La nuova Frontera è un Suv compatto con il cuore ibrido
Ritorna un nome evocativo degli anni Novanta, cambiando vocazione. Nuova Opel Frontera Hybrid è l’erede di Crossland, fissando nuovi standard...

Ritorna un nome evocativo degli anni Novanta, cambiando vocazione. Nuova Opel Frontera Hybrid è l’erede di Crossland, fissando nuovi standard nel segmento Suv. Con 4,38 metri di lunghezza, si posiziona idealmente tra Mokka e Grandland. Un asso nella manica? La possibilità di ospitare fino a sette passeggeri, rarità per vetture di tali dimensioni. Il prezzo è un argomento convincente. La Frontera Electric a cinque posti parte da 29.990 euro, mentre la Hybrid a cinque posti è offerta a 24.900 euro. Entrambe le versioni propongono una rata mensile di 139 euro.
Esternamente, la Frontera Hybrid sfoggia un design robusto che riflette il linguaggio stilistico Opel. Il frontale Vizor nero incastona il rinnovato emblema Blitz e i fari Intelli-LED. La firma luminosa è reinterpretata con elementi verticali. La fiancata è caratterizzata da un montante C distintivo, e i passaruota pronunciati accentuano la solidità. All’interno, praticità e sobrietà si fondono. Il Pure Panel offre un doppio schermo digitale da 10 pollici.
L’abitacolo, pur con plastiche rigide giustificate dal prezzo, è ben realizzato. I sedili anteriori evoluti promettono comfort, specialmente nei lunghi viaggi. Nella versione a sette posti, troviamo ricarica wireless e fino a cinque porte USB-C. I tablet trovano spazio grazie a una cinghia flessibile. Le tasche integrate e i vani portaoggetti aumentano la funzionalità. Il bagagliaio varia da 460 a circa 1.600 litri, con panca posteriore 60:40. Con 900 euro extra, le versioni 1.2 GS diventano sette posti, mantenendo comunque 370 litri di bagagliaio con la terza fila ripiegata.
Provata su strada, la versione mild hybrid da 145 cv (esiste anche da 110 cv) nell’allestimento Edition (26.400 euro) ha mostrato un buon comportamento. I cerchi da 16 pollici assorbono bene le irregolarità. La piattaforma Stellantis, adattata per Opel, offre una dinamica precisa. Assetto ben calibrato, freni modulabili e sterzo leggero in manovra completano il quadro. L’insonorizzazione è discreta.
Il powertrain ibrido da 145 cv combina un 1.2 turbo tre cilindri con un motore elettrico da 21 KW integrato nel cambio robotizzato. In città si viaggia a zero emissioni fino al 50% del tempo. La spinta è fluida (230 Nm di coppia), e si raggiungono medie di 18 km/litro. Spazio, comfort, tecnologia e una guida piacevole a un prezzo competitivo: il pacchetto risulta molto interessante.
Francesco Forni