gli oltre 100 casi d’uso proposti alla Bce in questi mesi dalle aziende, Cipollone ha citato la possibilità di sperimentare pagamenti condizionali, per esempio, per i biglietti ferroviari. Il trasferimento di euro digitali dal viaggiatore alla compagnia avverrebbe solo dopo l’effettiva partenza del treno (e in orario) eliminando le procedure di rimborso.

L'articolo L’allarme dalla Bce: Europa vulnerabile, rischi per la sovranità monetaria proviene da Iusletter.