La rara congiunzione tra Luna, Venere e Saturno che disegnerà uno smile visibile a occhio nudo
La mattina della Festa della Liberazione, il 25 aprile, non sarà speciale solo per la ricorrenza storica: anche il cielo italiano si unirà ai festeggiamenti, regalando un evento astronomico sorprendente e poetico. Poco prima dell’alba, Venere, Saturno e una sottilissima falce di Luna crescente si incontreranno nel cielo orientale, disegnando un sorriso luminoso sopra l’Italia....

La mattina della Festa della Liberazione, il 25 aprile, non sarà speciale solo per la ricorrenza storica: anche il cielo italiano si unirà ai festeggiamenti, regalando un evento astronomico sorprendente e poetico. Poco prima dell’alba, Venere, Saturno e una sottilissima falce di Luna crescente si incontreranno nel cielo orientale, disegnando un sorriso luminoso sopra l’Italia.
Le simulazioni di Stellarium e le indicazioni della NASA segnalano come orario ideale per osservare il fenomeno le 5:30 del mattino. Da quel momento, ci sarà circa un’ora per scattare una foto o semplicemente lasciarsi incantare, prima che la luce del giorno cancelli lentamente il disegno celeste.
Luna, Venere e Saturno: un sorriso tra le stelle visibile in tutta Italia

©NASA
La configurazione sarà ben riconoscibile anche senza strumenti: Venere sarà l’astro più brillante, Saturno apparirà appena più in basso e alla sua destra, mentre la Luna crescente chiuderà il triangolo celeste con la sua curva delicata, tracciando un sorriso nel cielo.
Chi ha a disposizione un binocolo potrà godersi l’effetto amplificato della scena, e forse intravedere anche Mercurio, che in quei giorni si troverà nelle vicinanze.
Come osservare al meglio il fenomeno in Italia
Per chi si trova in Italia, sarà sufficiente alzarsi presto e guardare verso est, in direzione dell’alba. L’importante è scegliere un luogo con vista libera sull’orizzonte orientale, lontano da palazzi, alberi alti o colline. Anche dalle città sarà possibile osservare il fenomeno, a condizione che il cielo sia sereno.
Al momento, secondo le tendenze stagionali, il 25 aprile potrebbe offrirci un cielo prevalentemente sereno su gran parte della penisola, con temperature miti e ideali per uscire di casa di buon mattino senza congelare.
Aprile sotto le stelle: dopo le Liridi, il sorriso planetario
Questa congiunzione arriva subito dopo lo sciame meteorico delle Liridi, il cui picco è previsto tra il 21 e il 22 aprile. Anche se l’intensità sarà calata, è possibile che qualche stella cadente residuale attraversi ancora il cielo tra il 24 e il 25, aggiungendo magia a un’alba già carica di bellezza.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: NASA
Ti potrebbe interessare anche:
- Il lato oscuro dell’aurora boreale: gli effetti collaterali appena scoperti dagli scienziati della NASA
- L’innovativa e rivoluzionaria vela della NASA che ci farà volare nello spazio con la sola energia del sole
- Cos’è questo misterioso oggetto immortalato dalla NASA sulla Luna?
- Sparare milioni di tonnellate di ghiaccio nell’atmosfera, il rivoluzionario (e spaventoso) progetto NASA per affrontare i cambiamenti climatici