La sonda sovietica è caduta nell'Oceano Indiano
Kosmos 482, sonda sovietica del 1972, è rientrata sulla Terra. C'era attesa per il secondo passaggio sull'Italia, ma con rischio impatto estremamente basso.
Aggiornamento delle ore 13:00 del 10 maggio 2025: Roscosmos, l'agenzia spaziale russa, ha confermato che la sonda è precipitata nell'Oceano Indiano alle 9:24 ora italiana.
Aggiornamento delle ore 11:20 del 10 maggio 2025: l'Esa (Agenzia spaziale europea) ha comunicato che la sonda non è stata avvistata dai radar in Germania e quindi è presumibile che sia già precipitata (durante il passaggio precedente era stata avvistata. Dove: al momento non è stato da comunicato.
--------------------Il modulo di discesa della sonda sovietica Kosmos 482, lanciato nel 1972 come parte del programma Venera e rimasto intrappolato in orbita terrestre a causa di un guasto, è ora in fase di rientro incontrollato nell'atmosfera. Secondo il comunicato ufficiale della Protezione Civile, la finestra stimata è dalle 3:17 alle 12:57 di oggi, 10 maggio 2025.
La prima orbita potenzialmente rilevante per l'Italia — tra le 5:03 e le 5:04 — è già trascorsa senza segnalazioni di impatti. Ora l'attenzione è concentrata sulla seconda orbita, tra le 11:06 e le 11:08, che potrebbe interessare Calabria, Sicilia, Piemonte e Liguria (vedi mappa sotto)
Il rischio per l'Italia resta estremamente basso: la probabilità di un reale impatto è valutata in una su un milione. Il modulo, una capsula in titanio progettata per resistere all'atmosfera di Venere, pesa quasi 500 kg e potrebbe teoricamente sopravvivere al rientro.
Le operazioni di monitoraggio, coordinate dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con ASI, Aeronautica Militare e altri enti tecnici, sono in corso attraverso un tavolo tecnico nazionale..