
Una vita lunga cinque secoli: la storia straordinaria della vongola Ming Nel
1499, mentre
Leonardo da Vinci concepiva le sue opere e
Cristoforo Colombo solcava l’Atlantico, nei fondali al largo dell’
Islanda nasceva una creatura destinata a diventare leggenda:
Ming, una
vongola oceanica quahog (Arctica islandica). Questo esemplare ha vissuto per
507 anni, attraversando eventi storici epocali, dalla
dinastia Ming alla
Rivoluzione Industriale, fino alla messa in onda della sitcom
Seinfeld. Scoperta nel
2006 da un team dell’
Università di Bangor, nel
Regno Unito, la vongola è stata raccolta durante una campagna di dragaggio dei fondali marini. L’età di Ming è stata determinata contando gli
anelli di crescita sul suo guscio, simili a quelli di un albero. Un’analisi iniziale indicava un’età compresa tra i 405 e i 410 anni, ma uno studio più accurato nel 2013 ha portato alla cifra definitiva:
507 anni, rendendola l’
animale non clonale più longevo mai documentato. Un sacrificio involontario per il progresso scientifico Durante le analisi, Ming è stata
congelata per motivi di conservazione, un processo che ne ha
causato la morte. La notizia scatenò un’ondata di indignazione: “Abbiamo ricevuto email che ci accusavano di essere
assassini di vongole,” raccontò il
professor James Scourse alla
BBC News. La reazione fu intensa, nonostante il fatto che la
A. islandica venga comunemente pescata e consumata in piatti tradizionali come la
zuppa di vongole del New England. Cosa ci ha insegnato Ming sull’invecchiamento Il sacrificio di Ming non è stato vano. Le sue cellule hanno rivelato importanti informazioni sui
meccanismi dell’invecchiamento. Secondo uno studio pubblicato nel 2015, la
quantità di danno ossidativo agli acidi nucleici non aumenta con l’età in questa specie, suggerendo un
sistema di manutenzione cellulare estremamente efficiente. La
biologa marina Doris Abele, intervistata da
Science Nordic, ha spiegato che il
basso consumo di ossigeno e il
metabolismo lento sono probabilmente alla base della longevità dell’Arctica islandica, insieme a
fattori genetici ancora poco conosciuti. Una testimone silenziosa della storia umana Ming ha vissuto contemporaneamente a figure come
Moctezuma II,
Enrico VIII,
Napoleone,
George Washington,
Marie Curie,
Martin Luther King Jr. e persino
Kendall Jenner. La sua vita racchiude
mezzo millennio di storia umana, dai fasti rinascimentali al mondo digitale. Questa vongola leggendaria è diventata
un simbolo di longevità, di
resilienza e un
testimone biologico del cambiamento climatico, aiutando la scienza a decifrare l’evoluzione degli oceani nel tempo.
Riposa in pace, Ming. Più che una vongola, una
capsula del tempo vivente.
La vongola più antica del mondo: Ming, 507 anni di storia oceanica